Angelo PerettiAllora: mettiamo che ci si trovi in una dozzina di persone sedute intorno a un tavolo, e che fra i dodici ci sia un giovanissimo vigneron dello Champagne, dalle mie parti per uno [...]
God Save The wine compie un anno su Firenze Spettacolo di Giugno (in edicola, ma anche su iPad e iPhone)! Ancora non ci crediamo che sia passato in fretta e allo stesso tempo pare un secolo fa [...]
Alla tappa milanese del Festival Franciacorta un'affluenza di oltre 1200 persone che nella suggestiva cornice dei Chiostri del Museo della Scienza e della Tecnologia hanno degustato Brut, Extra [...]
L'edizione 2011 di S.Pellegrino Sapori Ticino, la kermesse in chiave enogastronomica che vede protagonisti grandi chef e ristoranti del Canton Ticino, che quest'anno hanno ospitato i colleghi [...]
Conclusi ieri sera i ballottaggi, ecco i risultati definitivi dell’esperimento #sociaList per la creazione di una carta dei vini interamente web based, pensata voluta e votata dagli utenti [...]
Alex Ristorante Enoteca Continua l’appuntamento mensile 2011 con le “Serate del Gusto” di ALEX e Giovedì 09 Giugno sarà ospite la Cantina “il Mosnel” [...]
Ancora aperta la disputa sul Buontalenti… (@ Gelateria Roberto) [pic]: http://4sq.com/iBzqNs # Per dire, il Cenacolo del Pescatore di Firenze, oggi, domenica, è aperto: “Nomen omen”, [...]
Giovedì 16 giugno 2011, presso lo Spazio Eventi Sarfati a Milano 'Aperitivo à la volée, con lo Champagne André et Jacques Beaufort', sboccatura in diretta e servizio al momento.Non accade [...]
Con i primi caldi il consumo del vino rosso cala a vantaggio dei bianchi fermi e delle bollicine. Senza discussioni, inoltre, il primato della birra che imperversa nelle tavole e che diventa [...]
Treviso Prosecco Brut Col di Luna Etichetta Nera 2010 Tecnicamente fatto molto bene. Naso pulito, di buona intensità e persistenza. Profumi "zuccherosi", floreali, di frutta bianca con [...]
Questo piccolo antipasto, finger food, è delizioso e velocissimo, preso dagli Speciali della Cucina Italiana, messi a tavola vanno letteralmente a ruba anche (e soprattutto tra i bambini!). [...]
Tra poche ore inizia la seconda edizione della TwitAsta, iniziativa benefica che lo scorso anno riuscì a raccogliere quasi tremila euro e che quest'anno vede in aumento il numero di [...]
L'azienda vitivinicola di Timoline di Corte Franca (Brescia) presenta le sue pregiate etichette ispirate dall'arte e dalla musica, un caso unico in tutta la Franciacorta. In programma lunedì 30 [...]
Un Mare di Azzurro. Mercoledi 1 giugno serata enogastronomica sulla terrazza di Città del Gusto.Si avvicinano le calde serate estive e La Città del gusto di Napoli inaugura la nuova [...]
Oggi a Paestum al via la grande convention enogastronomica dedicata alla valorizzazione delle eccellenze del territorio. Tra gli ospiti Gualtiero Marchesi, lo chef più famoso d'Italia.Nello [...]
DescrizioneLa fragola è un frutto dolce carnoso del genere Fragaria.La fragola media ha un diametro di circa 1,5 centimetri. Di colore rosso, presenta una superficie squamosa per la presenza [...]
Le 10 migliori ricette di PrimaveraConsumare un prodotto stagionale, significa consumarlo nel periodo della sua naturale maturazione, traendone il massimo in termini di gusto e di convenienza [...]
Un'inedita esperienza tra cucina, arte e musica. Il Ristorante Santa Giulia inaugura la stagione estiva con una cena esclusiva ispirata ai più celebri volti del cinema italiano, accompagnata da [...]
Domenica prossima, 29 maggio, l’appuntamento da non perdere per gli appassionati di vino e di enoturismo è Cantine Aperte. 1000 aziende vitivinicole italiane socie del Movimento Turismo [...]
la Tinca è un pesce di acque basse, facile da pescare. e i pescatori iniziarono a vendere e cucinare nelle osterie il pesce che avevano in eccedenza, dando così il via alla tradizionale [...]
Pare che le origini di questo piatto siano a Rovato, in Franciacorta, e risalgano al Cinquecento.
Se leggete l’interessante post di ieri Fabio Rizzari (dato che con le tecniche moderne si può imitare tutto, perfino il totem tanto idolatrato oggi della mineralità) e vi aggiungete le [...]
Prove tecniche di Terroir “I crus della Campania”: Antonio Paolini, Giovanni Ascione. Due percorsi in uno. Belli assai. Il primo: un castello sul mare, tante sale, lunghi corridoi. Ci [...]
Quante volte ci siamo lamentati perchè la carta dei vini di un locale pare fatta con le guide sotto mano e sempre meno con il cuore e la passione vera per un territorio o un’idea di vino [...]
Ultima annata di produzione per questo rosso in terra storicamente di rossi (ricordiamo che la vocazione alla bollicina della Franciacorta è recentissima – dal 1961). Uvaggio [...]