di Roberto Giuliani Non sto certo qui a raccontarvi la storia del Sassicaia, del Marchese Incisa della Rocchetta e di Tenuta San Guido, sono stati spesi fiumi di parole su una realtà e su un [...]
di Enrico Malgi Dopo la scomparsa di Antonio Coppi, fondatore delle omonime Cantine Coppi di Gioia del Colle avvenuta a luglio 2024, i tre figli Doni, Miriam e Lisia, già molto attivi presso la [...]
Chi arriva a Mantova rimane incantato dal profilo che si specchia nei laghi, dai palazzi rinascimentali del centro storico e dal celebre Palazzo Te. “Una città a forma di Palazzo” scrisse [...]
La specialità emiliana registra aumenti in produzione, vendite ed export nei primi nove mesi dell’anno Crescita costante per produzione e consumi Nei primi nove mesi del 2025 la Mortadella [...]
di Roberto Giuliani Ho conosciuto Bruno De Conciliis agli inizi del 2000, quando ancora era legato a “Viticoltori De Conciliis”, azienda fondata con i fratelli Paola e Luigi negli anni [...]
Torta rustica salata di radicchio tardivo Igp con ricotta e scamorza affumicata: delicata e semplice, anche con pasta sfoglia o brisée pronta
Radicchio Igp al forno con arance, noci e uvetta: una insalata calda, vegana, originale e buonissima
di Andrea Petrini Tra le colline dell’Alto Monferrato, là dove il Piemonte si apre al respiro del mare e le argille si mescolano ai venti liguri, il Timorasso ha trovato la sua seconda vita. [...]
di Andrea Pedrini Ci sono progetti che nascono da un sogno, e altri che nascono da un bisogno più profondo: quello di tornare alle proprie radici. Feudo del Balio appartiene alla seconda [...]
Sarà l’affascinante città di Orvieto ad accogliere la nuova tappa della fiera del cioccolato artigianale e delle dolcezze tipiche italiane. Da giovedì 13 a domenica 16 novembre, Choco [...]
La Slovenia è la nostra “vicina di casa” meno nota, forse anche perché è una nazione giovane. E di scarsa notorietà godono quindi anche le sue specialità enogastronomiche: [...]
Di hanno in anno la presentazione dei panettoni da parte di Cannavacciuolo rappresenta un vero e proprio evento per tutti i suoi sostenitori non solo… ma quanto costa un suo panettone nel [...]
di Lorenzo Colombo Riassaggiamo questo vino a distanza di 14 anni da quando l’assaggiammo per la prima volta, era il giugno del 2011, quando, a margine dell’evento Vulcania ci ritagliammo un [...]
di Lorenzo Colombo Fondata nel 1898 da Francesco Nicosia l’azienda è giunta alla quinta generazione, l’azienda moderna si può dire che però nasce poco più di vent’anni fa, ad opera di [...]
Un nuovo percorso narrativo che valorizza l’eccellenza della Mortadella Bologna IGP attraverso le storie, le tradizioni e le ricette delle aziende produttrici: un’unica IGP, tante [...]
Torna nel Lazio la fiera del cioccolato artigianale e delle dolcezze tipiche italiane. Da venerdì 7 a domenica 9 novembre, Choco Italia sarà in Piazza Giuseppe Garibaldi a Tivoli con il suo [...]
Festa della pitina IGP a Tramonti di Sopra, in provincia di Pordenone, nei giorni 8 e 9 novembre 2025. Laboratori enogastronomici, eventi, visite alle aziende produttrici nella festa [...]
Dopo due annate zoppicanti, la vendemmia italiana torna a farsi vedere in questo 2025 con numeri confortanti: 47,4 milioni di ettolitri stimati da Ismea, Assoenologi e UIV nel loro consueto [...]
di Stefano Tesi A Mattia Vezzola da Moniga non mancano certamente né la scienza, né la facondia. E così, per parlare di longevità dei vini e per presentare Rosamara 2024 e Molmenti 2019 – [...]
Un recente report congiunto pubblicato da Ecdc, l’agenzia Ue dedicata alla prevenzione e al controllo delle malattie infettive, ed Efsa, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, ha [...]
Tra boschi, sentieri e sapori di tradizione, il Piemonte celebra la stagione autunnale con due protagonisti d’eccellenza: il Salame Piemonte IGP e le castagne. L’autunno piemontese tra gusto [...]
di Stefano Tesi Ci sono parole di cui, nell’ansia di fare marketing, il mondo del vino spesso abusa. Una di queste è “visione”. Grazie alla quale, nelle veline correnti, chi la pratica [...]
Ventesimo guinness per il maestro cioccolatiere Mirco Della Vecchia Tra gli ospiti lo chef Clemente Gaeta e il pasticciere Emilio Soldivieri Dal 30 ottobre al 2 novembre sul Lungomare di [...]
I cappellacci di zucca ferraresi sono uno dei piatti più iconici della cucina tradizionale emiliana. Originari della Ferrara rinascimentale, questi scrigni di pasta all’uovo racchiudono un [...]
di Antonella Amodio Il sapore dell’autunno in tavola? La castagna. Frutto simbolo della stagione, la castagna racconta tradizioni grazie alla sua versatilità e ricchezza. Dalle montagne [...]