Disciplinare : Valtellina Superiore D.O.C.G. SassellaVitigno: Nebbiolo (Chiavennasca) 100 %.Titolo alcol.: 14%Costo: 29€Voto:I vini dell'azienda Ar.Pe.Pe. hanno una personalità marcata. Sono [...]
Degustazione > Tenuta San LeonardoVitigni: Merlot 90%, Carmenere 10% - Bottiglia: 0,75 l - Alcol: 13 Un vino tutto in divenire questo Villa Gresti 2005. Buona intensità e persistenza, [...]
La degustazione dello Chardonnay I.G.T. Sicilia 1996 è alla fine dell’articolo. La cantina Planeta è stata una delle artefici della resurrezione del vino Siciliano, puntando sia sulle [...]
Era il 1997 quando i fratelli Avosani decidettero di acquistare un terreno nudo, nella Maremma, con l’intenzione di vincolarci i diritti di reimpianto e l’idea di rivendere alla prima buona [...]
ll Gutturnio è vino rosso prodotto nella zona dei Colli Piacentini in Emilia. La zona DOC Colli Piacentini, vista la vicinanza con l’Oltrepò pavese, presenta alcune similitudini sia di [...]
I quarantaduemila ettari vitati dell’Alto Piemonte della fine dell’Ottocentoerano diventati meno di 700 ottant’anni dopo;è come se, in proporzione, l’Italia, isole comprese,venisse [...]
Martedì e mercoledì scorso, dopo le feste Pasquali, ho fatto tappa nelle Marche per visitare un paio d’Aziende Vitivinicole.La prima è stata l’Antica Casa Vinicola Garofoli o più [...]
L’Erbaluce Vitigno autoctono molto antico, la sua prima citazione risale addirittura intorno al 1600 grazie a G.B Croce. Originario per molti del Basso Monferrato, dove attualmente non vi [...]
Disciplinare : I.G.T. rossoVitigno: Nero d'AvolaTitolo alcol.: 14%Costo: 35€Voto:L’azienda vitivinicola Gulfi, di circa 100 ettari, si trova in Val Canzeria, in provincia di Ragusa, sotto [...]
Figlio di Francesco e Amalia, che la fondarono nel 1979, Emanuele Rolfo, enologo, è colui che gestisce questa azienda ubicata nel comune di Montà d'Alba, il più a nord della provincia di [...]
Vitigno autoctono antichissimo, le prime testimonianze risalgono intorno al 1200. I friulani sono molto legati a questo vitigno, tanto che dopo la devastazione causata dalla fillossera, [...]
Uvaggio: SyrahAh, ecco. Incontro uno dei più importanti produttori di Hermitage passando attraverso l'appellazione basica. Di colore rosso rubino molto concentrato è syrah tipico, molto [...]
....A volte ritornano.... ;-)Credo che questo vino sia ormai pronto per essere degustato.... otto mesi di affinamento forse possono bastare ....Nuove idee e presto una nuova bottiglia ed una [...]
La fiera di Vinitaly 2009, oltre ad essere business, è anche un luogo in cui si incontrano le novità e le tendenze nel mondo del vino: dal wine bus all’auto con chauffeur, dalle bollicine [...]
Uvaggio: SagrantinoVeloce veloce, dedico due righe al fratello maggiore del Montefalco che tanto mi aveva entusiasmato ieri. Stessa annata, bella, il 2005. Affinamento di poco superiore a quello [...]
Uvaggio: Sangiovese 70%, Sagrantino 10%, Merlot e Cabernet Sauvignon 20%Certo che imbattersi per caso in una bevuta capace di stupirti non è cosa di tutti i giorni. Specialmente nel caso di [...]
Discipl.: IGT biancoVitigno: 100% GarganegaTitolo Alcol.: 13%Costo: 15€Giudizio:Ieri a casa per accompagnare un risotto agli scampi ho aperto uno dei bianchi che apprezzo e molto.Un bellissimo [...]
MERAviGLIA è il vino che diventa opera d’arte. Ogni anno, l’azienda realizzerà una serie limitata di bottiglie, che saranno interpretate da uno o più artisti, trasformandole in opere [...]
Siamo all’ultima uscita di quella che può essere definita la grande impresa di Michele Manelli, direttore generale dell’Az.Agr. Salcheto. E’ infatti uscito sul mercato [...]
Terre Colte sarà presente a Vinitaly 2009 presso il Padiglione Campania stand 157.Vi aspettiamo numerosi. Sarà l'occasione per:- presentare l'annata 2005 del nostro taurasi Convivo- presentare [...]
Oggi andiamo davvero nel particolare e vi racconto un vino difficile da trovare, ma secondo me tutto da scoprire: il Nibiô. E' un vino che viene prodotto con uve Dolcetto a graspo rosso, Nibiô [...]
Discipl.: Carignano del Sulcis Superiore DOCVitigno: Carignano 95%, bovaleddu 5%Titolo Alcol.:13%Costo: 55€ (ad oggi)Per la solita cena assieme ai colleghi di corso AIS questa settimana ho [...]
La scrittura, come l’arte del bere e del coltivare la vigna, raramente è un atto lineare, talvolta è un viaggio a ritroso nei ricordi; a sprazzi squarci di luce, flashback il cui ordine [...]
Discipl.:IGT ToscanaVitigno: Sangioveto (85%-90%) e Malvasia NeraTitolo Alcol.:13,5%Costo: 50€Giudizio: Castellare di Castellina è a Castellina in Chianti, nel cuore del Chianti Classico. [...]
Quando arrivai a Caiarossa per incontrare Dominique Genot, direttore ed enologo dell’azienda, non sapevo se essere più stupito dalla bellezza del luogo o dalla giovane età del dirigente [...]