Una full immersion tra le zone storiche dei vini frizzanti: lista imprescindibile dei migliori Lambrusco, Prosecco e Oltrepò secondo noi. Per decenni non solo trascurati ma anche considerati [...]
Cristiano Veglio è un vespista e un grande amante di Bordeaux ma soprattutto un langhetto doc che ha capito esattamente dove si trova e dove dovrebbe trovarsi con la sua Cascina Bruni. [...]
Indice L’Albania è uno di quei posti dove tutti dovremmo andare. Per tanti motivi, tra cui anche quello enogastronomico. Ebbene sì, poiché anche se poco conosciuta, esiste una [...]
di Enrico Malgi Sul versante astigiano si coltivano prevalentemente due specie varietali: il Moscato e la Barbera, caratterizzate da loro specifiche Docg. Mi è capitato spesso ultimamente di [...]
L'articolo L’utopia di Paolo Ghislandi raccontata in 10 annate Bruma d’Autunno proviene da Lavinium. Ho conosciuto Paolo Ghislandi, deus ex machina di Cascina I Carpini, oltre 12 [...]
Oggi vi presento una classica ricetta della cucina del Sud Italia e, soprattutto, della Campania: la pasta fagioli e cozze. Io l’ho preparata a modo mio: densa, cremosa, ricca, con poco [...]
L'articolo La marcia inarrestabile del Nizza proviene da Lavinium. Nizza Monferrato Nizza Monferrato: un territorio e una denominazione in costante e continua crescita simultanea, la prima per [...]
Ogni persona che incontri sta combattendo una battaglia contro il caldo di cui non sai nulla. Sii gentile e porta il vino. È più caldo del solito, non sentite caldo anche voi? Ah, il global [...]
Chiudo gli occhi e ancora mi scorrono davanti le immagini di dolci colline che, a seconda delle coltivazioni mutano di colore, filari di viti, bianchi borghi in pietra da cantone, pievi con [...]
State morendo di caldo, come si evince dagli S.O.S lanciati su Facebook, ma lamentarsi non servirà a nulla. Volete uscire dalle alienanti quattro mura e mangiare bene (e bere) bene, [...]
Per festeggiare i suoi 60 anni la Cantina di Vinchio – Vaglio Serra sabato 13 e domenica 14 luglio invita gli amanti della barbera e dei grandi vini piemontesi per un evento [...]
Chissà come festeggerà i suoi settant’anni il fondatore di Slow Food Carlo Petrini, conosciuto da tutti come Carlin. A noi piace immaginarlo in qualche trattoria d’un tempo, magari [...]
di Pasquale Carlo Legno? No di certo. Acciaio? Nemmeno a pensarlo. Il tratto distintivo di questo piccolo capolavoro enologico è il cemento. Il vecchio cemento, così tanto messo in ombra negli [...]
L'articolo Produttori, un vino al giorno: Sannio Barbera Barbetta Assenza 2017 – Antica Masseria Venditti proviene da Lavinium. Come avevo dettagliatamente spiegato qui, la barbera che [...]
Il nostro tour di eventi esclusivi riservato agli Amici Gourmet riprende da L’Osteria H20 di Moniga del Garda (BS), il ristorante dei fratelli Della Valle, lo chef Saulo e il pastry chef [...]
L'articolo Le DOC del Piemonte: Gabiano proviene da Lavinium. Gabiano D.O.C. (D.P.R. 15/7/1983 – G.U. n.43 del 13/2/1984. Ultima modifica con D.M. 7/3/2014, pubblicato sul Sito [...]
Estate di prossima inaugurazione, tra mattonelle a bordo piscina e acrilico dei costumi. Un po’ dappertutto vestiti corti, sottili, stampati nel colore. E luce insistente, tanto di perderci le [...]
L'articolo Dialogando con Luca Balbiano alla scoperta del Freisa proviene da Lavinium. Fotografie di Enzo Trento Luca Balbiano Il Freisa è uno storico vitigno autoctono del Piemonte con forti [...]
Repha’el Barbera del Sannio doc. Non rivelo certo il segreto di Fatima rendendo noto che questo rosso di Tonino Ciabrelli si è classificato secondo assoluto al Terzo Napoli Wine Challange [...]
Lorenzo di Paolantonio ha accettato una sfida difficilissima e oggi possiamo dire con certezza che l’abbia vinta. Ha iniziato nel 2005, con la volontà di offrire una cucina di ricerca e [...]
L'articolo Mauro Sebaste: per cento bricchi con le ali ai piedi proviene da Lavinium. La verità è rivoluzionaria. Non conoscevo proprio questo produttore, nonostante che Roberto Giuliani ne [...]
75 i vini premiati dalle quattro giurie composte da giornalisti e buyer che hanno assaggiato gli oltre 300 vini in concorso. Premiazioni al Castello di Sannicandro di Bari. Nel Castello [...]
Il Genova Wine Festival, ahimè, è finito da un bel po’. In attesa della prossima edizione, fortunatamente, ho effettuato un buon rifornimento di bottiglie dei produttori presenti alla [...]
Dopo la splendida giornata di due anni fa presso la cantina Marchesi di Barolo in compagnia dei nostri Senatori Amici Gourmet, ovvero di coloro che durante l’anno collezionano più presenze [...]
di Pasquale Carlo Neropiana: il nero sta per il colore del vino, rosso violaceo intenso e impenetrabile; il piana sta per il nome della località dove si producono le uve, in tenimento di [...]