Crescita del 234% per i Gas, del 102% per gli spacci aziendali e del 20% per i mercatini. Un italiano su quattro acquista prodotti biologici attraverso canali alternativi che negli ultimi sei [...]
Domani, Domenica 9 Ottobre 2010, dalle ore 9,30, in via dei Fori Imperiali a Roma le ricette antirughe della cucina biologica alla BioDomenica 2011.Per la prima volta saranno presentate ed [...]
Per la prima volta saranno presentate ed esposte le ricette antirughe della cucina biologica con la classifica top five delle piu' antiossidanti, nell'ambito della Biodomenica a Roma in via dei [...]
Uno dei piatti più noti del cagliaritano è la fregola con le arselle. Questa pasta tipica si ritrova in numerose preparazione sarde come minestre o primi, condita con sughi a base di carne o [...]
Stefano Deidda è un globe-trotter della cucina, infatti se pur giovanissimo, ha maturato esperienze significative a Villa Crespi, al Ristorante Sadler, al Martín Berasetegui Restaurante e [...]
Vi avevo anticipato nel post “scorfano con patate” che avrei pubblicato una ricetta tipica a base di scorfano, molto in auge fra i pescivendoli cagliaritani e gentilmente suggeritami dal [...]
Altro Chef dalle idee decisamente chiare che sa ben interagire con il cliente ed interpretare i suoi bisogni del quotidiano. Protagonista assoluto il tonno, che Luigi ci propone in tutte... ma [...]
I Nuraghes sono delle costruzioni in pietra risalenti al II millennio a.c., considerati, tuttora, uno dei patrimoni storici più importanti della storia Sarda. Ho aperto con i Nuraghes [...]
Tra gli sport preferiti degli italiani restano, nonostante tutto, le vacanze in Sardegna. Nel 2011, con questo elenco vertiginosamente kilometrico, cerchiamo di convertirne altri al [...]
Dopo il lancio ad Ottobre della Selezione Autunno - Inverno 2010, Collezione n.1, Guido Gobino propone un nuovo assortimento di piccoli, gustosi, colorati macarons, dal morbido ripieno in [...]
Sarà attraverso l'indiscussa qualità del vino italiano che il Movimento Turismo del Vino e le Città del Vino celebreranno l'unità del Paese, il prossimo 10 agosto, nelle piazze e nelle [...]
Provate a chiedere a un sardo qual è il vino-vitigno che rappresenta la terra sarda, lui senza esitare risponderà: il Cannonau, anzi il “Cannonnaddu”. Dico questo perchè da un [...]
La Fregola, o Fregula, è una pasta secca tipica sarda, a base di semola grossa di grano duro. La forma è sferica, molto simile al cous cous, ma più grossolana e [...]
Organizzato dall'Associazione Nazionale Città del Vino, il forum si tiene a Cagliari venerdì 10 giugno p.v.Con un intervento sulle Strade del vino del Veneto, il presidente della Strada del [...]
La murena appartiene alla medesima specie del grongo e dell’anguilla; raggiunge molto spesso dimensioni notevoli sfiorando il metro di lunghezza. Ha carni bianche e saporite ma non da tutti [...]
La fregola è un formato di pasta speciale, tipico della Sardegna, in particolare del campidano ma non solo; infatti, piatti a base di queste “palline” di semola si preparano un po’ in [...]
Ecco una delle tante versioni della zuppa di pesce, cioè di quel piatto che racchiude un incantevole tripudio di colori e profumi. La varietà di pesce usato dipende da ciò che offre il [...]
Rieccomi di ritorno dalla vacanze.. terminate con la voglia di prendere un pò l'aereo purtroppo, per via prima della terribile piaga che ha afflitto il Giappone e la partenza il 12 di marzo non [...]
'L'acqua è una risorsa da valorizzare a servizio degli interessi della comunità. Irriframe e microidroelettrico sono esempi della cultura proattiva sulla risorsa idrica che caratterizza i [...]
Redazione di TigullioVino.it Il 4 Marzo, a Torino, la prima nazionale del film “Langhe Doc – Storie di eretici nell'Italia dei capannoni” (Festival Piemonte Movie, [...]
Con i fiori di Salvia di Sclarea, con le castagne varietà 'bastarde rosse', il farro e il kamut seguendo alla lettera le antiche ricette egiziane. Le birre artigianali che spopolano sul mercato [...]
Scusate l'assenza dal blog ma fra il lavoro e la mascotte dell'MT-Challnege di Febbraio malatuccio per tutta la settimana appena conclusa, non ho avuto a malapena il tempo di leggere i commenti [...]
Ciao a Tutti … Da questo Punto in poi si dovrebbe Leggere l’Intero Post con una Cadenza Cagliaritana !!! L’Ingrediente Fondamentale di questa Ricetta sono le Manine Sarde di [...]
Oggi scrivo del Salento leccese, dei suoi 97 Comuni, della foresta degli ulivi, ma se penso che non c'era nulla di tutto questo 130 milioni di anni fa, non posso fare a meno di incuriosirmi e [...]
Malloreddus freschi al pomodoro I malloreddus sono una pasta caratteristica della Sardegna. Da nord a sud sono moto simili, cambiano speso le dimensioni e nel cagliaritano a volte si [...]