Alla fine è stato un pareggio ai punti, 94/100 ma tutti da raccontare. Non capita spesso di poter assaggiare in parallelo due bottiglie di Champagne così significative. Due Rosé firmati [...]
Il Mazzaro è tra i miei vini preferiti, è un vino rosso prodotto dall'azienda Colli della Murgia di Gravina in Puglia che opera in regime di agricoltura biologica.Io prediligo i prodotti da [...]
Buone notizie per gli appassionati del Barolo, un “nuovo” grande vino si affaccia all’orizzonte. Nuovo per modo di dire, perché non solo il vigneto da cui ha origine, posto in [...]
A Rimini Fiera tutto il meglio per valorizzare la produzione di pesce. MSE Seafood&Processing completa l'offerta di SAPORE (Rimini Fiera, 21-24 febbraio) con un sistema di imprese di elevato [...]
Dopo mesi di strenua resistenza ho ceduto di schianto e sono passato anch’io all’iPhone. Provenivo da un altro cellulare tàcc-scrìin, e per questo ho potuto misurare ancora meglio la [...]
Primo commento proprio alla volée dopo due giorni di assaggi, fatti rigorosamente alla cieca, senza conoscere il nome dei produttori dei vini che mi finivano nel bicchiere (a proposito: un [...]
La difficile annata 2005 si conferma tale con assaggi di non facile interpretazione, con vini scontrosi, duri e molto corti in bocca. Qualche produttore emerge – in genere selezioni o [...]
Firmato l'accordo fra lo chef internazionale e l'azienda vitivinicola e olearia di Riva del Garda. Da domenica al DivinoLounge di Rimini presenteranno le linee di prodotto luxury. (Nella foto: [...]
1. Accendete le casse2. Alzate il volume3. Seguite il link4. Non barateNon siamo negli anni Settanta ai tempi di Radio Alice ne a Bologna, ma in quel di Bruxelles agli inizi del nuovo [...]
Amici del Barolo della Bassa Padana, abitanti a Mantova e dintorni, ma anche a Verona e Modena, questa è proprio una serata che non vi potete perdere! L’appuntamento, venerdì 26 febbraio [...]
Cari lettori di Vino al Vino, considerando che i tempi sono difficili e che non posso sempre consigliarvi gli amatissimi, ma un po’ costosi, Barbaresco e Barolo, voglio restare nel tema [...]
Mauro PasqualiNon si può certo dire che il Consorzio del Durello, nonostante la piccola dimensione della doc e il fatto che questa è compressa fra un colosso come la zona del Soave ed una [...]
San Valentino ci fornisce la scusa buona per mangiare cioccolatini. Be’, forse non c’è bisogno di una scusa per farlo, ma la festa degli innamorati, nell’iconocrafia [...]
Accidenti a me che mi perdo sempre gli inviti e le mail strada facendo..... assolutamente devo darvi alcune indicazioni, che spero siano utili e gradite. Allora, cominciamo con questo [...]
Non è stato affatto… “durello”, anzi piacevolissimo e addirittura divertente, il compito, che spero di aver svolto bene, di condurre la degustazione di una decina di Monti Lessini [...]
Lighea, un personagio di un racconto di Giuseppe Tomasi di Pantelleria, era la Sirena con spiccate doti ammalianti proprio come questo vino, difficilmente dimentichi il nome e soprattutto i [...]
Non solo MyFeudo (il kit è ancora di là che mi aspetta) ma anche Zeta Project (ovvero Mattia Barzaghi) con una idea ancora diversa e affascinante. Scegliere due sommelier (l’altro [...]
Angelo Di Costanzo, 34 anni, ultimo di sette fratelli. Prima lavapiatti, poi portapiatti, solo a 21 anni scopre il piacere dei bicchieri da vino (pieni) e a 26 si diploma sommelier Ais. Nel [...]
Va bene, probabilmente non è esattamente come fare un vino da sé. E ci mancherebbe. Ma la possibilità che Zonin mi ha dato, coinvolgendomi in questo gioco/sfida/progetto, è di quelle che [...]
Qualche sera fa, dopo essermi regalato, ero a casa e nessun etilometro era alle viste, almeno un paio di bicchieri di questo splendido vino, mi sono scoperto ad intonare la seguente [...]
Angelo PerettiOra, o hanno assaggiato il vino quando non era ancora maturo (o forse neancora in bottiglia), o sono stato gran fortunato io con la mia bottiglia. In ogni caso, è evidente che [...]
Esiste uno stile Italia? Pur nella diversità di stili produttivi e territori, si può dire che i vini italiani parlino tutti la stessa lingua? Questa domanda è stata al centro di [...]
Oggi, grazie alla collaborazione della Camera di Commercio di Firenze e a Promofirenze, un gruppo di operatori turistici, giornalisti e importatori è giunto in visita a Villa Petriolo.Il [...]
Non sono proprio un grandissimo fan del Nero d’Avola e sono persuaso che rispetto ai più grandi vitigni autoctoni a bacca rossa del Sud, parlo di Aglianico, Nerello Mascalese, Negroamaro, in [...]
Meriterebbero ognuno un racconto, anche quando i risultati (ed è successo di rado) non sono stati convincenti, gli ottanta vini circa, tutta farina del sacco dei vignerons aderenti [...]