Cinema e nettare di Bacco. Il legame si rafforza all'azienda vitivinicola Condé. Quattro gli appuntamenti, fra giugno e agosto, con proiezioni di film e degustazioni di sangiovese Condé, per [...]
Vinitaly, la grande kermes internazionale si è conclusa lunedì 11 aprile. I calici sono stati riposti in attesa del prossimo anno e le luci si sono spente definitivamente negli ultimi stand. [...]
Dal network 'Turismo per il Centenario' itinerari turistici e pacchetti per ri-scoprire i territori e vivere la tavola tra Romagna e Toscana : dieci consorzi di promozione turistica propongono [...]
Sergio Lucchi è il proprietario dal 2003 di questa interessantissima realtà della Romagna, terra molto poco conosciuta ed esplorati dagli amanti del vino di qualità. Se in effetti per anni [...]
Si tratta di un blend con i migliori sangiovesi superiori di collina di 34 aziende riunite nel consorzio ‘Appennino Romagnolo’. Presentata la sperimentazione al Vinitaly, nel settembre [...]
Si tratta di un blend con i migliori sangiovesi superiori di collina di 34 aziende riunite nel consorzio 'Appennino Romagnolo'. Presentata la sperimentazione al Vinitaly, nel settembre prossimo [...]
Il Convito di Romagna, nato nel 2001, annovera oggi otto aziende socie, che condividono la stessa filosofia produttiva, dove al centro vi è la valorizzazione del Sangiovese.Ne fanno parte [...]
150 anni dell’Unità d’Italia con l’Artusi e l’Arte di Mangiar Bene: un giro d’Italia virtuale con i piatti della tradizione seguendo le tracce del più famoso gastronomo di tutti i [...]
Tutto è pronto per la partenza, nel nome di Artusi. Undici volonterosi giornalisti sabato al via da Casa Artusi per la camminata per il Centenario. Previste quattro splendide cene [...]
702.Migliaccio (o Sanguinaccio) dell' Artusi "Se il maiale volasseNon ci saria danar che lo pagasse",diceva un tale; e un altro:"Il maiale, colle sue carni e colle manipolazioni a cui queste si [...]
20.Minestra di passatelli dell' Artusi Eccovi due ricette che, ad eccezione della quantità, poco differiscono l'una dall'altra. Prima: Pangrattato, grammi 100. Midollo di bue, grammi 20. [...]
Forlì - Romagna 7.Cappelletti all'uso di Romagna Sono così chiamati per la loro forma a cappello. Ecco il modo più semplice di farli onde riescano meno gravi allo stomaco. Ricotta, [...]
Parte dal Golf Club Lignano il 19 marzo, il circuito dedicato alla regina della Romagna, la PIADINA. Il PIADA TROPHY - on the green - sarà il nuovo protagonista del panorama golfistico [...]
I grandi formaggi e i prodotti da forno di San Patrignano, spiegati e raccontati in due incontri con gli artigiani del cibo della comunità. Due degustazioni per scoprire il sapore e il gusto [...]
Più di dieci paesi esteri presenti a Faenza per conoscere il Sangiovese di Romagna grazie a Vini ad Arte, evento tenutosi domenica 20 e lunedì 21 al Museo Internazionale delle Ceramiche di [...]
Il 19 febbraio inaugura a Ravenna l'Osteria La Mariola, promossa dall'associazione che riunisce il meglio del Sangiovese di Romagna. La Mariola - Casa e Bottega - Via P.Costa, 1 - Ravenna.Un [...]
NAN LAVASH Il “nan” (نان), in persiano (nan o lavash sottile لواش), è di forma rotonda o ovale. È il più antico pane conosciuto in medio oriente ed asia centrale. Gli ingredienti [...]
Volete sapere dove assaggiarlo e come farlo? Il 26 febbraio, sabato, alle ore 20,00 a divinarte (Mentana, Roma) ci sarà l'evento (gratuito) "altro che pane!" Si proveranno alternative al [...]
20 - 21 febbraio 2011 - Museo Internazionale delle Ceramiche - Faenza. Si alza il sipario su Vini ad Arte, l'annuale appuntamento che, nella splendida cornice del MIC - Museo Internazionale [...]
In quel di Serra di Castelbolognese c’è la piccola ma non troppo (13 ettari, la metà in affitto) azienda di Gabriele Succi che dal 1996 si occupa della cantina di famiglia, convinto in [...]
L'unione fa la forza anche nel mercato. Drei Donà, Fattoria Zerbina, Poderi Morini, Tremonti: dalla sinergia nella promozione all'unione della commercializzazione.Chi lo avrebbe mai detto che [...]
Trionfo della Romagna in tavola e dei suoi prodotti di qualità. A grande richiesta del pubblico, a Casa Artusi in Forlimpopoli, tra febbraio e maggio 2011, sei cene a tema col racconto dei [...]
20 – 21 febbraio 2011 – Museo Internazionale delle Ceramiche – Faenza. Momenti di incontro, ospiti d’onore e curiosità saranno gli elementi caratterizzanti e, per promuovere [...]
L'11 e 12 dicembre a Longiano (FC) chef stellati e sommelier pluripremiati 'recitano' la grande enogastronomia. Un evento che diventa occasione per riscoprire le bellezze del [...]
Visitare cantine è un’esperienza di vita e io ho visto cose che voi umani vi sognate. Giudicare vini con serenità sotto lo sguardo vigile di una bestia imbalsamata non è roba da tutti [...]