È sufficiente nominare Piobesi d’Alba per sentire nell’aria l’aroma deciso e inconfondibile del tartufo. Almeno, questo vale per noi e per gli Amici Gourmet, che al profumo dei tuberi [...]
“E’ acqua. Quando voglio qualcosa di assolutamente puro, qualcosa di sincero, chiedo sempre l’acqua. C’è tanto bisogno di cose semplici per vivere, di cose che non ne nascondono altre. [...]
di Lorenzo Colombo Da vigneti situati a sud di Casale Monferrato, 60% syrah e 40% barbera, vinificate separatamente in acciaio ed assemblate dopo la fermentazione malolattica. Eccovi un vino [...]
Mariella Belloni In Anteprima Mondiale al Millèsime Bio di Montpellier la Barbera Superiore DOC “Cascina La Zerba 2017” e la nuova linea di etichette Bio ERA [...]
Mi piace tanto la barbera e questa di Ca’ de Menta mi piace ancora di più. Lo trovo un vitigno naturalmente contemporaneo, senza dover forzare la mano perché assuma questa connotazione. La [...]
Ultima delle stelle Michelin attribuite ai ristoranti dell’ormai scintillante rete di locali guidata dallo Enrico Bartolini, la Locanda Sant’Uffizio è anche la quarta insegna [...]
Ho setacciato internet in lungo e in largo e non c’è che dire: la scienza lavora per noi. E forse anche la fantascienza. Non so se le università siano piene di bevitori travestiti da [...]
La famiglia Monchiero produce Barolo da generazioni nelle Langhe. I nonni di Vittorio Monchiero, attuale proprietario, erano agricoltori e già prima della guerra possedevano poco [...]
E quel buon uomo di Geppetto, cavato fuori un coltellino, e armatosi di santa pazienza, sbucciò le tre pere, e pose tutte le bucce sopra un angolo della tavola. Quando Pinocchio in due bocconi [...]
Sì, lo abbiamo fatto. Abbiamo assaggiato undici annate di Barbera d’Asti Carbunè – dal 2017 al 2007 – prodotta dalla Cantina Franco Roero di Montegrosso d’Asti. Una [...]
“Se una cosa è fatta bene, facci caso.”Ma pure facciamoci caso, tutti.Questo è il monito che mi sono portata a casa dal weekend trascorso ad Asti, in occasione della fiera del tartufo. [...]
Indice Mai ci fu legame più saldo e inscindibile tra un paese e un piatto come tra Clusane e la sua tinca al forno con polenta. Un tempo piatto delle feste, poi delle [...]
I vini dell’Oltrepò. Poi Barbera, Bonarda, Riesling e Malvasia. Il riso della Lomellina. I castelli praticamente ovunque. Pavia e la Certosa. Lardo, caprini, agnolotti, polenta. Ma non [...]
Lo Strudel veloce con nocciole e cioccolato è in realtà un goloso e friabilissimo rotolo di pasta frolla che si crede un po' uno strudel. La sua consistenza ricorda molto questo dolce tipico, [...]
La ricetta è quella depositata dal notaio dall'Accademia della Cucina di Asti. Ingredienti per 12 persone: 12 teste di aglio, 6 bicchieri da vino di olio d’oliva (extravergine) e, [...]
Dicono che i cani finiscano per assomigliare ai propri padroni, o viceversa. Alla Barbera di Franco Roero, succede la stessa cosa. Franco è un vignaiolo schietto e diretto. Alto, piemontese nei [...]
Il Consorzio della Barbera d’Asti e dei Vini del Monferrato ha scelto di raccontare un terroir vocato alla viticoltura attraverso una cena degustazione che ha unito al piacere del vino i [...]
Oggi vi propongo una ricettina sfiziosissima e assolutamente di stagione che per semplicità e immediatezza starebbe benissimo nella categoria delle ricette Last Minute: crema di castagne con [...]
Siamo in piena vendemmia, i vini rossi stanno fermentando nel tino in tutt'Italia e noi dell'Italia nel piatto vorremmo proprio festeggiare questo momento speciale dell'anno.Festeggiare come? [...]
“Il più bell’appuntamento di Slow Food”, sostiene Carlin Petrini, che Slow Food se l’è inventato, e con tutto il rispetto per le altre guide dell’editore [...]
Avete presente quella cosa dei blog che non si inventano niente, ma copiano in giro? Oggi pressappoco facciamo uguale. Prendiamo ispirazione da questo post di Andrea Turco, Cos’è la birra [...]
Se quella genovese è probabilmente più conosciuta, non si può non provare, almeno una volta, la ricetta della panissa vercellese. Direttamente dalla tradizione regionale, trattasi di [...]
Carissimi, come tutti sapete dopodomani inizia a Torino il Salone del gusto (più propriamente detto: Terra Madre). E come certamente sapete, se si va al Lingotto sperando di uscire sfamati si [...]
Lo avevamo lasciato nelle cucine del Castello di Guarene e lo abbiamo ritrovato in un’altra storica dimora piemontese, La Locanda Sant’Uffizio, ex convento del XVI secolo divenuto relais di [...]
Il poco fascinoso nome di Pellio Intelvi, provincia di Como, nella mente degli Amici Gourmet e nella nostra si traduce in un unico seducente richiamo: quello che proviene da La Locanda del [...]