Dallo scorso anno la zona di produzione della Nocciola di Giffoni IGP è in fermento. Si tratta di recuperare un forte ritardo sulla poca conoscenza del prodotto e del territorio sia da parte [...]
Ingredienti per 4 persone – per il fegato con le cipolle: 900 g di fegato di vitello tagliato a fette 4 cipolle bianche dolci 1 cipolla rossa grande 1/2 bicchiere di aceto balsamico 1 [...]
Le importazioni di vino in Svizzera sono rimaste stabili nel 2018 in euro e cresciute del 4% circa in franchi, in un contesto di costante calo dei volumi importati. Sebbene l’Italia [...]
Un anno di proposte pensate per i turisti gourmet: è il programma del Movimento Turismo del Vino Puglia, che scandirà i prossimi 12 mesi promuovendo le migliori specialità vitivinicole, [...]
Eccellenti prodotti del territorio, ricette tradizionali e innovative abbinate ad ottimi vini fanno dell’ offerta culinaria del Parkhotel Holzner****S di Soprabolzano [...]
A me carnevale non mi dice niente, non amo questa festa come tante altre, mi piace considerare tutti i giorni uguali ed apprezzare ognuna con quella che offre tra alti e bassi. Ultimamente le [...]
A Roma ha aperto in via Tuscolana Le Bollicine di Sara bistrot, e il nome dovrebbe già suggerire quale sia il cuore di questa nuova iniziativa: semplice e chic, con cucina a vista, bancone [...]
CLASSICI INSOLITI Spumanti Metodo Classico rifermentati in bottiglia. L’enoteca Bischoff di Trieste in collaborazione con Gianpaolo Girardi titolare di “Proposta vini”, una [...]
di Marco Galetti La sala dedicata alla degustazione e alla conoscenza 7 tagli di bollito, 7 salse, 7 Barolo Perno di Oreste Stefano Galletti alla parete, Galetti alla tastiera Recentemente sono [...]
Il pane non è solo pane, e Milano lo ha capito benissimo. Ha capito che nella sua forma migliore è essenziale, una forma tonda accompagnata da storytelling (perdonate la parolaccia) e [...]
Andrea De Pastina ha appena concluso il Master Sommelier Alma-AIS di Colorno (“La gestione e la comunicazione del vino”) con una tesi dal titolo “La terracotta e il [...]
Come i musulmani, anche gli ebrei seguono alcune restrizioni alimentari, limiti imposti dalla loro religione e della loro cultura. Non mangiano pietanze a base di maiale e tendono a seguire [...]
C’è chi ha aperto un agriturismo spostandosi con i genitori dal mare in collina per aprire una piccola azienda agricola, ripulendo l’oliveto, rianimando il vigneto, iniziando a [...]
Aumenta l’area espositiva del collettivo FIVI all’interno del Padiglione 8 a Verona Fiere. 212 vignaioli su una superficie di 1200 metri quadri Cresce il numero di Vignaioli Indipendenti [...]
Il primo numero distribuito in occasione di VinNatur Tasting, dal 6 all’8 aprile 2019 allo Show-room Margraf di Gambellara (Vicenza) con 180 produttori da sei nazioni Un nuovo magazine per [...]
La sua improvvisa dipartita dall’Essenza, subito dopo aver ottenuto la sua prima stella Michelin, aveva lascato interdetti molti tra i suoi proseliti, preoccupati di non avere più [...]
Il Department of Commerce degli USA ha confermato i dati dell’Italian Wine & Food Institute: gli americani amano il vino italiano, ma le esportazioni vivono un momento di stallo. In [...]
Non tutti si sentono dotati di animo creativo, perciò potranno essere davvero utili, per realizzare una tavola di Pasqua 2019 allegra e ricca di colore, con romantici dettagli [...]
Non finiscono di stupire i vini bianchi da suolo vulcanico. Anche quando niente lascia prevedere nel progetto i tempi lunghi. Eccoci dunque intenti a sorseggiare la Falanghina del Sannio Senete [...]
Più di 50 mila abitanti, una cittadina vivace e giovane (quest’anno festeggia i suoi cento anni), simbolo della produzione della mozzarella di bufala. Nonostante ciò pranzare a [...]
BEN, abbreviazione di Beniamino, nome tradizionalmente dato al figlio più giovane e più atteso della famiglia e questo Vermentino della Maremma è il primo, da tempo desiderato, vino bianco di [...]
"LA FILIERA DEL VINO E DELLA VITE”: questo il titolo della CONFERENZA DEGUSTAZIONE che ha inaugurato la 10^ edizione del Concorso Mondiale del Sauvignon giovedì 7 marzo 2019 [...]
Le migliori scoperte si fanno per caso e il caso si avvale sempre della facoltà di presentarsi sotto le forme più disparate e impensabili. A volte sembra come se tutto fosse stato architettato [...]
Kantsi (corno) Le cose migliori accadono sempre per caso ed anche il vino non fa eccezioni. Infatti, verso la fine del neolitico, fu una fermentazione casuale di uva di viti spontanee, [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org Un piatto semplice, gustoso e raffinato, dove il prosecco la fa da padrona. Ricetta perfetta da preparare durante una cena importante. Ingredienti 250 g [...]