In questi giorni di sperimentazioni varie (vedi risotto alla liquirizia e risotto alla birra) ci ho riprovato: ecco un altro primo piatto particolare ma delizioso: il risotto all’uva. [...]
Ingredienti: per 4 persone 300 g di farina 3 uova Per il ripieno: 500 g di spinaci 200 g di ricotta [...]
Buongiorno! Ho letto che Sadler nel suo ristorante usa una bustina di zafferano a porzione. Io di solito ne uso una per quattro porzioni. Questa volta ho voluto esagerare e, per la stessa [...]
Ingredienti per la pasta: 250 g di farina integrale lievito granulare per panificati da riattivare in acqua tiepida (1 bicchiere pieno) 1 cucchiaio di olio evo (o 40-50 g di margarina) 1 [...]
Ricetta del Risotto al CacaoLa ricetta del Risotto al Cacao è un primo piatto nato per far contenti i bambini non amano troppo il risotto normale, ma se abbiamo occasione di prepararlo quando [...]
Come da titolo: è una situazione molto particolare, veder rifiorire le rose in giardino nonostante la data, nonostante la pioggia, nonostante tutto... e non solo le rose, ma anche, [...]
Oggi vi propongo l’ Orata alla Vernaccia di San Gimignano, preparazione un po’ costosa, ma in questi semplici piatti a base di pesce a mio parere la qualità del pescato è [...]
Chi segue il mio blog avrà capito che i "miei" sono appassionati pescatori e questo mi porta a ricercare e sperimentare sempre nuove ricette. La palamita è un pesce di [...]
Ingredienti: per 4 persone 300 g di farina 100 g di spinaci 2 uova Per il ripieno: 800 g di topinambur [...]
Prima di darvi la mia ricetta per i Ćevapčići vorrei parlarvi della manifestazione 'Sapori del Carso', che quest'anno si svolge dal 19 ottobre al 17 novembre.Si tratta di una iniziativa [...]
I prosciutti emiliani di Parma e di Modena sono caratterizzati da un piacevole gusto dolce, dovuto alla parca salatura che non copre il sapore delle carni. Gli abbinamenti con la frutta sono [...]
Il cappone di mare al forno rappresenta una ricetta molto gustosa per preparare il pesce in maniera allettante ma non troppo elaborata. Si tratta di un secondo a base saporito e di facile [...]
Già nei tempi più antichi, il pinzimonio era una pratica alimentare molto diffusa: un trionfo di colori garantiti dalle verdure più disparate, che decoravano a regola d'arte grandi vassoi da [...]
La piadina romagnola è un prodotto alimentare composto da una sfoglia di farina di frumento, strutto od olio di oliva, sale e acqua, che viene tradizionalmente cotta su un piatto di terracotta. [...]
Le carni della faraona domestica o gallina del faraone sono classificate come carni bianche. È una carne magra e ricca di proteine, con un sapore più aromatico rispetto a quelle del pollo. La [...]
Io non sono una grande mangiatrice di carne. Se dovessi fare una media risulterebbe che ne mangio una porzione alla settimana e molto difficilmente questa porzione è di carne rossa. Alla [...]
Le pere si accompagnano ottimamente ai formaggi. Questo abbinamento classico è esaltato dal risotto con gorgonzola e pere che è un piatto di sicuro successo. Ingredienti per 4 [...]
Ingredienti: per 4 persone 4 nodini di maiale affumicati 1 mazzo di asparagi 1 ciuffetto di prezzemolo [...]
Fregola risottata con peperoni, timo e panna acida Vi ho già detto quanto io ami la Sardegna e i suoi prodotti: in questo piatto ho usato la fregola allo zafferano, che ho trattato come se [...]
Ecco un’altra ricetta dedicata agli amanti della cacciagione, il fagiano alla cacciatora con i funghi. Una preparazione classica impreziosita dall’aggiunta dei funghi porcini, [...]
Il risotto alla zucca è un risotto tipico dell’autunno e della tradizione italiana. Il delicato sapore della zucca si sposa alla perfezione con la sapidità della scamorza conferendo a [...]
Buon lunedì e buon inizio settimana! Io mi sto appena riprendendo dalla prima, classica, influenza autunnale e non pubblico nulla da lunedì scorso, così ho deciso di [...]
L’accostamento melanzane e pesce lo trovo molto buono e raffinato…le olive e i capperi poi gli danno un bel mordente…e i pomodorini conferiscono dolcezza al piatto… [...]
Ingredienti: per 6 persone 500 g di farina 4 uova sale Per il ragù: 400 g di polpa di coniglio disossata [...]
Il risotto al ragù d’anatra è una classica ricetta che ci arriva dall’Emilia Romagna e, in particolare, dalle Valli di Comaccio, dove è un primo piatto davvero molto noto e [...]