Sono ormai anni che regolarmente mi viene richiesto di fare queste salsiccine al balsamico nelle cene tra amici, come se non sapessi fare altro. La cena di ieri sera non ha fatto eccezioni e [...]
Secondo le stime della Coldiretti nove italiani su dieci festeggiano il Natale 2010 a casa con i menù tradizionali. Ecco i piatti tipici sulle tavole degli italiani presentati Regione per [...]
Nove italiani su dieci trascorreranno la vigilia e il pranzo di Natale 2010 a casa con i propri parenti e amici, spendendo complessivamente di 2,8 miliardi di euro per gustare soprattutto i [...]
Aumentano del 41 per cento rispetto allo scorso anno i mercati degli agricoltori di Campagna Amica in Italia con ben 705 punti di vendita in tutte le regioni dove fare la spesa direttamente dal [...]
Il Natale è una cosa seria, soprattutto nei paesi dove la tradizione tedesca di questa festa è molto sentita. In Alto Adige si pensa subito ai grandi profumi e gli struggenti paesaggi [...]
Un’immagine vale più di diecimila parole. Sicché, ecco la luganega monzese che Gigi Viganò insacca tutti i giorni (o quasi) nel suo piccolo laboratorio di Verano Brianza (Monza e [...]
Circa 15 milioni di chilogrammi di salumi prodotti ogni anno, con un exploit di crescita del 15% dal 2003 ad oggi per la carne salada, il prodotto più conosciuto e distintivo fra quelli del [...]
Questo post purtroppo è senza immagini per mancanza di tempo! Chi mi conosce o chi mi segue su fb sa da almeno una settimana mi stavo preparando alla cena tex-mex che [...]
Di DanielaScroll down for English versionSe c'è una cosa che mi piace è la ricetta tradizionale. Adoro leggerle e mi piace conoscerne la storia, sapere da chi viene, quando nasce ecc ecc. [...]
Da quando siamo passati all'ora legale l'Inverno mi appare sempre più vicino e mi viene sempre più voglia di preparare piatti caldi e più "sostanziosi", che non siano troppo pesanti o [...]
La salsiccia luganega con uva bianca è un secondo piatto velocissimo e facilissimo. Per cucinarlo gli ingredienti sono semplicemente la salsiccia (quella sottile e tutta in un pezzo) e [...]
Questo piatto, a metà tra un rustico e uno sformato, arriva direttamente dal Trentino Alto Adige e, come promette il nome, rischia non solo di soddisfare la vostra fame, ma di ‘eliminarvi’ [...]
"Vogliamo trasformare le eccellenze agricole in un catalizzatore del territorio. La terra e l'acqua, con i loro prodotti -ha dichiarato Paola Santeramo presidente Cia Milano-Lodi-Monza e [...]
La Provincia autonoma di Trento e l'Istituto Agrario di San Michele all'Adige saranno presenti alla Mostra mercato dell'agricoltura di montagna, in programma sabato 21 e domenica 22 marzo a [...]
Allora, come sta andando la settimana? Vi sentite troppo carichi di amido o c'è ancora dello spazio sui vostri ricettari per un risotto favolosamente imperdibile?La luganega di Monza, non è la [...]
La cosa vera è che sto scrivendo questo post da troppi giorni. O le cose ti escono al volo senza lasciarti il fiato per pensarci su troppo, per girarci attorno, oppure è inutile perderci [...]
Ciao, finalmente la ricetta originale, in quanto viene sempre descritta male!! Importantissimo il midollo di bue, mia nonna per irrobustire il risotto metteva sempre qualche pezzo di luganega. [...]
Nove italiani su dieci trascorrono la vigilia e il pranzo di Natale a casa con parenti e amici, con una spesa di circa 120 euro a famiglia per gustare soprattutto i piatti della tradizione [...]
“Verze co la luganega: Quando che vien l’autunno e el fredo scominzia a pizegàr le recie, se gà vogia de magnar qualcossa de sostanzioso. Se compra, alora, 2 chili de verze che [...]
Angelo PerettiUna volta, quando i giornali si componevano "a mano" e nelle tipografie c'era la figura del proto, il "capo", il controllore delle bozze, si diceva che di tanto in tanto un [...]
Dieci domande a Puntarella Rossa(mica siamo come il Cavaliere, noi si risponde a tutto)1 Chi diavolo sei? Sono un giornalista milanese trapiantato a Roma, ma anche un giornalista romano. Sono [...]
In tutte le città, i paesi e le frazioni del nostro stivale esiste una via Giacomo Matteotti e, come è buon uso, molti Tomtom non ti ci portano direttamente, anzi, succede che prima di [...]
Oggi prepariamo un risotto con zafferano champignon e luganega Ingredienti per due persone: - 4 generosi pugni di riso (Carnaroli) - 8/10 funghi champignon - 30cm di salsiccia luganega - una [...]
La Brianza famosa per il salame omonimo, la luganega e il noto prosciutto cotto Granbiscotto, ha anche un crudo che non ha niente da invidiare a quello di Parma. Non sto esagerando!A Oggiono, [...]