 
		
                        Ha destato molto interesse lo spostamento di Luca Collami, dall’operaia Sestri Ponente alla Boccadasse pettinata dalla brezza marina. Aldilà dei cliché, è una nuova apertura che, [...]
 
									
				 
									
				 
						                La prima volta della Bolivia ad una Esposizione Universale. Dal 1851, anno della prima Esposizione Universale, la Great Exhibition di Londra, non era mai successo.Oggi la Bolivia, [...]
 
												                Se è vero che siamo quello che mangiamo siamo anche quello che digeriamo, non se ne viene fuori. La nouvelle vague degli ultimi anni è quella di un cibo presentato in modo etereo, quasi [...]
 
															
				 
						                 
		
                        Mentre facevamo un viaggio della speranza lungo cinque ore, Michela mi ha posto una domanda a cui è assolutamente necessario che risponda tramite il blog, perché non è la prima volta che [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Vosne Romanée per noi incalliti è una specie di apoteosi: una miriade di microterroir in cui il pinot nero raggiunge l’Olimpo: Romanée Conti, La Tache, La Romanée, Richebourg, [...]
 
									
				 
									
				 
						                Il Cerasuolo è il Montepulciano delle bevute tra amici: fresco, immediato, per nulla problematico: anzi, un vino che chiama la mano al bicchiere, che vuole essere versato e goduto, discorrendo [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Terra di confine, al crocevia di quattro regioni, Città di Castello ha davvero un qualcosa di diverso e particolare. La cittadina umbra, che si trova ad una manciata di chilometri da [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Villa Louise a Gorizia è destinata a diventare nei piani della Regione un incubatore culturale internazionale. La Fondazione Palazzo Coronini Cronberg (proprietaria dell’immobile) e la [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Ingredienti per circa 10-12 langos classici (dipende dalle dimensioni di ciascuno di essi). Per l’impasto: 2-3 patate bollite e pelate (circa 250 g), 12 g di lievito secco istantaneo, 2 [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Quando si nasce fessi c'è poco da fare! Per il tema dell'uscita del 2 giugno de L'Italia nel piatto vado a proporre il "piatto patriottico" e poi, quando tocca tirar fuori la ricetta, il [...]
 
									
				 
									
				 
						                Oggi è il 2 giugno, Festa della Repubblica.Il 2 e il 3 giugno del 1946 si tenne il referendum a suffragio universale, con il quale gli italiani potevano esprimere la forma di governo preferita [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Per questo mese di giugno, dove l'uscita della rubrica dell'Italia nel piatto cade nel giorno della celebrazione della festa della repubblica, abbiamo pensato di presentare un piatto [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Ingredienti per circa 6-8 langos (dipende dalle dimensioni di ciascuno di essi). Per l’impasto: 540 g di farina più quella per lo spolvero, 450 ml di acqua tiepida, 45 g di lievito di birra [...]
 
									
				 
									
				 
						                Il Friuli in Monferrato, una grandissima serata, con chef Ivan Tondat, vini Specogna, prosciutto Levi e molto altro. Venerdì 15 maggio appuntamento al ristorante Corte dei Civalieri di [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Ci sono tanti buoni motivi per visitare Montepulciano, antico borgo toscano tra Val di Chiana e Val d’Orcia. Ma fino al primo novembre 2015 ce n’è uno in più, la mostra [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        "Non importa che sia nato in un recinto di anatre, l'importante è essere uscito da un uovo di cigno" Hans Christian Andersen, scrittore, poeta e fiabista danese, 1805 - 1875 [...]
 
									
				 
									
				 
						                L’Ocanda Giuliva Lungotevere Flaminio, 62d – Roma Tel. 06 3241835 Chiuso la domenica Prezzo medio 40 euro vini esclusi. di Roberto Giuliani Probabilmente sono poche le persone che [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Arrivare a Carcassonne al tramonto, per vedere il sole morire dietro le torri, è uno spettacolo che consigliamo a tutti coloro che avranno l'occasione di fare una visita a questa [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Un PO per Expo Con oltre 600 km di iniziative – da Torino a Venezia, nell’anno dell’Expo, il fiume Po si rappresenta come un fiume di attrazioni e di #biodiversità da toccare [...]
 
									
				 
												                 
		
                        Amanti della bella scrittura, questa è la mostra che fa per voi! In un’epoca in cui computer, tablet e smartphone, digitalizzazione dei testi e scrittura vocale fanno apparire quasi [...]
 
									
				 
												                 
		
                        La Lombardia si caratterizza per una cucina ricca di tradizioni diverse, alcune condivise con le regioni confinanti (Veneto Emilia-Romagna e Piemonte), ma anche con la non lontana Francia. [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Clicca qui per il video La “paçoca de carne seca” è un piatto che si può trovare quasi ovunque in Brasile, eredità della tradizione alimentare degli índios, che avevano la [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Imparare a cucinare direttamente nella cucina di un ristorante stellato! La Taverna di Colloredo propone vari appuntamenti tutti i martedì di marzo con lo chef Roberto Franzin: sicuramente [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        "pan padovan, vin visentin, trippe trevisane, donne veneziane" detto popolare Il Torcolato… il vino dolce che non è dolce! Il 2015 per la DOC di Breganze (VI) è iniziato, come da [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        “Fa ti e fa ben”. Con questa frase Massimo Sabion consegnò tutto il suo sogno ad Elisa, allora un’agente di commercio impegnata nel vendere il Tai rosso de Le Pignole ad Abano [...]
 
									
				 
									
				