Gente del Fud, il sito che mappa, commenta e tramanda i prodotti tipici nazionali, non mette i sensori addosso ai blogger suoi aiutanti nell’impresa. Però li trasforma in implacabili [...]
Claudia Colella Due giorni di Cantine Aperte in coincidenza con l’estate di San Martino. Anche in Campania come nel resto del Belpaese, le aziende aderenti [...]
Un monaco si era affezionato a un pavone.Frate Aurélien si occupava delle api che fornivano al monastero la cera per illuminare la chiesa e il miele per mitigare i rigori dell'inverno.Era [...]
Undici erano, undici restano: i ristoranti stellati liguri (mono-stellati, ça va sans dire) sono per lo meno abbastanza da tirar su una squadra di calcio. Così dice la Guidona [...]
Quando ho letto del concorso di Peperoni e Patate sui Formaggi Svizzeri e sul cibo da strada, ero indecisa se partecipare o meno.Poi si trattava di cibo e del senso ludico della gastronomia. [...]
Correva l’anno 1999, io tribolavo all’Università e non è che in Langa il tradizionalismo se la passasse meglio. Il tandem Slow Food-Gambero Rosso curava (e avrebbe curato per molti [...]
Ma buongiorno! Eccoci arrivati alla terza puntata della super saga sui Formaggi Svizzeri! Come ormai tutti saprete, il mondo dei food blogger sta partecipando alla Swiss Cheese Parade e [...]
Volete fare un corso di biscotti natalizi con la sottoscritta? Una bella occasione sarà quella offerta dai bellissimi negozi Viridea Garden Center che per Natale hanno creato dei corsi gratuiti [...]
Avete mai pensato a quanti luoghi portanno il none di San Martino? Paesi, sorgenti, grotte, valli, torrenti: poi anche molti uccelli: il martinello, il martinaccio, il martin pescatore, il [...]
11 Novembre, Fiera di San Martino, detta anche “Fiera dei becchi” Ogni anno la città di Sant’Arcangelo (Rn) festeggia con una tradizionale sagra il suo patrono, San Martino. La [...]
SAN GIOVANNI Uva: fiano Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso 27/30. Palato 27/30. Non omologazione 32/35 Non è mai facile per un vino secco [...]
Non la pubblicheranno sui quotidiani, probabilmente, ma la “pagina pubblicitaria” che l’Associazione Verace Pizza Napoletana ha pubblicato su Facebook è la risposta al [...]
Buon inizio settimana!Oggi niente ricetta, ma solo una serie di impressioni e valutazioni sulla fiera del cibo di Udine, GOOD 2013. Sono ovviamente riflessioni molto personali, volte ad una [...]
Collocata allo sbocco della Valle del Panaro, Vignola trova l'origine del suo nome da "piccola vigna", quindi dalle viti che in epoca romana venivano largamente coltivate in questa parte del [...]
Dici Venezia e immagini la cornice più suggestiva del mondo per un qualsiasi evento. Niente di tutto questo però mi è saltato in mente alla presentazione di Slow Wine 2014. Prima e dopo tanta [...]
Tipici della gastronomia emiliana, i tortellini sono, tra le paste all’uovo ripiene, i più conosciuti al mondo; etimologicamente parlando, il nome “tortellino” è un diminutivo di [...]
247. Chi frequenta le trattorie può formarsi un'idea della grande varietà dei gusti nelle persone. Astrazion fatta da quei divoratori, come lupi, che non sanno distinguere, sto per dire, [...]
Avete mai sentito parlare di quella prelibata specialità piemontese che si chiama fonduta, o Cacimperio, o più comunemente fondüa; cioè del piatto che in ogni città del Piemonte ogni [...]
Curiosando, anche solo sporadicamente nel mio blog, avrete ormai capito che sono un'amante folle dei libri di cucina, e non solo di quelli! Mi era già capitato qualche mese fa di proporvi una [...]
Sul presepe napoletano sono arrivati anche gli chef, novelle star del firmamento televisivo ed editoriale. Ad avere l’idea è stato l’imprenditore-gourmet (napoletano) Maurizio [...]
E' stata inaugurata il 30 ottobre a Roma nello splendido Palazzo Sciarra una mostra davvero originale e splendida. Si tratta dell'esposizione, per la prima volta* fuori della sua [...]
Martedì 5 novembre esce la Guida Michelin 2014 che assegna le stelle ai ristoranti in Italia. La “Rossa” ha il peso maggiore tra le guide cartacee (tutte, comunque, dispongono di [...]
In questi giorni si è svolta a Lucca la fiera dedicata al fumetto, all’animazione, ai giochi (di ruolo, da tavolo, giochi di carte), ai videogiochi e all’immaginario fantasy e [...]
Un antico detto popolare, ancor oggi insegnato ai bambini della campagna samminiatese, dice che fra Doderi, Montoderi e Poggioderi c’è un vitello d’oro. Parrà strano, ma in quel triangolo [...]
Birreria dell’anno nel 2009 per la Guida l’Espresso, “Locale Simbolo” per la Guida Ristoranti di Napoli 2013, il Tallioo, affermatissimo e quotato gastropub di San Giorgio a Cremano [...]