A Genova, "Da Kirchner a Nolde. Espressionismo tedesco 1905-1913" e i piccoli, dolci "finanzieri"
"L’arte va oltre ogni religione o razza" Ernst Ludwig Kirchnersito Ufficiale della mostra Il 5 marzo sarà inaugurata a Genova, a Palazzo Ducale, la [...]
Questa torta è un regalo per il compleanno del mio maritino Antonio: Tanti Auguri amore! Uno dei miei miti spassionati è sempre stata la torta Sacher. E' un concentrato di cioccolato in [...]
Almeno cinque milioni di euro per assicurarsi la pizza a casa. Sarebbe questa la cifra pagata da Rocket Internet, gruppo tedesco di e-commerce quotato alla Borsa di Francoforte, per rilevare [...]
C'erano noodles, germogli di soia, cappelli rossi, gialli e appuntiti con le lunghe trecce, salse di ogni tipo, gamberetti in ogni dove, involtini primavera, draghi appesi sui lampadari e tutto [...]
Dopo Vienna e la BIT questa settimana a Monaco e Praga. Archiviata con un bilancio positivo, dimostrato anche dalla soddisfazione degli operatori, la presenza della Regione Friuli Venezia Giulia [...]
Le patate al cartoccio bavaresi o semplicemente patate alla bavarese sono un contorno tipico della cucina tedesca, che vengono servite nei pub e nelle birrerie insieme ad un buon boccale di [...]
Tornano a marzo le domeniche di #birrapapilla, gli incontri con i birrai organizzati dal Kamun Lab di Genova. Prossimo appuntamento domenica 1 marzo, con Alessio Selvaggio (a sinistra nella [...]
Conosciute anche come frittelle lunghe o in dialetto come ” li frisgiori longhi ” o “sas frigjolas” , le Frittelle Sassaresi sono il tipico dolce di carnevale della zona di [...]
Escargot, creme brulee e foie gras affinano i gusti degli americani a tavola Gli americani sono sempre stati affascinati dalla Francia, che si tratti di vini, di abiti, oppure di cucina e di [...]
Waffle o wafel o gaufre sono nomi diversi per lo stesso dolce a cialda, croccante all’esterno e morbido internamente, che viene cotto sopra apposite piastre roventi che gli danno questo [...]
Categoria food porn, ovvero un’eresia di ricetta (non me ne vogliano le gastrofighette), vuoi perché gli eierspätzle conditi con il ragù non si sono mai visti sulla terra (ma a noi garbano [...]
Merenda, merenda, merenda, merenda... ; ovviamente uno dei mantra che nella mia casa si sentono ripetere piu spesso: sono le voci dei ragazzi di qualunque età, che [...]
Premio Collio dedicato a “Sigismondo Douglas Attems di Petzenstein” XII edizione Anno 2015. Sezione A) tesi di laurea. Sezione B) dottorato di ricerca.Sezione C) articolo giornalistico [...]
In Italia gli animali domestici possono essere pignorati come se fossero degli oggetti - Firmate la petizione E’ sottoscrivibile online al link http://change.org/giulezampe per presentarla [...]
.Crauti in bariletto di fermentazione. Sauerkraut im Gärtopf, foto www.natuerlich-geniessen.info Tagliati a listerelle in senso longitudinale e fatti appassire in casseruola, i cavoli [...]
L’italiano crauti corrisponde a Sauerkraut, ovvero i cavoli acidi, la parola indica dunque una preparazione a base di cavolo cappuccio, le cui foglie sono tagliate a piccole strisce e [...]
Tou lì, e poi dicono che a Genova non succeda nulla. Dobbiamo ancora smaltire i (pochi) solfiti di VinNatur, che c’è già una nuova – interessante – degustazione [...]
Rouladen (involtini) or Rindsrouladen (pl. Rolady) è un secondo di carne medio europeo. Consiste in fette di pancetta, cipolla, senape e sottaceti avvolti da una sola fetta sottile di manzo [...]
crema_rapa_patata_01 crema_rapa_patata_03 crema_rapa_patata_02 crema_rapa_patata_04 Crema di rapa invernale tedesca patate ricetta The post Crema di rapa invernale tedesca patate [...]
Le birre acide sono, a mio parere, l’anello di congiunzione tra birra e vino. Sono nate come esperimento mal riuscito, da un perfetto sbilanciamento di aromi e sapori, e non [...]
ADRIATICO SENZA CONFINI Via di comunicazione e crocevia di popoli nel 6000 a.C. Fino al 22 febbraio 2015 Castello di Udine. Inaugurata presso il Castello di Udine l’11 ottobre scorso - in [...]
ADRIATICO SENZA CONFINI Via di comunicazione e crocevia di popoli nel 6000 a.C. Fino al 22 febbraio 2015 Castello di Udine. Inaugurata presso il Castello di Udine l’11 ottobre scorso - in [...]
Non è quello che sembra, tranquilli!!! Si tratta solo di una ricettina che ho imparato qua in Germania e che ogni tanto mi diverto a riproporre ad amici e/o parenti oppure sfrutto per un panino [...]
Dato il mio amore per la verza potevo io non provare a prepararla anche alla tedesca? Dopo avere fatto il pieno, la settimana scorsa, di quella stufata, ho voluto dare una botta di vita ad un [...]