Circa un anno e mezzo fa, in settembre, sono stata a Bordighera per un mini raduno MTC, ma soprattutto per la presentazione di uno dei nostri libri Insalata da Tiffany. Sono stati due giorni [...]
I pizzoccheri sono un formato di pasta riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale della Valtellina, originario di Teglio. In qualche modo simili alle tagliatelle i pizzoccheri hanno [...]
La farina di grano saraceno, tipica della cucina del Nord Italia, si presta a tutta una serie di preparazioni imperdibili, tra le quali i pizzoccheri. Oggi, però, la utilizziamo in un [...]
Seconda serieLuogo: FoodLab LocarnoPeriodo: 23 febbraio - 10 giugno 2016Cuoco: Sabino SpadaccinoCosto (alimenti inclusi): fr 75.-Per iscrizioni: sabino@purodesign.chVisita la pagina del FoodLab [...]
Ingredienti: 300 g di farina di farro 100 g di farina di grano saraceno 100 g di farina manitoba 3 cucchiai di semi di lino 1 cucchiaio di olio evo 10 g di sale 150 g di pasta madre acqua [...]
Fa particolarmente effetto pensare alla evoluzione a cui si assiste ogni volta in cui si torna al Piazza Duomo di Alba: una crescita incessante che a volte ci si chiede se sia stata [...]
Ben trovate e trovati! Un nuovo anno ha inizio e cominciamo il 2016 con una nuova avventura per #sedici… Prima di tutto ecco le vincitrici della scoria puntata con coccardina al seguito [...]
Il raviggiolo è un raviolo la cui storia comincia nel Medioevo, che lo chef stellato Morelli ha interpretato con lumache, farina di frano saraceno e formaggio.
Il grano saraceno è un alimento nutriente ed energizzante e al contrario di ciò che molti pensano, non è un cereale ma un seme ottimo sostituto del grano per coloro che sono sensibili al [...]
Li preferite al caviale rosso di aringa o al salmone marinato rimmad lax? Scegliete voi, ma Ostriche con questo piatto festeggia i tre anni di blog. E lo fa alla grande, con una prelibatezza [...]
Flashati dalle luci stroboscopiche piazzate sul palco in Piazza Matteotti a Genova, lo scorso 2 gennaio, eravamo in tanti ad ascoltare il concerto della cantante che più di tutte ha segnato [...]
Sono finite.Ieri pomeriggio ho disfatto l'albero, ho chiuso nella scatola le decorazioni insieme ai babbi natale, ho arrotolato attorno al braccio il lunghissimo nastro di lucine perché non si [...]
Lui è il pane senza lievito, ricetta della tradizione irlandese e salvacena portentoso per la sottoscritta quando, solo a pomeriggio avanzato, si accorge di essere rimasta senza pane! Non [...]
Dimenticate la Brianza velenosa che Lucio Battisti docet. Qui si parla di Brianza dei golosi. Prendete perciò rapida nota di questi due indirizzi e visitateli appena possibile. Perché qui di [...]
Ho usato il tagliapasta in metallo di Pavonidea Ancora qualche idea dell’ultimo minuto per qualche dolce regalo o per una colazione natalizia golosa! Questa ricetta l’ho trovata nel [...]
I Linzer cookies, o biscotti di Linz, sono la versione più piccola, della Linzer Torte, una crostata a base di pasta frolla di nocciole o mandorle, ripiena di una golosa marmellata di lamponi. [...]
Per le occasioni “grandi” o “piccine” che si consumano intorno a un tavolo la scelta del menù rappresenta sempre un momento importante. La voglia non solo di incontrare [...]
Buona Domenica a tutti Eccomi di nuovo qui con una ricetta super veloce che mi ha salvato in calcio d’angolo qualche giorno fa. Nessuna idea in mente, frigo agli sgoccioli e poco [...]
Tanto per rimanere in tema di grano saraceno, di cui abbiamo a lungo parlato nella mia precedente ricetta Saraceni e sedani, vorrei proporvi il connubio di questo formidabile achenio con gli [...]
Se io avessi un mondo come piace a me, le emozioni si vivrebbero fino in fondo. Crescerebbero sugli alberi e le si coglierebbero quando sono mature, rosse e dolci. Se io avessi un mondo come [...]
Il grano saraceno, a dispetto del nome, non è un cereale. Noi induisti vaishnava lo mangiamo soprattutto nei giorni di Ekadasi, quando è vietato nutrirsi con cereali e legumi. Se siete curiosi [...]
Da un po’ volevo cimentarmi nella preparazione di un dolce con farina di grano saraceno…ne avevo un po’ in dispensa (amo le farine con tutta me stessa, mi piace circondarmene, [...]
Il grano saraceno ha la proprietà di tenere sotto controllo il diabete di tipo 2 ed è quindi molto indicato nell’alimentazione dei diabetici. Sembra che l’effetto benefico sulla [...]
Di nuovo Trentino. Stavolta, però, un Trentino meno affollato, riservato, poco noto. Che ho visitato in un periodo di transizione come l’autunno e prima che la neve richiami le folle [...]
Finalmente fa freddo e posso cucinare mille zuppe! Le adoro tutte, con qualsiasi verdura, con o senza cereali, con o senza legumi. L’altro giorno l’ho fatta con grano saraceno, [...]