Pieter Brueghel detto Il Vecchio: Combattimento fra il Carnevale e la Quaresima. 1559. Olio su tavola. Vienna, Kunsthistorisches Museum. *olci italiani di arnevale* Berlingozzo di [...]
In marzo torna Terre di Toscana, la bella manifestazione organizzata dalla redazione instancabile de L’Acquabuona. Impossibile mancare per Villa Petriolo il 13 e 14 marzo 2011 all’UNA Hotel [...]
Permanenza in bottiglia e in caratello ben superiore alla media per questo vinsanto tradizionale ma con una dolcezza imporrante che lo rende godibile sulla nostra bavarese al panforte e in [...]
'Il modo più gradevole di bere è bere solo quello che si vuole.(...) Per quanto mi riguarda, bere soltanto quello che mi piace è la giusta misura d'ogni gioia'. Da 'Vino e poesia. [...]
I toscani, si sa, sono un popolo di burloni tutto l’anno, è dunque normale che il loro periodo preferito sia proprio quello del Carnevale. È proprio in questi giorni che gli amici si [...]
Gli aneddoti che si potrebbero raccontare della vita in sala di un sommelier sono tanti quanti i clienti che si siedono a tavola al ristorante. Ogni ospite porta con sè un vissuto e nel suo [...]
"Il modo più gradevole di bereè bere solo quello che si vuole.(...)Per quanto mi riguarda,bere soltanto quello che mi piaceè la giusta misura d'ogni gioia".Sa "Vino e poesia. Centocinquanta [...]
Partire da due zone decisamente poco a la page come Monferrato e Colline Pisane rappresenta una notevole sfida già per un’azienda ma portarne avanti due insieme è roba da far tremare i [...]
La Toscana di Rocca delle Macie, da Castellina alla Maremma: tutti i sapori della Tenuta di Sergio Zingarelli, dal Chianti Classico all’Occhio al Vento, dal Sant’Alfonso al Ser [...]
L'invito di Guido. Guido Baldini è stato mio compagno di corso, matricole tutti e due nell'anno accademico 1976/77 della Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Bari, oggi lui [...]
Malgrado il nome che può trarre in inganno questa è una schiacciata dolce tipica del Carnevale, che si prepara il Martedì Grasso. Si chiama anche Schiacciata unta per la presenza di strutto e [...]
Venerdì 4 febbraio 2011, dalle ore 14,30, presso l'Auditorium della Provincia di Treviso. Ingresso libero e gratuito.Una drammatica guarnizione per un drink che può essere letale. Con la [...]
Il 31 gennaio e l'1 febbraio 2011, Mionetto Vi attende a Identità Golose (Stand 'Club Magnar Ben') per farvi assaporare il nuovo 'Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Rive di San Pietro di [...]
Il meglio della settimana: I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – James Suckling al… http://goo.gl/fb/BwPOj # Oggi mummie! (@ Museo Archeologico) [pic]: http://4sq.com/gJPeCt # [...]
Presicce è un comune di 5.617 abitanti che è situato nel basso Salento, nel territorio delle Serre Salentine, dista 56 km dal capoluogo e 10 km dal mare Ionio.«Presicce, riposa tra due [...]
Dall'11 al 14 Febbraio 2011 Terni ospita l'ottava edizione di Cioccolentino, la manifestazione dedicata al cioccolato e a tutti gli innamorati, nella città di San Valentino. A Lui&Lei sono [...]
'Il calendario oggi ci dice che è la festa di Sant'Antonio Abate, ma è anche l'inizio del Carnevale, due eventi insomma che tra sacro e profano mettono assieme vicende antichissime legate al [...]
«La Focara di Sant'Antonio», che si svolge ogni anno a Novoli del Salento leccese dal 16 al 18 gennaio, registra dalle 80 alle 100mila presenze. In particolare nella tre giorni novolese del [...]
Iniziano le nostre serate e incontri del venerdì per questo inverno e partiamo venerdì 21 gennaio con un piatto alla sua prima da Burde ma storico e classico toscano ovvero il Civiero di [...]
Ingredienti per 4 persone Per il piccione Due piccioni di 550 g l’uno Fiocchi di mais Albume Farina Sale e pepe Per il gel agro di lamponi 100 g di aceto di lamponi 20 g di acqua naturale 45 [...]
Tra i vini che hanno salvato l’Italia all’estero negli ultimi anni, il Prosecco merita molta più considerazione tra gli amanti di vino di qualità. Certo non tutto quanto troviamo a giro [...]
Angelo PerettiDunque, se dico che è nata una stella, mi si può obiettare che la frase è già sentita. Ma lo dico: è nata una stella. E la stella è un vino passito bianco (dorato) fatto con [...]
Crostata di ricotta e crema pasticciera Ingredienti Una confezione di gr. 450 di pasta frolla fresca gr. 200 di ricotta di pecora gr. 150 di farina gr. 180 di zucchero [...]
Inverno 1983, preparavo la maturità classica e a Latina apriva l’Enoteca dell’Orologio in piazza della Libertà. Sembrava di stare nelle piazze d’Italia di De Chirico. Finivano gli anni [...]