Consideriamo questa bottiglia la chiave di accesso al vino italiano. Il motivo è ben spiegato nel libro scritto da Pietro Antinori, dedicato proprio alla nascita di questa etichetta e titolato [...]
Da più di trent’anni Gianni Mercatali, il mago della comunicazione enogastronomica in Toscana e non solo, nei mesi di luglio e agosto apre il suo ufficio in Versilia, sotto la mitica [...]
Nel contesto di una produzione italiana di vino vista praticamente stabile (-2%) e superiore del 10% alla media decennale, la Toscana ha riportato un risultato piuttosto negativo. Con 2.2 [...]
di Monica Bianciardi Nel cosmo toscano popolato da grandi vini rossi, spicca una perla bianca che per l’unicità delle sue caratteristiche e del luogo in cui cresce riesce ad arricchire il [...]
Da svariati anni la Toscana è entrata nel mio cuore ed è diventata una delle mie mete preferite per week end e vacanze. Adoro i suoi paesaggi, le sue città e soprattutto i piatti tipici che [...]
Brioche con provolone, pecorino ed erba cipollina Il profumo che si sprigiona dal forno è l'incipit di una bella, anzi una golosa storia. Una storia che sa di formaggi, di erbe aromatiche, di [...]
Riparto da qui.Sembra ieri che ho pubblicato l'ultimo post invece son passati quasi due anni. Quanta vita è trascorsa nel frattempo. Per me, per voi. E allora riparto da un piccolo pranzo di [...]
Sono grandi protagonisti della cucina regionale italiana. Gli gnocchi li ritroviamo in innumerevoli preparazioni e varianti, tutte goderecce e amatissime. Ma quali sono i segreti per realizzare [...]
Virgilio Pronzati Al prestigioso concorso nazionale dedicato al Vermentino che da ben 29 anni si tiene a Diano Castello (IM), si sono aggiudicati nell’ordine i primi tre posti: 1° [...]
Una ricetta leggera e fresca, senza cottura e con un cuore antispreco: questi peperoni ripieni di panzanella nascondono infatti l’anima zero waste di tante ricette della tradizione povera [...]
Oggi una proposta semplicissima e veloce per un aperitivo sfizioso o un antipasto, per aprire una cena a base di tartufo.Durante il nostro ultimo viaggetto in Umbria abbiamo cenato a [...]
Nelle calde giornate palermitane ecco il piatto perfetto l’insalata Vastasa. Non è la classica insalata estiva ma un vero e proprio tripudio di sapore dall’immancabile profumo [...]
E siamo al 2 luglio, un caldo torrido arroventa la nostra penisola e noi ci ritroviamo per l'ultimo appuntamento prima della pausa estiva con la rubrica L'Italia nel piatto. La puntata di oggi [...]
Ultimo appuntamento con gli amici dell'Italia nel Piatto prima della pausa estiva! Il tema di questo mese è tutto dedicato a un ortaggio che siamo soliti consumare tutto l'anno ma che [...]
Il polpo cotto nel vino o più comunemente chiamato polpo ubriaco è una ricetta tipica toscana, più precisamente Livornese, che consiste nel cucinare e cuocere il posto a bagno nel vino [...]
Fagioli all'uccelletto con pomodoro fresco Legumi odiati, poi oggetto di blando interesse, fino a diventare amatissimi. Ebbene si, con i legumi il mio rapporto è stato controverso: non mi [...]
Non divaghiamo troppo però, perché ora vado a raccontarvi in breve del mia cimento sensoriale con il Ciliegiolo Principio 2021 di Antonio Camillo in quel di Manciano, uno degli ultimi lembi di [...]
Sabato 4 si è svolta nella bellissima cornice di Palazzo Ducale a Genova la nona edizione dei campionati mondiali di pesto.Campionati che si svolgono ogni due anni e che attirano gente da [...]
Oggi a L'Italia nel piatto si parla di pesce e per l'occasione vi voglio parlare di una ricetta che mai avrei pensato fosse tipica della mia regione: spaghetti col tonno alla [...]
Questa volta ho avuto serie difficoltà! Quale, vi starete domandando? Scegliere una sola ricetta: l’impepata di cozze alla messinese, per nostra uscita di giugno dell’Italia nel [...]
Eccoci con un nuovo appuntamento con la rubrica dell'Italia nel Piatto che questo mese vi presenta piatti dedicati ai pesci e ai molluschi, di mare e di acqua dolce, preparati con ricette [...]
di Stefano Tesi Si può discutere a lungo, in dottrina, se un IGT Toscana Rosso di dieci anni possa essere definito vecchio o invecchiato. Quel che è certo che, per una tipologia così ampia, [...]
Virgilio Pronzati Fattoria dei Barbi sarà presente a Vini d'Autore - Terre d'Italia in programma il domenica 22 e lunedì 23 maggio 2022 a Lido di Camaiore (LU) presso Versilia Lido [...]
Il dolce del giorno che abbiamo scelto per voi oggi viene direttamente dalla tradizione della cucina toscana. Si tratta di dolcetti facili e veloci da preparare con pochi ingredienti, ma dal [...]
Domenica 15 maggio 2022 ultimo giorno per scoprire le eccellenze olivicole in mostra nel Trieste Conventiuon Center del Porto Vecchio. Le nuove sfide legate all’oleoturismo, le [...]