Risultati: 3148 per affinamento
Famolo strano | Movia: se lo spumante non è “Puro” che piacere è?

Famolo strano | Movia: se lo spumante non è “Puro” che piacere è?

Oggi parliamo di uno spumante prodotto con metodo tradizionale ma a suo modo innovativo. Per scoprirlo ci siamo spinti fino alla slovena Dobrovo, a due passi dal confine italiano, alla corte di [...]

tags : pinot ricetta collo vini classico spumante pinot grigio affinamento pinot nero spumanti
dal 2 February 2010 su:
vino alcolici carne e pesce
Per San Valentino Barone Pizzini seleziona i migliori vini e bollicine da viticoltura biologica

Per San Valentino Barone Pizzini seleziona i migliori vini e bollicine da viticoltura biologica

Cupido brinda con calici bio! Il settore del bio e in particolare il vino da viticoltura biologica tiene alla crisi: lo affermano gli esperti che anche quest'anno si riuniranno al Biofach, [...]

tags : sangiovese chardonnay verdicchio fiano igt pinot franciacorta primitivo docg wine
dal 1 February 2010 su:
vino alcolici
Amarone 2006: il "the best" di quelli che son già in bottiglia

Amarone 2006: il "the best" di quelli che son già in bottiglia

Angelo PerettiDopo avere scritto del vino che a mio avviso più rappresenta i caratteri dell'annata e dopo aver anche parlato dei cinque Amaroni "da botte" che più mi hanno interessato o [...]

tags : ribes monte fiore beva mora mica vini amarone tannino sant'antonio
dal 31 January 2010 su:
vino formaggi frutta verdura

Vdt Rosso della Casa Bianca 2005

Degustazione > Marengoni Azienda AgricolaVitigni: Merlot 70%, Cabernet Franc30% - Bottiglia: 0,75 l Affinato in barriques nuove 12 mesi - Prezzo sorgente: 9,75 € Aspetto visivo: Colore [...]

tags : cabernet merlot rubino frutta degustazione
dal 28 January 2010 su:
alcolici vino frutta verdura

Colli Piacentini Cabernet Sauvignon 2005

Degustazione > Marengoni Azienda AgricolaVitigni: Cabernet Sauvignon 90%, Cabernet Franc 5%, Merlot 5% - Bottiglia: 0,75 l Affinato in barriques di secondo passaggio 16 mesi - Prezzo sorgente: [...]

tags : sauvignon cabernet merlot rubino rosso rubino degustazione cabernet sauvignon colli piacentini cabernet franc colli piacentini cabernet sauvignon
dal 28 January 2010 su:
vino alcolici

Colli Piacentini Gutturnio Riserva 2005

Degustazione > Marengoni Azienda AgricolaVitigni: Barbera 60%, Croatina 40% - Bottiglia: 0,75 l Affinato in botte grande 18 mesi - Prezzo sorgente: Euro 6,25 Aspetto visivo: Rubino vivo e [...]

tags : barbera croatina frutta rubino riserva colli piacentini gutturnio colli piacentini gutturnio degustazione
dal 28 January 2010 su:
vino alcolici frutta verdura

Taurasi all'ultima sfida: Verticale incrociata Caggiano-Molettieri

Basterebbe pensare che una degustazione così, cinque anni fa, non si sarebbe potuta fare. La reperibilità di un certo numero di annate, sei di ciascun produttore in questo caso, avrebbe [...]

tags : cantina aglianico campana taurasi annata vulture riserva frutta rubino vini
dal 26 January 2010 su:
alcolici vino locali
Rimini Fiera, Sigep: le parole per raccontare cento anni di gelato

Rimini Fiera, Sigep: le parole per raccontare cento anni di gelato

Presentati il libro storico di Luciana Polliotti e l'annuario della pasticceria 2010 pubblicati da Editrade. Un secolo di storia della gelateria artigianale ripercorso in trecento pagine.Il [...]

tags : dolci coppa vini frutta gelato inglese ricette gastronomia
dal 24 January 2010 su:
locali carne e pesce vino
Clima, Coldiretti: al 2000-2009 il record del decennio più caldo

Clima, Coldiretti: al 2000-2009 il record del decennio più caldo

Con il surriscaldamento a rischio i prodotti tipici del Made in Italy. La temperatura media globale sulla terra e sugli oceani dei primi dieci anni del terzo millennio (2000-2009) è stata la [...]

tags : zona vini grano salumi temperatura superiore statunitense
dal 23 January 2010 su:
vino pane pasta riso

Making of...Amarone della Valpolicella

Tempo di pigiatura e fermentazioni. Parliamo di grandi vini rossi da uve appassite, naturalmente, i più importanti per Verona ( e non solo): Amarone e Recioto della Valpolicella. Dopo un [...]

tags : cantina recioto vini amarone vendemmia amarone della valpolicella valpolicella affinamento recioto della valpolicella
dal 22 January 2010 su:
vino alcolici locali

Mozzarella di Bufala Campana Dop, Zaia: Comitato di Garanzia e Consorzio di Tutela lavorino fianco a fianco

"Durante i prossimi tre mesi, la collaborazione tra il Comitato di garanzia e il Consorzio di tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP, ci permetterà di individuare e programmare un [...]

tags : brunello di montalcino campana latte vini dop bufala brunello mozzarella alimentare montalcino
dal 21 January 2010 su:
vino alcolici formaggi
Vino, Anteprima Amarone annata 2006: Gerardo Cesari presenta una delle migliori annate

Vino, Anteprima Amarone annata 2006: Gerardo Cesari presenta una delle migliori annate

Sarà l'Amarone Classico 2006 l'ambasciatore dell'azienda di Cavaion alla nuova edizione dell'Anteprima. Il 2006 sarà un'annata da ricordare per l'Amarone Classico della Gerardo Cesari di [...]

tags : cantina bosco sala zona cru vini annata amarone rondinella affinamento
dal 20 January 2010 su:
alcolici vino locali
Barolo e Barbaresco: il profumo dei soldi guida l’evoluzione del gusto

Barolo e Barbaresco: il profumo dei soldi guida l’evoluzione del gusto

Grazie alla disponibilità del suo autore, Francarlo Negro, oste grande conoscitore di vini e della storia della Langa enoica, attivo presso la sua Cantina del Rondò a Neive, sono in grado di [...]

tags : cabernet nebbiolo barolo cantina barbaresco sauvignon vini doc annata frutta
dal 20 January 2010 su:
alcolici vino locali
Vini francesi: Pavillon Rouge de Chateau Margaux 2003

Vini francesi: Pavillon Rouge de Chateau Margaux 2003

Il Pavillon Rouge è il secondo vino del mitico Chateau Margaux, è apparso all’inizio del XIX secolo ed ha preso il nome di Pavillon nel 1908. Dopo i periodi di “eclissi” che [...]

tags : sauvignon merlot cabernet frutta vinho vini dolci classico bordeaux vinificazione
dal 20 January 2010 su:
alcolici vino locali
Vin Santo di Gambellara, vin santo di nome e di fatto

Vin Santo di Gambellara, vin santo di nome e di fatto

C’è Vino Santo e Vin Santo, “aristocratica” tipologia di vino che viene prodotta anche nel Veneto da tempo immemore. Mettiamo da parte tutti gli altri cosiddetti Vin/o [...]

tags : garganega trebbiano ortrugo recioto soave piselli bianco doc datteri toscano
dal 18 January 2010 su:
vino alcolici frutta verdura

Vigneti delle Dolomiti Masetto Nero 2006 Endrizzi

Angelo PerettiDa quand'è entrata in vigore in Europa la nuova ocm (leggasi organizzazione comune di mercato) del vino, che di fatto assimila, sotto l'unitario cappello della denominazioni [...]

tags : lagrein igt cabernet merlot sauvignon doc viticoltura vini docg cabernet sauvignon
dal 18 January 2010 su:
alcolici vino locali
Consigli per una retroetichetta perfetta?

Consigli per una retroetichetta perfetta?

Oggi parliamo di “lato B”. Ma no, non quel lato B, che siete andati a pensare? Mi sto riferendo alla retroetichetta delle adorate bottiglie di vino. Iniziamo dicendo che nessuno [...]

tags : montepulciano arrosto mica cru servizio bordeaux vinificazione temperatura affinamento
dal 16 January 2010 su:
alcolici pane e pizza carne e pesce
Doc(Dop) ancora più grandi? No, grazie! Uno strano corsivo di Wine News…

Doc(Dop) ancora più grandi? No, grazie! Uno strano corsivo di Wine News…

Leggo sulla Prima di WineNews di oggi questo SMS (così vengono definiti i corsivi di commento, piccoli editoriali sintetici) a firma del direttore Alessandro Regoli. “Perché non [...]

tags : sangiovese brunello di montalcino wine orcia docg mica dop doc punti montalcino
dal 15 January 2010 su:
vino alcolici pane e pizza

I Picai di Gambellara 2010 - Il Recioto, il Vin santo (Tra tradizione e innovazione)

E' sempre un grande piacere iniziare l' anno solare ( e dell' enoica passione) partecipando alla Festa dei Picai di Gambellara. Soave è a un passo. Si attraversa la Val [...]

tags : garganega passito soave recioto punti punta stampa docg noce vin
dal 14 January 2010 su:
alcolici vino carne e pesce
Azienda Agricola D'Uva: Egó promosso al Primo Assaggio

Azienda Agricola D'Uva: Egó promosso al Primo Assaggio

L'Azienda Agricola D'Uva, una delle realtà più rappresentative del patrimonio enologico molisano, presenta domenica 20 dicembre presso le proprie strutture Egó, passito finissimo ottenuto dal [...]

tags : moscato passito igt filone molise greco dolci uva vini reale
dal 13 January 2010 su:
alcolici vino locali

Primitivo di Manduria doc Sessantanni, Feudi di San Marzano

La Puglia si sà è considerata la Cantina d'Italia, credo sia la regione italiana con maggior superficie vitata, proprio dalla Puglia nasce nel 2003 dalla fusione di Cantine San Marzano e [...]

tags : cantina primitivo punta doc pizza vini frutta mica manduria affinamento
dal 12 January 2010 su:
alcolici vino pane e pizza
Crisi, Coldiretti: consumi energia giù per caldo record nel 2009

Crisi, Coldiretti: consumi energia giù per caldo record nel 2009

Il fatto che il 2009 si posizioni al quinto posto tra gli anni piu' caldi degli ultimi due secoli in Italia ha senza dubbio influito sul consumo di energia elettrica che ha fatto segnare nello [...]

tags : vini zona grano salumi
dal 12 January 2010 su:
vino pane pasta riso
Symposion | Ve la do io l’anfora

Symposion | Ve la do io l’anfora

Ce lo vedete un sommelier ad una mostra di beni archelogici? Certo, specialmente se il nome è “SYMPOSION, il vino dalle origini sino a noi” (qui su Archeoblog un pò di notizie). [...]

tags : vini sommelier affinamento degustazione
dal 12 January 2010 su:
alcolici vino locali
Centomoggia 2005 Casavecchia - Terre del Principe

Centomoggia 2005 Casavecchia - Terre del Principe

Peppe Mancini si è interessato alla produzione del vino nelle terre dell’Alto Casertano sin dai primi anni ’80.Da allora si è dedicato alla produzione del Casavecchia il “nuovo” [...]

tags : igt ribes secco monte dolci liquirizia vitigno rubino internazionale
dal 9 January 2010 su:
vino alcolici frutta verdura
Capelli, Rivalta di Lesignano de’ Bagni PR [6.9]

Capelli, Rivalta di Lesignano de’ Bagni PR [6.9]

Non perdere il gusto della scoperta: non perdersi dietro i consigli, il già visto già detto già parlato. Non perdere il gusto del nuovo, dello sconosciuto. Non perdere il senso del [...]

tags : funghi salumi salame verdure dolci burro vini sugo sala lardo
dal 8 January 2010 su:
carne e pesce locali formaggi