di Carlo Macchi Anche lo scorso anno, in questo periodo, dedicammo un articolo ai bianchi italiani d’annata e non, basandoci sulle degustazioni che stavamo facendo per la guida vini di [...]
Facile, se così si può dire, realizzare ottimi gelati artigianali sulle strade più battute delle grandi città. Lo si faccia a Pignola di Basilicata, ben lungi dall’occhio di bue della [...]
C’è un formaggio dal nome così unico che, sentito un volta, difficilmente lo si dimentica. Si tratta del Puzzone di Moena DOP, prodotto tipico della cultura di montagna della Val di [...]
“Tu mi hai insegnato la differenza tra le ciliegie e le amarene…” cantano i Pinguini Tattici Nucleari in Pastello Bianco, una delle loro ballate più delicate. Una frase semplice, che ha [...]
Sono ormai considerati un piatto tradizionale barese, seppure la sua ricetta nasca negli anni Sessanta dall’inventiva di un ristoratore del centro storico. La sua particolarità, visto che [...]
di Roberto Giuliani Per l’Invecchiato IGP ho scelto un vino che rappresenta fortemente la nuova visione che negli anni ’90 aveva preso piede soprattutto in Toscana, a Montalcino come in [...]
Sul podio anche il siciliano Bonavita e il friulano Ferlat e 3 premi speciali a Enrico Druetto, Apollonio e Le Fraghe. Ecco i tanto attesi risultati della quinta edizione di 100 Best Italian [...]
Quando si pensa alla Sardegna, vengono subito in mente le spiagge da sogno, il mare cristallino e i panorami selvaggi. Ma c’è un altro motivo per cui quest’isola è amata da chi la visita: [...]
di Roberto Giuliani Abitando da più di vent’anni a Fiano Romano, alle porte della Sabina – rinomato territorio che si estende a nord-est di Roma, i cui confini anticamente valicavano [...]
L’estratto concentrato di mela annurca riduce mediamente il colesterolo del 25% e le LDL [lipoproteine a bassa densità (Low-Density Lipoprotein)] del 37%, e fa registrare un incremento [...]
Gusto Italia si appresta a vivere la seconda tappa di questa estate. Da venerdì 18 luglio a domenica 27 luglio la fiera delle tipicità italiane e delle tradizioni artigiane raggiungerà il [...]
di Andrea Petrini Nel mondo del vino italiano, spesso aleggia un pregiudizio difficile da estirpare: quello secondo cui le cooperative sarebbero sinonimo di produzione industriale e qualità [...]
La Guida MICHELIN torna a Parma per la 71^ edizione (2026) della selezione Italia. La cerimonia di presentazione si terrà il 19 Novembre 2025, al Teatro Regio di Parma. Michelin è felice di [...]
di Andrea Petrini Il Jurançon, situato nel sud-ovest della Francia, ai piedi dei Pirenei, nella regione della Nouvelle-Aquitaine, è una delle zone vinicole più suggestive e al tempo stesso [...]
Il gelato artigianale milanese è lo specchio gastronomico della sua città: se si fa la tara con i grandi nomi che meritano di far parlare di sè l’Italia (e oltre), non c’è grande [...]
Quando l’estate arriva con la sua afa e la voglia di vacanze, c’è un momento che segna l’inizio della stagione più attesa: il primo morso di anguria fresca. In Emilia-Romagna questo [...]
Ci sono progetti che non nascono per caso, ma dal bisogno profondo di tornare a casa e Radici è proprio questo. Un gesto semplice e potente che diventa evento culturale, esperienza sensoriale, [...]
Il Consorzio Salame Piemonte IGP nel 2024 registra un +6% nella produzione rispetto al 2023, con circa 140.000 Kg di prodotto immesso sul mercato. Un risultato importante, soprattutto in un [...]
di Lorenzo Colombo La famiglia Bourgeois pratica la viticoltura da dieci generazioni nel villaggio di Chavignol, nella Loira centrale, ma la svolta che ha portato al successo l’azienda, è [...]
Abbiamo macinato parecchi chilometri, ci siamo inerpicati sulla Sila e sull’Aspromonte, fatto il coast to coast sia lungo la jonica che per la strada dei due mari, riscoperto città ed [...]
Dalla scuola di alta cucina I.F.S.E. un primo piatto delizioso e semplice da realizzare nella cucina di casa propria. Ingredienti per 4 persone 200 g di conchiglioni 250 g di ricotta 250 g di [...]
di Lorenzo Colombo Era da qualche anno che non salivamo nella valle del porfido, l’occasione di è presentata nella seconda metà del mese giugno quando Stefania Casagranda -conosciuta qualche [...]
Immagino che giusto qualche marziano non abbia ben presente il valore sociale del gelato a Roma. Esso è parte della cultura di un romano: rappresenta quella piccola e accessibile quota di [...]
di Stefano Tesi Non ho mai capito se è l’amarcord che induce a stappare le vecchie bottiglie con i vecchi amici, o se è la compagnia dei vecchi amici che t’invoglia ad aprire le vecchie [...]
Dal 3 al 13 luglio sul Lungomare Speranza a Marina di Casal Velino Per il secondo anno consecutivo la fiera delle tipicità italiane e delle tradizioni artigiane raggiungerà la Marina di Casal [...]