I fratelli Alajmo non colpiscono solo per il loro indiscusso talento, che li ha portati ad avere all’attivo 6 stelle e 10 attività ristorative tra il Veneto e Parigi, ma anche perché [...]
Virgilio Pronzati Lodati nell’antichità da Strabone e Varrone Reatino, i vini campani hanno da sempre goduto di meritata e ampia notorietà. Se l’antica Roma [...]
Anche per chi non ama o comunque non si sente particolarmente portato ad assaggiare in batteria – assaggiare cioè molte decine di vini in sequenza, in batterie da 4 o da 6 bicchieri [...]
Torno a parlarvi di questo ristorante che amo molto, perché ancora una volta mi ha stupita con un’iniziativa molto speciale. Ospitare 3 importanti chef per 6 cene uniche. Le prime due, questa [...]
Non potete immaginare che bontà questa nuova acqua detox alle fragole! Queste improvvise, ma non inusuali, giornate afose siciliane hanno aumentato il mio desiderio di bere! Ne sto [...]
Non potete immaginare che bontà questa nuova acqua detox alle fragole! Queste improvvise, ma non inusuali, giornate afose siciliane hanno aumentato il mio desiderio di bere! Ne sto [...]
Mariella Belloni L’azienda dolciaria siciliana partner ufficiale della gastro-manifestazione firmata da Davide Paolini. Alla scoperta del nuovo panettone Marron Noir insieme ai [...]
La pasta con le melanzane è un piatto tipico della cucina siciliana ma è praticamente preparato in tutta Italia, specialmente al sud. A Napoli la prepariamo con le melanzane a funghetto. Le [...]
Le verdure ripiene sono una tradizione in Sicilia e credo in tutto il sud Italia: ricordo quando ero piccola mia nonna passare le ore seduta a svuotare piccoli peperoni (qui la ricetta) e [...]
Strangozzi ovvero pasta con funghi cardoncello e speck Ho preparato questo primo piatto di strangozzi ovvero pasta con funghi cardoncello e speck perché volevo portare in [...]
di Marco Contursi Ma perché chi in Campania propone specialità siciliane lo fa sempre in modo cosi mediocre? Questo mi sono chiesto dopo l’ennesimo tentativo, andato male di mangiare [...]
Il più famoso è sicuramente il cannolo siciliano, dolce risalente alla dominazione araba – come il suo sapore fa facilmente intuire – ma noto anche ai romani, tanto buono da essere [...]
Da bambino rappresentava una icona del cibo d’eccellenza, quello da ordinare al ristorante, il piatto prelibato per rendere speciale una giornata. Con il passare del tempo il pesce [...]
I Testaroli al Pesto sono uno dei piatti più tipici della Lunigiana, un territorio oggi suddiviso dal punto di vista amministrativo tra Liguria e Toscana. I testaroli della Lunigiana sono una [...]
Della Cascina Cuccagna si parlava già dalla fine del Seicento: i Padri Fatebenefratelli vi coltivavano le erbe officinali per l’Ospedale Maggiore, e, nell’Ottocento, nella cascina si [...]
Non è periodo di melanzane lo so ma l'altro giorno mi era preso un voglino e oggi ho preparato delle squisite barchette di melanzane ripiene con feta greca pomodorini e una abbondante [...]
La Cassata al forno è un dolce tipico della tradizione siciliana, una variante che non ha niente da invidiare alla versione più classica, nata in seguito. Uno dei dolci simbolo di Palermo, che [...]
Quando prepari, esponi e vendi cibo in strada parliamo di street-food (cucina da strada).Non è una pratica moderna, non è stata inventata adesso.Negli scavi archeologici [...]
Se diciamo cioccolato, frutti di bosco, frutta fresca, caramello, cosa vi viene in mente? Quest’oggi parliamo di tutti questi ingredienti, insieme o separati, e di quel languorino che spesso [...]
Le Siciliane Fritte, chiamate anche pizza fritta, sono una specialità della rosticceria Catanese. Si tratta di un prodotto gastronomico da tavola calda, realizzato con un involucro di pasta [...]
Fave: bastano loro a fare il macco. Tra Puglia, Calabria e Sicilia ognuno ha un modo di fare il macco. Persino San Giuseppe ne ha uno tutto suo. Si fa difficoltà a trovare un accordo tra fave [...]
Finalmente il cambio di stagione porta qualche novità anche nella fruttiera: arrivano le fragole e, se siete così fortunati da trovarne qualcuna davvero dolce, vi consiglio di provare [...]
Gli anziani delle colline pavesi dicono che fino a che non cambia la luna di aprile ed arriva quella di maggio avremo questo tempo, che consolazione?! Quindi occorre aspettare ancora un po per [...]
Lo sapevate che il famoso risotto alla milanese si prepara con pistilli di zafferano perché questa spezia giunse a Milano come pigmento per dipingere i vetri del Duomo? E dell’ossobuco [...]
La cicoria in padella alla siciliana è un contorno base che possiamo preparare velocemente e in maniera estremamente facile: è un piatto molto gustoso, che possiamo accompagnare sia a [...]