Ci sono viaggi e viaggi. C’è chi torna dal mare, chi dall’altra parte del mondo e chi, come me, da un viaggio in quell’infinito universo dell’olio. Mi sono unta sì, ma mai abbastanza, [...]
Accendi il forno (ne vale la pena, fidati), prendi una tiella e mettici dentro riso, patate e cozze (o dovrei dire patate, cozze e riso?). Più di qualcuno vuole far credere che per fare una [...]
ON AIR Rino Gaetano - Gianna Premessa Di mestiere non scrivo recensioni. Tornata dal Salento. A farmi compagnia durante queste settimane di vacanza è stata lei: NINA DELL'OGLIO, [...]
Ieri avete scoperto le posizioni dal numero 100 al 51. Era solo l’antipasto del piatto principale che la classifica delle migliori 100 gelaterie artigianali del 2017 vi riserverà oggi, [...]
Sei una cozza! Magari, cosa c’è di più buono tra i frutti di mare? L’unico a conservare il sapore di sempre sena perderlo come inveve è avvenuto in altri casi. Ecco 25 [...]
di Enrico Malgi Il Salento enoico è famoso soprattutto per la coltivazione del negroamaro col quale si confezionano eccellenti vini, ma spesso capita che il fratello primitivo, che [...]
Mariella Belloni Domani 6 giugno si terrà a Taranto al Molo Sant'Eligio il primo Festival della Taranta, un evento benefico organizzato dall'Unitalsi di Taranto con il sostegno di [...]
[introduzione] Piatto tipico regionale, la ricetta delle cozze alla tarantina prevede l’abbinamento tra tali molluschi e la salsa di pomodoro. Preparazione leggermente piccante, si consuma…
La finale del “Festival della cucina italiana con la Cozza Tarantina” si è svolto presso l’Hotel Dora di Pozzilli (Isernia). Tanti chef di tutto lo stivale si sono contesi il trofeo di [...]
La finale del “Festival della cucina italiana con la Cozza Tarantina” si è svolto presso l’Hotel Dora di Pozzilli (Isernia). Tanti chef di tutto lo stivale si sono contesi il trofeo [...]
All’Hotel Dora di Pozzilli la tavolo rotonda “Le Pietanze della Memoria” Presso l’Hotel Dora di Pozzilli (Isernia) nei giorni scorsi si è tenuta la finale del “Festival della cucina [...]
A Vinitaly, un viaggio tra terra e mare nel grande territorio del Primitivo di Manduria. Un percorso olfattivo con le degustazioni guidate dalla scrittrice sommelier Adua Villa (domenica 9 [...]
Questa edizione di Identità Golose, giunta a spegnere le candeline del suo tredicesimo compleanno, è stata per me e Pietro un po’ speciale. L’ultima volta che abbiamo partecipato correva [...]
Siamo a Pertusio, un paese alle porte di Torino, lungo la via principale sorge questo ristorante storico giunto alla seconda generazione della famiglia Berta; due ingressi: uno per la [...]
Un vero e proprio plebiscito popolare per una Raffo più moderna e che guarda al futuro. Ma sempre con le radici ben piantate nell’identità di una città, Taranto, che insieme alla sua birra [...]
di Monica Caradonna C’erano i produttori. C’erano gli appassionati. C’erano i curiosi. C’era il vino, rigorosamente il Primitivo di Manduria doc e in particolare quello premiato da [...]
Con seminario a cura di Paolo Lauciani e Francesco Muci 28 gennaio 2017, Vinilia wine resort di Manduria. Sabato 28 gennaio 2017, alle ore 19, Fondazione Italiana Sommelier Puglia inaugura la [...]
ΠΈΤΟΛΕ : ΛΟΥΚΟΥΜΑΔΕΣ ΑΠΟ ΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΠΑΡΑΔΟΣΙΑΚΗ ΚΟΥΖΙΝΑΗ είσοδος του χειμώνα στον Ιταλικό Νότο, [...]
di Enrico Malgi Cullare il proprio sogno si può e si deve! E bene ha fatto la Tenuta Giustini della famiglia Papadopoli di San Giorgio Jonico nel Tarantino ad avviare l’attività vitivinicola [...]
Dalla metamorfosi di Kafka a Moby Dick, la letteratura ha sempre raccontato e trasmesso i valori sociali e culturali del cibo attraverso le sue opere. Per valorizzare e testimoniare questo [...]
“Nel cervello c’è una zona speciale che potremmo chiamare memoria poetica che registra tutto quello che ci affascina o ci commuove, cioè che rende bella la nostra vita”. (da [...]
di Enrico Malgi La Valle d’Itria, che s’incunea tra le province di Bari, Brindisi e Taranto disegnando una sorta di triangolo, rappresenta il bacino più vocato e produttivo di vini bianchi [...]
I vini di Vespa trasformati da Due Palme Anche la cooperativa di Cellino nel 2012 ha investito nel tarantino «Un atto ignobile per il quale le autorità giudiziarie troveranno sicuramente una [...]
di Monica Caradonna Pasta e cozze alla tarantina. È la regina della tavola. Qui, a questa latitudine, è ancor più nota di Maria D’Enghien, principessa di Taranto e regina di Napoli. È [...]