Armida 2008 Vivera - EtnaDove: Sicilia - Italia Denominazione: Igt - Indicazione Geografica Tipica Tipologia: Bianco Vitigni: Chardonay 70% - Carricante 30% Alcool: 13,50 Prezzo: 14 Data [...]
E’ confermato: nessuno è perfetto e tutti, anche quelli che sembrerebbero teoricamente a prova di difetto (o abili a nasconderli…), hanno dei limiti. Così, nonostante sia un milanista [...]
Ancora Dolceacqua o meglio Rossese di Dolceacqua, come recita la dizione di questa storica (risale al 1972) Doc in rosso ligure, al centro delle mie enoiche riflessioni di fine agosto. Ne parlo [...]
di Gaspare Pellecchia Nel comune più vitato della Campania, patria del ristorante Kresios, di Pasquale Carlo e della Barbera più “moscata” d’Italia, si è [...]
Aria , Acqua, Terra e Fuoco Falanghina del Beneventano IGT Enzo Mercurio durante la degustazione sperimentale della Falanghina al Kresios. A destra, Emanuela Russo di Cantina degli Astroni (le [...]
Estate di vigneti. Nonostante il caldo, ne abbiamo esplorati tanti. Abbiamo ritrovato vecchi amici, ne abbiamo conosciuti di nuovi. Abbiamo visitato cantine, parlato con produttori. Abbiamo [...]
Le uve portate in cantina in tempo reale, vengono immesse su due tavoli di cernita: uno prima della deraspatrice ed uno dopo; in questo modo solo gli acini sani e interi vengono passati [...]
Angelo PerettiChe ci vorrei trovare in un Gambellara, cugino prossimo del Soave? Prossimo per contiguità territoriale, intendo, e per suolo vulcanino, e per vitigno, che è garganega. Vorrei [...]
Ce n’è voluto di tempo per capire cosa intendesse Luigi Cataldi Madonna, il produttore top abruzzese che è anche nobile e docente universitario, quando raccontava: “io mi scervello con [...]
Voglio arrivare con calma, gradualmente, lasciando volutamente decantare le emozioni, che sono state forti e quasi streganti, a parlare della mia prima visita, una rivelazione, in quel posto [...]
Conoscete il Premio Bancarella? Ecco, esiste un Bancarella della Cucina. Ne avevate sentito parlare? E poi: dove si trova Pontremoli? Infine: dove compro le rane a Milano? Sono domande cui trovi [...]
Nanfro 2004 + Similitudine ed'Analogia fra il Vino e l'UomoDove: Sicilia - ItaliaDenominazione: Igt - Indicazione Geografica TipicaTipologia: RossoVitigni: Nero D'AvolaAlcool: 14%Prezzo: € [...]
I Marchionni sono un’antica famiglia di contadini che hanno sempre lavorato la terra. Quella d’altri. Nel 1978, dopo anni di sacrifici e lavoro, Benedetto, il padre di Fabio titolare [...]
Abbiamo voluto testare questo aceto con un frutto estivo. Una nota sull'aceto balsamico Gavioli che viene prodotto seguendo le regole di un antico processo che prevedono la fermentazione acetica [...]
Abbiamo capito che di Madonna non ci si può fidare e, come sempre, l’unica cosa che non ti tradisce mai è il rock’n'roll. Tempo fa il giornalista Jamie Goode dal suo WineAnorak ha [...]
I produttori di Tai Rosso dei Colli Berici aderenti al progetto ( e al marchio) Qualithos hanno aperto una strada davvero interessante, con il Simposio sul Grenache "Tai Rosso chiama [...]
La storia di questo vigneron francese non può essere raccontata separatamente da quella della sua famiglia. I fratelli Cotat, Francis e Paul, sono considerati un'icona del vino francese, [...]
Angelo PerettiLeggo che questo rosé è stato fatto per la prima volta nel 2008. Nel senso che mai prima le uve di questo vigneto erano state vinificate in rosa.Vino bio, per il quaranta per [...]
Confesso di attendere con molta curiosità il prossimo 25 luglio, quando accogliendo l’invito giuntomi dagli attivissimi componenti di un’associazione di vignaioli amici della prima [...]
Apprendo casualmente da una nota trovata su un sito Internet di cui non posso certo dire di essere un assiduo frequentatore ed un convinto sostenitore, che “tutto è pronto a [...]
Eccoli i due imputati: il vino in bustina da diluire con l’acqua (immagine sopra) e il kit per il vino fai da te. Li ho letti su una news della Coldiretti. Sono dei falsi vini? Andiamo a [...]
Per brindare fra amici la nostra recente nomina a sommelier AIS, l’altra sera fra una serie di eccellenti vini, abbiamo anche degustato il Brunello di Montalcino Biondi Santi Tenuta Il Greppo, [...]
Confesso di non aver mai sentito parlare prima della viura. Si sarebbe potuto trattare per me di un farmaco come di un termine burocratico saggiamente ignorato. L’uno vale l’altro, avrei [...]
E’ solo la mancanza di tempo che non mi ha sinora concesso, come avrei tanto voluto (ma recupererò presto) di scrivere diffusamente dei bellissimi e intensi giorni passati in terra di [...]
Siamo giunti a Calliano (Trento) nel palazzo quattrocentesco dove Eugenio ha la cantina di affinamento, accompagnati da alcuni amici, tra i quali due produttori della Valpolicella, Gian Paolo [...]