Pare che agli inizi del 1800 con il termine battuto al sapore di aglio si chiamasse il primo pesto che le cronache raccontano, mentre del basilico vi sono notizie fin dai tempi dei romani.Quale [...]
Sono un ragazza, donna, essere umano con cromosomi XX che ha delle fisse … e anche molte …. Ora non vi spaventate … non è che sia una psicopatica …. (sti puntini vi intimoriscono, [...]
'Oggi il fattore di produzione più importante non è il lavoro, non è il capitale, non sono le infrastrutture e tanto meno le risorse naturali, ma la conoscenza'.Filiera agroalimentare e [...]
Puntata pomeridiana ma molto intensa quella appena trasmessa in diretta su RTV38. Autrice del programma Gaia Nanni che ha chiamato Romanelli e parlare di Unità d’Italia e cibo [...]
565. Babà dell'Artusi Questo è un dolce che vuol vedere la persona in viso, cioè per riuscir bene richiede pazienza ed attenzione. Ecco le dosi: Farina d'Ungheria o finissima, [...]
A solo un giorno dall'inaugurazione, il centro studi dedicato al compianto sindaco di Pollica, Angelo Vassallo ha ospitato un evento di portata internazionale.Delegati da Grecia, Marocco e [...]
Il 35 percento delle imprese agricole pugliesi è condotto da giovani; le giornate di lavoro in cui sono impegnati lavoratori agricoli tra i 20 ed i 40 anni sono 4.907.478, quasi la metà [...]
'La dieta mediterranea è un elemento fondamentale di un cultura millenaria che si compone di saperi, sapori, prodotti alimentari e coltivazioni che fanno parte del dna del nostro Paese. Per [...]
I pizzoccheri sono un formato di pasta tipico della Valtellina simile a delle mini tagliatelle e fatti con la farina di grano saraceno. Vengono solitamente preparati con patate, verza e tanto [...]
Il Ministro Giancarlo Galan in visita presso lo stand della CCIAA di Salerno. La missione a Berlino in occasione della Fruit Logistica 2011, ha raggiunto gli obiettivi prefissati, moltissimi [...]
SANZA (SA). Clamore e sgomento nell’intera comunità locale per la notizia dell’eccidio di esemplari di cervo sul Monte Cervati. Una notizia appresa tramite alcuni siti web che – qualche [...]
All’estero sono un fenomeno in crescita. Si scovano su internet. Si ricevono mail “carbonare”. Ci si ritrova, con perfetti sconosciuti, nella sala da pranzo di una casa privata. Si [...]
Io e le diete non andiamo d’accordissimo. Per due ragioni, in breve: la prima è che (sorpresa, sorpresa) mi piace mangiare; la seconda è che, per motivi ideologici, tendo a rifiutare le [...]
I vecchi 'cavatori' partivano nel cuore della notte protetti dal buio e dall'anonimato. Il mestiere di cercatore di tartufi era custodito da un riserbo rigoroso. Pochi ne conoscevano i nomi e la [...]
Numeri di tutto rispetto per il progetto sulla 'Gestione eco-sostenibile del suolo' e rappresentati nel corso della manifestazione conclusiva 'Tutelare e promuovere il Territorio. La Provincia [...]
'Ora attendiamo il 'via libera' definitivo'. Il presidente della Cia Giuseppe Politi esprime apprezzamento per le osservazioni proposte dalla Commissione Agricoltura del Senato. Auspichiamo che [...]
'Molte aziende a rischio chiusura. Ora anche l'Ue corre ai ripari'. La Cia chiede al governo interventi concreti che diano risposte concrete ai produttori. Subito un Piano nazionale e la [...]
Nelle Langhe, dove la vite e il vino legano tra loro le generazioni l’una all’altra e disegnano il paesaggio, dal 2 febbraio al 18 dicembre 2011, in un contesto di grande fascino [...]
Se da piccola mi avessero detto che avrei finito per scrivere “Divinando – Le stelle nel bichiere” insieme al mio amichetto sommelier informatico Andrea Gori, non ci avrei creduto. [...]
Filastrocca di capodannoGianni RodariFilastrocca di capodanno:fammi gli auguri per tutto l'anno:voglio un gennaio col sole d'aprile,un luglio fresco, un marzo gentile;voglio un giorno senza [...]
Predire il futuro usando gli oroscopi è un metodo interessante ma prima di cambiare calendario vogliamo scientificità. Per dare autorevolezza a previsioni solenni che verranno smentite nel [...]
Eletti i presidenti dei Gie. Approvato il bilancio. Con l'Assemblea nazionale della Cia, tenutasi ieri 21 dicembre a Roma, presso l'Auditorium Parco della Musica, si chiude un anno ancora molto [...]
Non è vero che il tempo scorra sempre alla stessa velocità. Basta vedere certi visi, e certi cappelli, per capirlo. Basta andare alla fiera del bue grasso di Carrù, che quest’anno ha [...]
...succede che:- i brutti voti a scuola, i cellulari che si rompono, le camerette in disordine e tutto quanto fa adolescente inquieta del Terzo Millennio improvvsamente hanno un senso se [...]
Il presidente della Cia Giuseppe Politi ricorda l'importanza della legge che nel 1960 diede la nuova denominazione commerciale. Al successo ha contribuito il lavoro di tantissimi olivicoltori [...]