Questo post è dedicato a nuovi amici che ho conosciuto in occasione di una giornata in cui "giocavo a fare la foodblogger". Persone divertenti, molto preparate, simpatiche e alla mano, di [...]
E’ Carnevale ormai inoltrato e il clima festoso comincia a farsi sentire grazie alle vetrine addobbate con coriandoli e stelle filanti, con maschere e colori accesi; il carnevale oltre ad [...]
Gli spaghetti alla chitarra sono uno dei tipi di pasta fresca più diffusi, conosciuti come maccheroni o tonnarelli sono famosissimi nella loro ricetta, i tonnarelli cacio e pepe. Il loro nome [...]
La pasta fresca è una delle specialità che allieta i pranzi domenicali. Ogni città italiana ha dei tipi di tipi di pasta caratteristici e le città piemontesi sono famose per gli agnolotti. [...]
Ciao a tutti, cavoli ragazze/i, devo chiedervi scusa...in questo periodo sono un pò latitante. Mi dispiace un sacco, quando posso vengo a sbirciare sui vostri blog e come sempre mi [...]
Un’altra ricetta della nostra amica Paola INGREDIENTI (per una leccarda da forno misura standard) gr. 350 di farina gr.250 di acqua calda 1 bustina di lievito secco per pizza [...]
Eccoci con una ricetta di pasta fresca, la nostra passione ...La proposta di oggi è un gustosissimo sugo con le cozze accompagnato a delle reginelle di pasta fresca, profumo [...]
Ecco una ricetta perfetta per i pranzi domenicali o per un piatto unico come ho fatto io in abbinamento alla buonissima birra Italiana Artigianale Ama Bionda, una birra ad alta [...]
Avevo scelto il pesce sampietro per preparare delle cotolette per il pranzo. Era un pescione grande e tagliandolo, ho ricavato anche dei piccoli bocconcini che mi hanno suggerito l’idea [...]
Da quando per andare ai laghi i milanesi non facevano l’autostrada esistono ottimi motivi per mettersi a dieta. Poi esistono le castagnole. E come ogni abbonato al club dei trigliceridi sa: [...]
Gli gnocchi di patate sono un primo piatto davvero squisito, ancora di più se preparato in casa. Il punto forte di questa ricetta culinaria di tradizione antica è che si presta a differenti [...]
Ingredienti x 2 persone:250 g di tortelloni con ripieno allo speck Alibert250 gr di polpa di pomodoro Cirio2 cucchiai di parmigiano grattugiatoscaglie di grana qbProcedimento:Cuocete, per 3 [...]
Questa è una ricetta a richiesta, ovvero la mia collega Silvia da quando ha visto le fotografie non mi ha mollato un minuto per avere indicazioni su come farli in casa :) Adoro gli Yakisoba! Me [...]
Emilia-Romagna uguale pasta ripiena, bolliti, ragù e salumi. Ci sono momenti nella vita in cui si gode a riconoscere che certi luoghi comuni sono cosa buona e giusta. Fa bene al corpo e allo [...]
Oggi per la nostra rubrica luoghi da non perdere vi segnaliamo Viareggio e il suo carnevale che quest'anno compie 140 anni …Denominata “Capitale” incontrastata della Versilia, Viareggio è [...]
Ingredienti per la pasta :• 400 gr. di farina• 2 uova bio• 100 gr. di salmone Aff. norvegese Kv Nordic• 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva• un pizzico di salePer il ripieno [...]
Checchi, il più buon gustaio dei miei figlioli, rincasando l’altra sera dopo il buon pranzo che aveva dato, anche in suo onore, la mia buona amica Angela, non la finiva mai dal dire: - Oh, [...]
Durante il mese che passo coi ragazzi al mare, son rari i nostri pasti che non abbiano un piattone di pesce per base. Laggiù, nel piccolo porto, posso infatti sempre comperare e, ad ogni [...]
I fusilli ai tre sapori sono un primo piatto veloce e gustoso.Si prepara davvero in pochi minuti. Il sapore deciso è dato dall’utilizzo tra gli ingredienti dei pomodori secchi e del [...]
Le bavette agli scampi sono uno di quei piatti che solitamente si preparano per le occasioni speciali, come le festività ricorrenti o le cene formali, grazie al loro gusto particolare e [...]
Una preparazione semplice con un impiattamento d’effetto… furbo appunto! Ingredienti: 100 g di verdura mista (cavolo bianco, rapa rossa e carota) 2 pugni di miscela di riso, quinoa e [...]
La gricia è il sugo da cui ha avuto origine l’amatriciana, uno dei piatti più conosciuti della tradizione culinaria italiana; entrambi i condimenti nascono come piatti poveri, ideati [...]
Ingredienti per 4 persone:400 g di maccheroni200 g di carne di manzo100 g di caciocavallo non stagionato3 cucchiai d'olio e.v.o.1 bicchiere di vino rosso200 g di passata di pomodoro4 cucchiai di [...]
Serata complessa e ricca di spunti con la cecina di origine pisana in apertura (con annessa storia legata alla sconfitta della Meloria) e con un ampio uso di farina di castagne che è perfetta [...]
Un'alternativa al classico sugo al tonno. Le cicale di mare sono dei crostaeci dette anche pannocchiette di mare o canocchie. Ingredienti per 2 persone pasta ca 220 g 2 cucchiai [...]