La DOC delle Venezie ottiene la protezione ufficiale del nome e la conseguente iscrizione nel registro eAmbrosia da parte della Commissione Europea, aprendo alla possibilità di richiedere il [...]
La Peca è un nome di ristorante che risuona spesso tra gli appassionati della buona tavola. Mi sono sentito ripetere più volte: “Non ci sei mai stato? Vai dai fratelli Nicola e Luigi [...]
Occasione ghiotta per parlare della Rufina, la mia terra. Di proposito non parlo di Chianti Rufina, ma semplicemente di Rufina, perché questo piccolo territorio, la meno vasta delle sottozone [...]
D’estate sono in molti a preferire vini bianchi o rosati perché serviti freddi a differenza di ciò che si pensa dei vini rossi. Eppure ci sono molti vini rossi che possono essere bevuti [...]
L’esperienza dell’agriturismo si preannuncia unica ancora prima di arrivare. L’unico accesso si raggiunge dallo storico ponticello sul Brembo, che accoglie i visitatori dalla [...]
Il 21 maggio è stata approvata dal Comitato Nazionale Vini del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la proposta di modifica del disciplinare di produzione della Doc [...]
Iconico, elegante, desiderato; c’è solo un vitigno che collima perfettamente con questi tre aggettivi: monsieur le pinot noir. È la varietà che dona struttura e complessità in champagne e [...]
Quando rifletto su un produttore di vino, ma anche su un regista, uno scrittore o un gruppo musicale, mi sono abituato a pormi una domanda importante. Si sente la sua mano? Lo stile è [...]
Non ci sarebbero particolari motivi di interesse nel coltivare grenache in Maremma sulle pendici del vecchio vulcano Amiata, figuriamoci a piantarci pinot nero. Forse al limite sangiovese [...]
Si è svolta venerdì 10 luglio 2020 la cerimonia di premiazione del 19º Concorso nazionale del Pinot nero d’Italia tenutosi a Egna/Montagna il 5 e 6 marzo scorsi. Il concorso è stato [...]
Per Decanter, Alta Langa è il miglior metodo classico d'Italia: le Alte Bollicine Piemontesi guidano in solitaria la classifica “Premium Italian Sparkling Wines - Metodo [...]
La canicola avanza e la voglia di mangiare all’aperto rinfrescati dal Ponentino, e al riparo dagli effetti del COVID-19, cresce. Come quella di scegliere i dehors di Roma o le terrazze con [...]
Aperto il negozio a Cassano Magnago, investimenti e nuove produzioni in arrivo a Colli Morenici: parte dalla Lombardia la strategia di rilancio della cooperativa Cantina Valpantena accellera [...]
Al gioco del Dom Perignon o si vive o si muore, non ci sono altre possibilità. Per uno champagne che da sempre è solo e soltanto vintage la questione se millesimare o no assume altri [...]
Sono passati circa tre mesi dall’ultima degustazione a cui ho partecipato, il rischio che le mie papille gustative si seccassero è stato alto, la pandemia aveva bloccato tutto. Ma, per [...]
L’occasione era troppo ghiotta, difficile dire di no: la possibilità di assaggiare un’annata recente e una più datata di alcune delle etichette più famose dell’Alto Adige. [...]
Un farmacista tartufaio, un presidente del Consorzio del Barolo e Barbaresco nel momento più difficile di tutti i tempi, passaggi di proprietà delicati, vigneti mirabili e intuizioni geniali [...]
La mattina del 27 giugno 2020, 1.216 bottiglie di quello che diventerà il Brezza Riva Riserva Blanc de Blancs (TrentoDOC Spumante Metodo Classico) - con una spettacolare [...]
La mattina del 27 giugno 2020, 1.216 bottiglie di quello che diventerà il Brezza Riva Riserva Blanc de Blancs (TrentoDOC Spumante Metodo Classico) - con una spettacolare [...]
Evolve l’approccio enologico ai bianchi Myò attraverso un affinamento dedicato. Il nuovo uvaggio sarà il volto bianchista dell’Azienda di Cividale per il 2021 L’idea di [...]
Sono passate da pochi minuti le ore sedici quando con la mia auto entro nel piazzale della Tenuta Borgolano. Ritorno dunque a distanza di qualche mese in quel territorio lombardo denominato [...]
“Non temere le parole, sbattile come il polpo sulla pietra fino a che non si arrendano, fino a guadagnarne tutto l’inchiostro fino a tingertene le mani. Stupido, per questo non sarai mai [...]
“Non devi ballare su troppi matrimoni” è la risposta che Klaus Gasser, direttore commerciale di Kellerei Terlan fornisce a chi chiede se ci sono bollicine nel futuro prossimo [...]
In occasione del Trittico Vitivinicolo di Veneto Agricoltura i due Consorzi hanno parlato delle previsioni vendemmiali, favorevoli per le uve autoctone e tardive come Tai Rosso e Garganega Si [...]