Un paio di domeniche fa ho visto una vecchia puntata di Mela verde, programma televisivo che tratta di agricoltura, ambiente e tradizioni italiane. Uno dei servizi proposti raccontava [...]
Se fosse un profumo sarebbe quello delle alici fresche(foto scattata presso l'azienda Delfino);Se fosse un sapore sarebbe quello della mozzarella di bufala(foto scattata presso il [...]
Manco il tempo di consultare la guida: la notizia sbattuta oggi in prima pagina da Repubblica Torino è troppo ghiotta. Ma lo faremo subito dopo questo post. Per ora la clamorosa svista della [...]
La carbonese (carbonara alla milanese)La CarboneseOrmai è un tormentone. Quando posso cucino la carbonese, la mia carbonara dedicata a Milano, che ho presentato in uno show [...]
“Pensaci. Ora con tre stelle Michelin il Reale e Casadonna diventano una meta di un viaggio. Siamo a due ore e mezza dall’aeroporto di Roma, un’ora e mezza da Napoli e da [...]
Portate pazienza, su Dissapore parliamo troppo di Eataly. Verissimo . Non significa che smetteremo. D’altronde la creatura di Farinetti ha innescato se non una rivoluzione culturale, una [...]
Quando il paesaggio dalle chiome ambrate dell'autunno lascia spazio a picchi innevati e temperature frizzantine tra le imponenti Dolomiti si espandono i profumi e le melodie che annunciano il [...]
Mariella Belloni San Michele Appiano al Merano Wine Festival 2013. Quest’anno il prestigioso festival enogastronomico europeo è alla 22ᵃ edizione. Da sabato 9 a [...]
P: Il 4 novembre è andata in scena al Westin Palace Hotel di Piazza della Repubblica la prima grande degustazione milanese organizzata dal Consorzio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco [...]
Ieri ero da Cesare al Casaletto per la presentazione della guida i Cento di Roma degli autori Stefano Cavallito, Alessandro Lamacchia e Luca Iaccarino edita da EDT.Avrei preferito non [...]
Le liste sono il regno della soggettività, soprattutto quando si parla di cibo e, nello specifico, di esperienze sublimi che vi hanno a che fare. C’è chi non potrebbe fare a meno di [...]
Terminata l’annuale San Lorenzo gastronomica, che ha visto trionfare lo chef del Reale a Casadonna Niko Romito, è il momento di porsi la domanda che da sempre arrovella i gourmet nostrani: [...]
Buongiorno a tutti. Vi avevo promesso un paio di settimane fa qualche novità per regalare una ventata di "giovinezza" al vecchio e amatissimo Menu turistico. Inutile negare che un aiuto [...]
Nelle aziende del Movimento Turismo del vino della Campania tra eventi in cantina e corsi gratuiti di approccio al vino 9 – 10 Novembre 2013 Due giorni di Cantine Aperte in coincidenza con [...]
Gente del Fud, il sito che mappa, commenta e tramanda i prodotti tipici nazionali, non mette i sensori addosso ai blogger suoi aiutanti nell’impresa. Però li trasforma in implacabili [...]
Claudia Colella Due giorni di Cantine Aperte in coincidenza con l’estate di San Martino. Anche in Campania come nel resto del Belpaese, le aziende aderenti [...]
Un monaco si era affezionato a un pavone.Frate Aurélien si occupava delle api che fornivano al monastero la cera per illuminare la chiesa e il miele per mitigare i rigori dell'inverno.Era [...]
Undici erano, undici restano: i ristoranti stellati liguri (mono-stellati, ça va sans dire) sono per lo meno abbastanza da tirar su una squadra di calcio. Così dice la Guidona [...]
Quando ho letto del concorso di Peperoni e Patate sui Formaggi Svizzeri e sul cibo da strada, ero indecisa se partecipare o meno.Poi si trattava di cibo e del senso ludico della gastronomia. [...]
Correva l’anno 1999, io tribolavo all’Università e non è che in Langa il tradizionalismo se la passasse meglio. Il tandem Slow Food-Gambero Rosso curava (e avrebbe curato per molti [...]
Ma buongiorno! Eccoci arrivati alla terza puntata della super saga sui Formaggi Svizzeri! Come ormai tutti saprete, il mondo dei food blogger sta partecipando alla Swiss Cheese Parade e [...]
Volete fare un corso di biscotti natalizi con la sottoscritta? Una bella occasione sarà quella offerta dai bellissimi negozi Viridea Garden Center che per Natale hanno creato dei corsi gratuiti [...]
Avete mai pensato a quanti luoghi portanno il none di San Martino? Paesi, sorgenti, grotte, valli, torrenti: poi anche molti uccelli: il martinello, il martinaccio, il martin pescatore, il [...]
11 Novembre, Fiera di San Martino, detta anche “Fiera dei becchi” Ogni anno la città di Sant’Arcangelo (Rn) festeggia con una tradizionale sagra il suo patrono, San Martino. La [...]
SAN GIOVANNI Uva: fiano Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso 27/30. Palato 27/30. Non omologazione 32/35 Non è mai facile per un vino secco [...]