Cantine De Falco Novali con Igt Salento Rosato 2009 di cui è difficile consigliare l'acquisto. Bocca troppo amara e problemi all'olfatto. Colli di Serrapetrona con Igt Marche [...]
Tutela del litorale, gestione dei rifiuti, mobilità sostenibile e sviluppo eco-compatibile alla base dell'eccellenza di questo territorio. Turismo sostenibile: firmato Protocollo d'Intesa con [...]
Che bello non avevo mai fatto una crostata! Che soddisfazione…è profumatissima e fantastica Ho trovato al ricetta nel libro delle ricette salentine è una crostata di fichi con cannella [...]
Redazione di TigullioVino.it La Cupertinum, Cantina sociale cooperativa di Copertino, festeggia il suo 75° anniversario di fondazione. I propositi di Evento Cupertinum sono molteplici: [...]
In edicola da oggi su Business People un mio articolo sui rosati per la prossima stagione, non solo moda ormai, ma consapevole scelta di un gusto diverso e più versatile. Più che una lista di [...]
I campi hanno dato il grano, la trebbia è passata per raccogliere le cariossidi che forniranno la farina e la paglia. Restano le stoppie, come ogni estate, da cui giungono notizie che [...]
I risultati ottenuti da una ricerca della Dott.ssa Anna Leone dell'Università di Napoli hanno evidenziato che il trattamento con il compost esercita un effetto positivo su alcune funzioni [...]
Ringraziandola per i suoi ricchi interventi con cui sempre arricchisce le nostre conoscenze e ci stimola nella ricerca di soluzioni alle problematiche che ci circondano, le invio un mio umile [...]
Evento Cupertinum/75°Anniversario vino&… La Cupertinum, Cantina sociale cooperativa di Copertino, festeggia il suo 75° anniversario di fondazione 16, 17 e 18 luglio, Copertino, Lecce I [...]
Lumache, escargots, una tira l’altra almeno per gli intenditori, i buongustai, gli amanti di questa piccola prelibatezza.Me compresa naturalmente.Pochi giorni fa mi sono state regalate un [...]
Sono oramai troppe le grida d'allarme che giungono dal mondo agricolo per i danni delle Gazze (Pica pica, Linnaeus 1758). Secondo la mia opinione è opportuno presentare immediatamente una [...]
Per valorizzare i prodotti tipici del Salento leccese a Torre Suda (Racale) in Provincia di Lecce, in occasione del Ferragosto 2010, c'è una di quell'insieme di attività operative che [...]
Contro le mozzarelle dei puffi e l'olio alla clorofilla la Coldiretti Puglia si mobilita, organizzando blitz nei porti e alle frontiere. Partendo dai dati sulle importazioni dei prodotti [...]
SANTI DIMITRI Uva: fiano Fascia di prezzo; da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Diventa sempre più spesso e importante il discorso aperto da molte aziende pugliesi sul Fiano. Se [...]
Sabato 3 luglio nel cuore del Salento, a Leverano, in un angolo della Puglia in cui il paesaggio è ancora dominato da estese piantagioni di olivi secolari è stato inaugurato il centro [...]
Il dubbio della bottiglia “strana” c’è: ma non avendo il duplo è solo un’ipotesi. Nella prima ora dall’apertura l’afrore di compostaggio è insopportabile. [...]
Venerdì 2 luglio 2010 al Palalottomatica di Roma Eur si è svolta l'Assemblea Nazionale della Coldiretti. Un report da parte di un partecipante giunto da una galassia lontana, lontana.Un anno [...]
Le impronte digitali dell'uva da tavola, la risonanza dell'olio e la tac della mozzarella 'Per la filiera agricola tutta italiana... Vince la Puglia vera'.Si terrà lunedì prossimo, [...]
Il pasticciotto è un dolce tipico della zona del Salento, composto da pasta frolla farcita di crema pasticcera. Nasce nel 1745 in un piccolo paese salentino, Galatina, e da allora ad oggi [...]
La batata è originaria delle Ande (America Centrale) dove è stata coltivata a partire da 5000 anni fa. La batata fu la prima ad arrivare in Europa, portata indietro dalle Americhe dallo stesso [...]
Si è conclusa positivamente la trattativa per il rinnovo del CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro) degli operai agricoli e florovivaisti. A Bari il 28 giugno 2010 in una discussione [...]
Il termine Papaver deriva dal latino papo (= pappa). Il papavero rosso, originario delle regioni medio - orientali è comparso in Europa con l'introduzione delle colture di cereali. Nel Salento [...]
La Menunceddrha ovvero il Carosello ha i Frutti cilindrici ad estremità arrotondata. La sua diffusione e il consumo inizialmente limitata ad alcuni areali del territorio pugliese, sta uscendo [...]
Il territorio del Salento leccese è interessato dalla presenza di impianti per la produzione di energia che devono essere oggetto di una valutazione in termini di sostenibilità. I Dottori [...]
« Il Salento è una terra di miraggi, ventosa; è fantastico, è pieno di dolcezza;resta nel mio ricordo più come un viaggio immaginario che come un viaggio vero. »(Guido Piovene, Viaggio in [...]