Il 2016 è denso di novità e appuntamenti per il Consorzio di Tutela del Lugana DOC, immancabile nei più importanti eventi internazionali, ma senza dimenticare il proprio territorio di [...]
E' ormai consolidata la tradizione della Festa regionale del vino di Bertiolo, abbinata al Concorso Bertiûl tal Friûl, giunto alla 33esima edizione. Giovedì 25 febbraio 2016 si sono svolti [...]
Immaginatevi di possedere un vigneto in montagna, coccolato per anni come un pezzetto della vostra vita, messo da parte per il futuro, mentre girate il mondo come enologo in una notissima [...]
di Roberto Giuliani Cena con un’amica a Firenze, cerchi una buona bottiglia toscana, annata giusta. Tappo ok. Chiusa, seriosa, aspetti. Intanto si chiacchiera, si osserva il locale, carino, [...]
di Maurizio Valeriani e Antonio Di Spirito La denominazione Sagrantino di Montefalco ha avuto, negli ultimi anni, un discreto seguito, non solo di pubblico ma anche di produttori che hanno [...]
di Roberto Giuliani Se c’è un’annata che ha segnato in modo chiaro e inequivocabile un cambiamento epocale nel mondo del vino quella è sicuramente la 1997. Le ragioni sono [...]
Con piacere pubblico il comunicato stampa appena ricevuto, che annuncia il programma dell'Anteprima Chiaretto Lugana e Bardolino. Si tratta di appuntamento molto [...]
Un’annata a 5 stelle quella del 2015, che ha soddisfatto i produttori di Montalcino e registrato una straordinaria eccellenza delle uve raccolte. “Le nostre aziende sono oltremodo [...]
Uva: pallagrello nero, casavecchia, aglianico Fascia di prezzo: da 15 a 20 franco cantina Fermentazione e maturazione: legno Quando parlate con un produttore di vino dell’ultima annata vi [...]
Da quando Eleonora e Michel hanno scelto il miele come ingrediente per la sfida mensile dell’MTC, mi sono venute in mente tantissime ricette da fare. Io amo il miele, non solo per il [...]
Il livello dell’olio sale, la credibilità scende. Se l’Italia sembra prepararsi a un’annata finalmente buona sotto il profilo della produzione, gli scandali dell’olio adulterato o [...]
Per molti l’eterno problema della vendemmia 2011, a Montalcino, sarà quello di essere venuta dopo la grandissima 2010, e non solo quanto ad aspettative. In bottiglia la qualità dei vini [...]
“È un momento critico”. Così Tom Mueller sintetizza lo stato di forma del comparto olivicolo italiano. Schiacciato dagli scandali, umiliato dall’esplosione del falso made in Italy, [...]
Sandro Chia, Bertozzi & Casoni, Pino Deodato, Gian Marco Montesano e Mimmo Paladino firmano la formella celebrativa dell’annata 2015 Assegnati anche i premi Leccio d’Oro 2016 al Ristorante [...]
Il Chiaretto? È come una camicetta di seta o un foulard, da indossare in primavera, all’ora dell’aperitivo. Lo hanno detto le più di 1400 persone (il 58% uomini) che hanno risposto al [...]
Sono appena rientrata da Benvenuto Brunello, anteprima a Montalcino della nuova annata in commercio, la 2011, e delle riserve 2010. Dopo diversi assaggi, tante parole con gli enologi e i [...]
A ben guardare sono tante le ragioni che riuscirebbero a convincere chiunque a trascorrere qualche giorno al Villa Sparina Resort di Gavi, in provincia di Alessandria. E sono il panorama [...]
di Maurizio Valeriani e Antonio Di Spirito Dopo che tanto si è parlato dell’annata 2010 a Montalcino come se fosse una delle più grandi annate di sempre, le aspettative sull’uscita [...]
Febbraio, si sa, è mese di sfilate: e tra gli intramontabili non mancano mai le trasparenze. Con il millesimo 2015 anche i vini TREBBIANO D’ABRUZZO DOC e CERASUOLO D’ABRUZZO DOC di LA [...]
L’annata 2011 in 20 etichette+6 fuori salone Ricorre quest’anno il cinquantesimo anniversario della nascita di questa celebre denominazione italiana. L’occasione di festeggiare [...]
Ora che il Chianti sta affermando la sua immagine come un pregevole vino quotidiano, dove l’eleganza sta sostituendo in maniera graduale l’eccesso di semplicità, diventa importante definire [...]
L’ottima annata 2015 cade forse nel momento ideale per il Consorzio. Nella sua anteprima presso la Sala di Dante a San Gimignano, la Vernaccia fa a meno del confronto classico con [...]
Mariella Belloni Presentate l’annata 2011 del Brunello, la Riserva 2010 e l’annata 2014 del Rosso di Montalcino Apre oggi all’insegna dei festeggiamenti per i 50 anni [...]
di Maurizio Valeriani e Antonio Di Spirito Continua il percorso di miglioramento della qualità dei vini di questa denominazione, come già evidenziato nella scorsa edizione dell’Anteprima [...]
La celebrazione dei 300 anni del Consorzio coincide con l’uscita di vendemmie non facili (2014, in realtà molto meglio delle previsioni) e altre che alla prova del tempo cominciano a dare [...]