Se avete saputo di una certa polemica intorno a Bruno Vespa, il vino Primitivo con l’Amarone, discutibile blend fattosi brand, Masi e i Consorzi imbizzarriti, ma stavate guardando la [...]
Dopo l’epopea a stelle e strisce dello scorso anno (si veda qui, qui e qui il mio racconto), la scelta dell’Albania come meta vacanziera ha posto definitivamente la questione su un [...]
Il nostro Roadshow Of Excellence in compagnia dei nostri associati continua dal Ristorante Oseleta di Villa Cordevigo, un meraviglioso Wine Relais immerso nella campagna veronese, a pochi [...]
Alle volte la precisione paga. Lo abbiamo scritto nettamente e senza punto dedicare attenzione ad altri aspetti che, pur legittimamente criticabili (declassazione di vini a DO, produzione di [...]
GIOVEDI’ 29 AGOSTO AGLI INCONTRI CON L’AUTORE E CON IL VINO DI LIGNANO PINETA, L’ULTIMO LIBRO DI CAMILLO LANGONE. Alle 18.30 al PalaPineta nel Parco del Mare. Storie di donne e [...]
Mariella Belloni Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria D.O.C. e del Primitivo di Manduria dolce naturale D.O.C.G. riserva massima attenzione all’iniziativa [...]
Tema: È tornata l’estate. L’estate è bella. L’estate sarebbe buona già solo perché le piazze e le spiagge pullulano di cocomerari, moscow mule, insalatissime, cover band, fritture, [...]
Passata la buriana mediatica, è arrivato il momento per parlare seriamente di questa cosa chiamata “Le Terre Giunte”, che sotto il profilo enologico ha già suscitato molta attenzione. E [...]
Le Massif non è solo un hotel di charme e design con una vista privilegiata sulla Val d’Aosta, è anche un luogo dove si celebra il gusto e si cede alla golosità. Lo chef Nicola [...]
Il formaggio Montasio Dop è protagonista alla Scuola Internazionale di Cucina Italiana –ALMA – il più autorevole centro di formazione fondato dal Maestro Gualtiero Marchesi nel [...]
Per la terza edizione di “Groppello&Casaliva Experience” 2019 appuntamento organizzato dal Consorzio Valtènesi nell’ambito della 43esima Fiera di Puegnago del Garda: da sabato 24 agosto [...]
La Lombardia raggiunge il massimo della produzione vinicola a 1.7 milioni di ettolitri nel 2018, superando in termini relativi i dati nazionali. Stiamo infatti parlando di una vendemmia [...]
Sono anni che Bruno Vespa insiste sui vini, producendone assiduamente anche presso la sua azienda agricola Futura. Ha presentato la sua nuova etichetta: un vino rosso che si chiama Terregiunte, [...]
Non è una bufala. C’è di mezzo Bruno Vespa ma non è una bufala. Volete la controprova che non sono impazzito causa botta di calore? L’enologo è Riccardo Cotarella e di mezzo [...]
pomodori ripieni di riso sono un piatto semplice tipico della cucina estiva, una ricetta molto veloce da preparare perchè gli ingredienti sono assemblati tutti a crudo. Colorati, profumati, [...]
Vi abbiamo da poco raccontato la nostra esperienza al Casual Ristorante in Città Alta, uno dei locali che hanno permesso a Enrico Bartolini di diventare lo chef con più stelle Michelin in [...]
La guida Michelin è stata particolarmente munifica con il Veneto nel 2019: 38 ristoranti stellati in totale, assegnando il riconoscimento più alto (le tre stelle) ad un nome solidissimo (serve [...]
Ora esiste una app ideata con lo scopo di promuovere percorsi, borghi e vini doc. L’idea è stata realizzata dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, e si chiama “Percorsi, l’Abruzzo del [...]
Una selezione di piatti tipici pugliesi imprescindibile: le 15 specialità più buone della Puglia, capaci di racchiudere la tradizione gastronomia e la cultura culinaria della regione. La [...]
L’azienda Nerdy Nuts ha deciso di lanciare del burro di arachidi ispirato ai candidati presidenziali USA 2020. Come? Semplicemente creando dei barattoli di burro d’arachidi dedicati [...]
Mai scritto nulla in prima persona, mai bevuto da solo. Finora. Da dieci anni lavoro ad agosto a Milano. Zero rimpianti. Nella città che tace resto alla mia scrivania e la tastiera ribatte [...]
In attesa delle grandi celebrazioni del Teroldego Rotaliano, in programma dal 30 agosto all'1 settembre 2019 con la manifestazione Settembre Rotaliano di Mezzocorona, la Strada del Vino e dei [...]
L’ottima annata 2018 ha spinto le rese per ettaro in Emilia Romagna a uno dei massimi storici, oltre 200 quintali per ettaro e a una produzione di vino e mosti superiore a 8 milioni di [...]
Presso il cellar bar Oblio di Milano, con Mario Farulla e grazie a Rinaldi1957 sono stati presentati i distillati francesi Cognac Hine, Armagnac Janneau e Calvados Boulard. Durante [...]
Nozze d’oro Regaleali in magnum, il forato tema di questa estate. Una etichetta che nasce esattamente 35 anni fa in una precisa fase storica, a ridosso della crisi del metanolo quando i [...]