Il trattamento con polvere di zolfo si faceva a mano libera, poi si utilizzò la 'caffittera', quindi con il soffietto a due mani e ultimamente con la pompa a spalla per solforare.Tale [...]
Il sorgo è stata una delle prime piante ad essere coltivata: si ritiene che le forme attuali abbiano avuto la loro origine nell'Africa occidentale diverse migliaia di anni fa. Grazie a due [...]
Cicoria selvatica oppure nel Salento leccese Cecora resta o ancora Cecureddrhe per l'etnia dell'estremo Sud Salento. Cichorium intybus L. è conosciuta sin dal neolitico, raccolta dalle donne e [...]
Le nuove generazioni per un lavoro immerso nel Paesaggio Rurale. Oggi sabato 19 giugno alle ore 10 presso l'Auditorium del Museo Castromediano a Lecce, in viale Gallipoli, ho preso parte ai [...]
Questa sera a Novoli ci sarà l'inaugurazione della manifestazione 'Solstizio diVino'. Appuntamento alle ore 20.30 in Piazza Regina Margherita ex-mercato coperto.E' organizzata a cura [...]
Un modello eco-socio sostenibile di smaltimento, riciclaggio e valorizzazione della frazione organica (FORSU) dei rifiuti solidi urbani (RSU), delle deiezioni zootecniche e dei sottoprodotti [...]
Angelo PerettiOh, vabbé, lo capisco che scrivere che il Fives Roses è un grande rosato è dire un'ovvietà. Ma questa produzione del sessanteseiesimo anniversario del rosé italiano per [...]
Di Venanzo un uomo di 47anni che dal novembre 2007 è responsabile della divisione per lo sviluppo dei prodotti a marchio Despar, e dal marzo 2009 è a capo del coordinamento e [...]
Da domenica 13 giugno 2010 parte il viaggio del progetto di Valentina D'Andrea per portare in giro tra masserie, ville, hotel del Salento le eccellenze di arte, artigianato e design Made in [...]
Secondo il Rapporto annuale WTO nel 2007 Import/export di merci nel mondo ha raggiunto il valore di 28.194 mld USA Dollari. La contraffazione dei prodotto alimentari riguarda l'identità [...]
Dalla lontana Bergamo un gruppo di uomini si è insediato a Guagnano per realizzare la produzione e la vendita delle insalate del Salento leccese. Un prodotto tipico della nostra terra che si è [...]
Giugno VentiDieci, alle ore dieci si salgono le scale mobili per le grandi sale dove sono ariosamente in rassegna i produttori: 150. Non riuscirai mai a visitarne nemmeno una parte frazionale. [...]
Arriva l’estate finalmente, i locali e i ristoranti si riempiono di nuove proposte “bianche” e bollicine per venire incontro ai gusti di molti ma non si può per forza [...]
In 'Punta' di piedi e nel rispetto dell'ambiente. Figlia di 'Nike' e di 'Atlantis', meravigliose spiagge idruntine a fare da cornice, nasce a Otranto La Punta*** Hotel, solo per chi in vacanza [...]
Continuiamo a presentarvi le aziende che il prossimo 23 giugno animeranno la serata (e nottata) a Villa Bardini . Per ciascuna, pubblicate anche su FirenzeSpettacolo cinque domande su il vino e [...]
Secondo l'Autorità di Bacino della Puglia il territorio del Salento leccese è a rischio idrogeologico. I comuni di Gallipoli e Cutrofiano sono stati allagati nella giornata di pioggia del 20 [...]
D'estate le femmine della zanzara, per poter maturare le uova, hanno bisogno delle proteine che si procurano pungendoci e succhiando il nostro sangue. Il Centro Studi del Dottore Agronomo e del [...]
La razza podolica del Salento leccese produce poco ma con grande qualità. La questione non è allora se andrebbe specializzato verso la carne o il latte, va, invece, valorizzato tutto il suo [...]
C'è una ragione se una determinata razza di bovini da carne si è stabilita in un territorio? Produrre carne è un processo molto impegnativo anche dal punto di vista energetico "globale", in [...]
Nel Salento leccese non ci sono fiumi. Quindi niente acqua per le piante? E come hanno vissuto le piante nelle lunghe stagioni estive aride prima di scoprire la falda e i pozzi?La falda oggi è [...]
Adesso le verdure ce le porta direttamente un contadino…quindi non viaggiando molto arrivano appena raccolte…Ieri aveva portato queste belle melanzane paesane , la più grande era [...]
Con questa puntata finisce il nostro viaggio guidati dall'uomo dell'orzo. Un viaggio che è iniziato con la diffusione della pianta grazie alla cosiddetta rivoluzione neolitica.9.000 anni fa le [...]
Ho degustato un rosato del Salento davvero particolare, il Diciotto Fanali 2006 dell’azienda vinicola Apollonio di Monteroni, provincia di Lecce. Con me c’era Mattie John Bamman, [...]
Dalla mezza luna fertile e dalla Mesopotamia la birra prodotta dall'orzo arrivò nel Salento leccese. I padri venuti da lontano si spostarono nel nord Europa dove continuarono a fabbricare la [...]
L'orzo può essere usato per alimentare il bestiame, oppure per fare il Metano o ancora per farci il caffè. Ma la cosa che più sorprende è che l'orzo è un alimento "medicamento". L'uomo [...]