di Virginia Di Falco Pro Loco Pinciano è il locale aperto circa un anno e mezzo fa in zona Piazza Fiume come ‘filiazione’ del Pro Loco di Centocelle, prima solo bottega ora anche cucina di [...]
Slow Food Albano e Ariccia, in occasione della nuova edizione del Festival Cerealia – manifestazione quest’anno dedicata al Marocco – presenta Marrakesh Express un evento imperdibile [...]
(CS)Domenica 29 Maggio dalle ore 11.00 alle ore 19.00Lunedì 30 Maggio dalle 10,00 alle 15,00Casali di CapobiancoVia Nomentana, 1451 (Roma)Si avvicina la data dell'evento biennale, ricco di [...]
Osteria dell’Orologio a Fiumicino Via Torre Clementina 114 Tel. 06.6505251, 347.517905 sempre aperti dal martedì alla domenica www.osteriadellorologio.net Sempre più interessante il [...]
Sì lo so, Palo Laziale non è Roma ma il mare è quello che frequentano i Romani. E poi sono sempre indimenticabili i tramonti al Posta Vecchia Hotel, ammirati dal terrazzo >> [...]
Oggi si può cancellare la parola dieta dal vocabolario, perché il 6 maggio è il No Diet Day, la giornata internazionale contro l’ossessione del peso. Questa festa proveniente [...]
Alcuni pensano che la “milanesizzazione” di Roma sia soltanto supposta, una formula che ritorna ciclicamente quando i cliché ascritti alla capitale non reggono più. Altri dicono [...]
Voi lettori di Dissapore che siete persone di mondo ditemi: quanto può essere snob un “non ho più niente a che fare con te“? Nella saga di Birra del Borgo, microbirrificio fondato [...]
E insomma come sapete la notizia più importante di questi giorni, quella che segna un prima e un dopo, è stata l’acquisizione da parte del più grande gruppo produttore di birra del mondo [...]
Si può dire paraculata? Non mi viene altro modo per descrivere il video “Le ragioni di una scelta“, postato da Birra del Borgo sulla propria pagina Facebook. Una risposta live, [...]
Le seppie con piselli in bianco sono un secondo piatto di pesce da preparare in umido, semplice, leggero e molto gustoso, adatto a tutta la famiglia, si prepara in pochissimo tempo ma necessita [...]
Tra la Roma dei gladiatori e i conventi francescani, le ville imperiali e il panorama meraviglioso del Lago di Bracciano, il Lazio offre anche un notevole patrimonio enologico. Se siete [...]
Prima o poi doveva succedere che un birrificio artigianale italiano entrasse nell’orbita di un colosso internazionale della birra. E infatti: colpo di scena, oppure non tanto: Ab InBev, [...]
Il vino oltre ad essere un ottimo accompagnamento al piatto che stiamo degustando, è da sempre utilizzato anche come ingrediente per cucinare, difatti il suo profumo, la sua acidità, la sua [...]
Dal 2011 l’offerta enogastronomica di Como si è arricchita di tre nuove realtà, tutte parte di un unico progetto ideato dallo chef Davide Maci. Classe 1980, anni di esperienza [...]
Carciofi alla romana. Li avete mai provati? A mio parere uno dei modi migliori per cucinare un carciofo e poterne apprezzare le qualità organolettiche senza la ‘confusione’ creata da [...]
[introduzione]Pronti per la ricetta della pasta alla carbonara col Bimby? Tale piatto, un classico della cucina laziale, risulta molto apprezzato nel resto d’Italia, e…
Un napoletano in trasferta, Luciano Pignataro, in quel di Formia per la presentazione del suo ultimo libro “La Cucina Napoletana, ricette e storie”. La serata dello scorso venerdì ha visto [...]
La carbonara è uno strepitoso piatto della tradizione laziale in particolare della città di Roma le cui origini sono incerte e viene ricordato sui libri di cucina successivamente alla [...]
Il menù di Pasqua che prepariamo in famiglia si basa, da sempre, su alcuni veri e propri “punti fermi”: il capretto, il casatiello, la pastiera. Ma quando ho conosciuto mia moglie [...]
[introduzione]La pasta all’amatriciana è una ricetta laziale ricca, che vede la presenza di tanti ingredienti gustosi come il guanciale e il pomodoro; se però quest’ultima verdura [...]
La Primavera dell'Oste Venerdì 18 marzo l'Oste della Bon'Ora ha presentato il nuovo menu stagionale e i nuovi spazi del locale, ancora più accoglienti e curati, all'insegna della [...]
Piatto appartenente alla cucina laziale povera, quella che profuma di tepore casalingo, le puntarelle alla romana rappresentano un contorno/secondo piatto gustoso e rassicurante che reca in se [...]
Cara AnnaMaria quando ho scoperto che avevi vinto tu ho avuto un attimo di sconforto totale. Primo perché la tua cucina rappresenta un qualcosa di molto lontano da quella della [...]
di Silvio Martuscelli Tutti noi conosciamo e amiamo l’Amatriciana e la Norma. Una, originaria di Amatrice, piccola cittadina Laziale al confine con l’ Abruzzo e l’ altra [...]