Versare lo zucchero nel boccale e polverizzarlo 10 sec. vel. 8. Unire la farina, il burro in pezzetti, l’uovo, lo zucchero vanigliato (o l’essenza di vaniglia) ed il sale. Impastare 20 sec. [...]
In Canton Ticino, il Grotto Grassi è una rarità nel panorama dei ristoranti poco al di là del confine tra Svizzera e Italia. Lo è per la proposta gastronomica che presenta ricette della [...]
Cosa apre di nuovo? Vi abbiamo già raccontato le nuove aperture a Milano (qui e qui), Roma, Napoli. Qui invece vi diamo una rassegna di ristoranti e locali appena aperti o aperti di [...]
Ripetiamo come un mantra che marmellata e confettura sono la stessa cosa e chi di noi osa dire “marmellata di pesche” a chiunque ritenga di avere la licenza gastronomica viene [...]
Possiamo pubblicare i gelati nella sezione pastry? Certo che sì, soprattutto se si tratta di gelati non convenzionali come quelle di Selina Ice Cream Company. Dai colorati Cake Pops [...]
La coppa di frutta e crema è una specie di mangia e bevi che potrete adattare alla frutta soda e matura che trovate sui banchi del mercato o del super ed è anche un'idea per una pausa dolce [...]
La zuppa inglese in bicchiere (monoporzione) è un modo elegante e facilissimo per servire questo dolce al cucchiaio molto amato, da sempre considerato una valida alternativa del tiramisù. La [...]
Un’esplosione di colore e una perfetta armonia di sapori e consistenze a contrasto: ecco la mia versione dei Casunziei alla barbabietola. Una rivisitazione della cucina di montagna con un [...]
Un luogo ideale per gli amanti della cucina gourmet Piemontese. Frutto di una continua evoluzione, risultato di una lunga tradizione familiare che insiste senza esitazione da oltre cinque [...]
Abbiamo qui per voi tante ricette estive veloci, da preparare in pochi minuti ma non solo: fresche, colorate, saporite, leggere e originali! Ammettiamolo, che la bella stagione vede protagoniste [...]
La ricetta he vi presento oggi è nata dal desiderio di preparare un'insalata di riso venere diversa da quelle che avevo già preparato e così mi sono ispirata all'arte culinaria orientale . [...]
#restart #ripartenza cosa: nuova avventura enogastronomica del Tavern che da Monselice si è trasferito dove: nel borgo di Arquà Petrarca, all’ombra dei tigli, affacciati sul sontuoso [...]
Milano non è più Milano, abbiamo scritto ieri commentando la chiusura di Saigon, ristorante etnico fino a pochi mesi fa molto frequentato. Ma nonostante le pesanti ferite inferte al capoluogo [...]
I dolci con il caffè sono sempre, ma sempre, cosa buona e giusta: uniscono una percentuale di santa caffeina alla sacrosanta voglia di dolce che attanaglia gli esseri umani dal primo biscotto [...]
Le seadas, sebadas o sevada in lingua sarda, è un dolce di origine sarda, un piatto della tradizione a base di semola, formaggio, servito con miele o zucchero come condimento, si tratta in [...]
Dice la Guida Michelin, assegnando a Contesto Alimentare (Torino) un Bibendum che si lecca i baffi, segno che il posto merita per il rapporto tra la qualità e il prezzo, che siamo di fronte [...]
Una ricetta originale da condividere con gli ospiti è sicuramente il pane contadino, un'idea di mio marito che abbiamo condiviso con delle persone care (infatti la foto del pane [...]
Avete imparato quei dieci vitigni sufficienti per intrattenere una conversazione sul vino e sfatate con nonchalance quelle quattro espressioni fallaci sulla birra artigianale (doppio malto? [...]
Trasformare l’emergenza in opportunità: è un concetto al quale sono molto legato e che ha caratterizzato il mio approccio lavorativo nell’ultimo periodo, cercando protagonisti del mondo [...]
Oggi vi presento una particolare insalata , un piatto unico ideato per un pranzo d'estate . Ingredienti per 2 persone :80 gr. di formaggio caprino4 fette di coppa Coppa Piacentina DOP "La [...]
Inserire la frusta a foglia nell’impastatrice. Versare la farina nella ciotola ed unire lo strutto suddiviso in pezzetti. Azionare l’apparecchio a velocità medio-bassa fino ad ottenere un [...]
Oggi a Light and Tasty, una primizia....Sua Maestà il Melone!Già da qualche settimana troviamo sui banchi del fruttivendolo la nuava produzione di meloni, quei frutti zuccherini che [...]
A BlogVs piacciono le incursioni nella mixology, territorio foodcultural vivace e creativo. E che il 14 giugno sia il Bourbon Day è un pretesto per 1. imparare qualcosa di più su questo [...]
INGREDIENTI: 1 dose di chantilly allo zabaione II, 1 dose di ciliegie al marsala, 100 gr di briciole di pasta frolla, PROCEDIMENTO: Sistemate sul fondo di ogni coppa uno strato di [...]
Sciacquare ripetutamente la quinoa in acqua fredda, in modo da eliminare gli eventuali residui di saponina, una sostanza molto amara che riveste i semi e che è stata rimossa quasi del tutto con [...]