Forse e senza forse, è il dolce carnevalesco più conosciuto e diffuso, tanto che tutte le regioni d'Italia ne hanno la propria versione e danno loro un nome tipico, caratteristico ed [...]
L'appuntamento del mese di febbraio della rubrica "l'Italia nel piatto" ha come tema un po' di zucchero.Trovandoci nel periodo di carnevale la mia scelta è caduta su una ricetta [...]
Numerose regioni hanno inserito una o più varianti di ciambella nel proprio elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali, a dimostrazione della grande varietà di ricette tradizionali e [...]
Degustazione > Oleificio Di VitoCultivar: Gentile di Larino 60%, Leccino 40%. Metodo di raccolta delle olive: con agevolatori meccanici e brucatura a mano. Molitura-estrazione: a ciclo [...]
Sono un dolce tipico del periodo di carnevale. Come per tanti piatti della tradizione, in ogni regione e città la ricetta si diversifica per qualcosa, ma la cosa impressionante sono la [...]
Buongiorno!!! e continua a piovere a Roma.. anche se poco..Mi domando.. quando tornerà il sole? :-( chi lo sa... io lo aspetto impaziente..Per chi si fosse perso il post di ieri.. venite a [...]
BISCOTTI CHE SI FANNO MANGIARE SOLO A GUARDARLI Bocconotti molisani Ingredienti 5 dl di latte mezzo limone non trattato 4 tuorli 70 g di zucchero semolato 60 g di farina bianca amarene [...]
I biscotti all’amarena sono dei pasticcini napoletani realizzati con un base di pasta frolla farcita con un goloso ripieno di marmellata di amarene e biscotti. Questi dolcetti sono facili da [...]
FEDERICO II – POETA Ci sono pervenute solo poche composizioni liriche attribuibili con certezza all’imperatore. Esse costituiscono delle vere e proprie esercitazioni di stile, artefatte [...]
Primo appuntamento 2014 della rubrica L'Italia nel Piatto, si parte dopo tante abbuffate natalizie con le minestre della trazione.Il termine minestra nel nostro territorio, viene [...]
LIDL: ECCO DI CHI SONO I PRODOTTI VENDUTI DA QUESTA CATENA LIDL: ECCO DI CHI SONO I PRODOTTI VENDUTI DA QUESTA CATENA Qualche giorno fa vi abbiamo segnalato di chi sono i prodotti venduti dalla [...]
Buongiorno.. e con questo tempo incerto.. vi auguro un buon week-end!! :-DEbbene si.. lo ammetto.. nonostante sia nata e cresciuta a Roma.. non conosco tante delle classiche ricette che la [...]
Gli abitanti del Trentino Alto Adige hanno i Ravioli, i veneti hanno i Bigoli e i molisani i Cavatelli. E la lista dei diversi formati di pasta, con relativa provenienza geografica, potrebbe [...]
Ultimo appuntamento per questo anno della rubrica l'Italia nel Piatto, in questa ultima uscita ogni regione presenterà un piatto di un altra assegnato a caso.Il tema e' [...]
claudia donegaglia L’ Aglianico è un vitigno rosso coltivato prevalentemente in Basilicata, Campagna, Puglia e Molise ed ha una netta predilezione dei climi soleggiati. [...]
Chi ha letto i miei post si sarà reso conto che tra le mie ricette spuntano spesso piatti della tradizione tipica napoletana e campana. La cucina basso-molisana, infatti, è influenzata [...]
Sembra incredibile ma il business illegale dei cibi proibiti si fonda sul nostro appetito calante ravvivato come viagra da delfini, pettirossi e scoiattoli fritti. Specie protette, cetacei in [...]
Al Gambero Rosso hanno deciso di catalogare tutto lo scibile mangereccio in Italia. Esce così, per la prima volta, una guida dedicata ai grandi salumi con 253 aziende per 600 salumi corredati [...]
Ingredienti per 4 persone Per la pastasciutta: 200 g di farina, 2 uova oppure 370 gr. di tagliatelle o pappardelle o fettuccine all’uovo Per la marinata: 1/2 litro d’acqua, 1/2 [...]
Ingredienti 1 kg. e 200 gr. di cinghiale giovane con la cotenna, vino rosso, 2 spicchi d’aglio tritati, 1 cucchiaio di aceto, semi di finocchio, olio extravergine d’oliva, 3 pomodori [...]
Ingredienti 1 kg. di carne di cinghiale a pezzi per la marinata: 1 litro d’acqua, 1 bicchiere di aceto, 4 foglie di alloro, 1 rametto di rosmarino e 1 di salvia 20 bacche di ginepro [...]
Ingredienti Ingredienti per 4 persone 1 kg. di carne di cinghiale giovane a pezzi o 1 cosciotto Per la marinata: 1 litro d’acqua. 1 bicchiere di aceto, 4 foglie di alloro, 1 rametto di [...]
Si avvicina il Natale e la rubrica l'Italia nel Piatto anticipa solo per questo mese la data di pubblicazione delle ricette tipiche della propria regione.Il tema di questo [...]
di Bruno FulcoL’ultima uscita editoriale del Gambero Rosso è di quelle che fa particolarmente piacere. Evidenzia il tema principale del discorso sul vino intrapreso in questo blog oramai più [...]
Menù della serata: APERITIVO DI BENVENUTO Soave Classico Contrada Salvarenza Vecchie Vigne 2011 – Gini ANTIPASTI Pane cotto con verdure Bastoncini di polenta fritta con crema di fagioli [...]