Abbiamo conosciuto gli Spaghetti all’assassina per puro caso, perché alcuni clienti baresi del Capri Palace hanno chiesto di mangiarli quando c’eravamo pure noi. Incuriositi, dopo [...]
di Pasquale Carlo Radici sbarca a Telese Terme. Il progetto dello chef Angelo D’Amico raddoppia e alla locanda avviata in quel di Melizzano alla fine del 2016 affianca ora la versione [...]
Pizzeria La Pampanini a Benevento Via S. Pasquale, 10 Telefono: 0824 47967 www.lapampanini.it La pizza come il vino: diventa davvero difficile ormai trovarne qualcuna non buona. Persino a [...]
Presso il Nabilah piatti stellati, champagne e spumanti italiani per il decennale di “Te le do io le Bollicine” Ci siamo, l’appuntamento annuale presso il Nabilah a Bacoli [...]
L’Associazione Italiana Sommelier e il Nabilah organizzano “Te le do io le Bollicine”. Lunedì 16 luglio, dalle ore 19.30, nel beach club di via Spiaggia Romana 15 (Bacoli), torna, [...]
Adoro la Sicilia. Chi non la adora? Uno dei posti più belli, più buoni, più densi di mito e di cultura del mondo. Anzi, posso dirlo? IL più denso di mito e di cultura del mondo. Eppure per [...]
di Bruno Sodano Qualche mese fa, ad un evento, conobbi un grandissimo cuoco dell’ Alleanza Slow Food, Pasquale Tarallo. Visivamente ci fummo subito simpatici, poi preparò per l’occasione [...]
Quali sono i ristoranti italiani che ci rendono onore nel mondo? Al netto dei tanti che oltreoceano, in particolare negli Stati Uniti, divulgano la caricatura della cucina italiana, qualcuno che [...]
Poke bowl, il cibo di tendenza. Deriva dalla tipica ciotola hawaiana a base di pesce crudo marinato, riso e verdure croccanti. Ha reminescenze asiatiche per la presenza di sapori forti [...]
Indice Già da qualche tempo su Il Giornale del Cibo affrontiamo il tema della povertà alimentare, chiedendoci se la scelta di un’alimentazione ricca di grassi e zuccheri, “a [...]
Da peccato di gola a squisita fonte di preziosi elementi: il muffin creato con cacao crudo e mango non è solo una squisita bontà, ma uno scrigno di sostanze importanti per la salute. Maurizio [...]
Finalmente anche Messina ha un ristorante di cucina creativa di livello. Nella mia città, come in tutta la Sicilia, si mangia bene più o meno dappertutto, ma fino ad oggi è sempre mancato [...]
Diciamo subito che è un locale nuovo ma non è un nuovo locale di Milano. Ovvero, l’insegna è sì nuova – Pomet – e l’ingresso del locale pure, in via Valpetrosa, >> [...]
Ho un ricordo chiaro della sensibilità di Morgan Pasqual quando faceva faville dietro i fornelli del 5 Sensi di Malo, mai dimenticato. Sensibilità che ha conservato nella sua seconda (o [...]
Indice Questo è forse uno degli articoli più difficili che mi sia mai capitato di scrivere. Cercare di raccontare una bella storia, ambientata negli stessi campi dove pochi [...]
Indice Una terra la cui tradizione culinaria è tra le più apprezzate della nostra penisola, con una grande varietà di materie prime che consente di poter offrire piatti [...]
La stagione estiva al Ristorante Indaco del Regina Isabella di Ischia anche quest’anno avrà come sue hit le Summer Dinners, quattro serate sotto le stelle per parlare di cucina etica e [...]
La bella stagione è arrivata e il richiamo di un pranzo in terrazza si è fatto sempre più irresistibile. Stiamo parando della Terrazza Gallia ovviamente, una delle più esclusive di Milano, [...]
di Pasquale Vitale Attenzione, questa non è una frittata, ma una preparazione sublime in cui si gioca sulla perfetta fusione tra uovo e latticino. Il risultato finale deve essere filante. Per [...]
Indice Qual è il giusto prezzo per una esperienza culinaria? Questo dilemma è da sempre alla base dello scontro tra le due fazioni nelle quali si divide il popolo degli appassionati di [...]
di Francesca Faratro Totalmente en plain air è il ristorante Indaco, quello del Regina Isabella, a Lacco Ameno, comune dell’isola d’Ischia. Quella di Pasquale Palamaro è una vivente [...]
Pasquale Carlo “Ciumachella… ciumachella de Trastevere – che miracolo che ha fatto mamma tua… – a creà sto non plus urtra de armonia… – sei ‘na [...]
A Venezia, questa è la settimana della Biennale di Architettura numero 16. Al centro dell’attenzione dovrebbero esserci padiglioni, architetti e feste esclusive. Invece si parla ancora di [...]
Sarebbero nate nel monastero di Santa Rita, sulla costiera amalfitana, praticamente per caso, da un avanzo di semola cotta nel latte a cui una monaca aggiunge un involucro di pasta, dopo averlo [...]