Studio Carbonari L’ 1 e 2 ottobre Santa Maddalena, idilliaco paesino della Val di Funes circondato dall’incantevole cornice del profilo naturale del gruppo alpino delle Odle, [...]
Non è il rutilante Salento, con le sue feste e la sua mondanità, ma a Trani la storia secolare e lo splendore del capoluogo delle terre di Puglia, della città famosa in tutta Europa per il [...]
La grande distribuzione, ormai, l’ha capito bene: esiste un’ampia fetta di consumatori alla ricerca di prodotti d’alta gamma. Biologici, sani, possibilmente lontani dalle [...]
Di ‘sto passo domattina si fa colazione col pandoro ma quest’anno l’uscita dei Tre Bicchieri del Gambero Rosso somiglia a un’eiaculazione precoce (così mi riferiscono, [...]
Una bella e buona variante di un bel toast ricco di sapori, questo è un tortino di pan carrè ripieno di provala affumicata, prosciutto cotto, stracchino, formaggio grana e besciamella e [...]
Questa è la storia di un uomo che della voce della natura ha fatto il suo mantra. Virginio Rota è il titolare dell’Azienda Ortofrutticola San Michèi (San Michele) in Val >> [...]
Dopo la grande affluenza della prima edizione, venerdì 2 e sabato 3 settembre 2016 torna il Leivi Critical Beer, presso il campo sportivo di via Selaschi (per i foresti, Leivi si trova [...]
Dopo la grande affluenza della prima edizione, venerdì 2 e sabato 3 settembre 2016 torna il Leivi Critical Beer, presso il campo sportivo di via Selaschi (per i foresti, Leivi si trova [...]
In attesa di raccontarvi itinerari, scoperte e avventure gastronomiche della Val d’Elsa, vi lascio un menu toscano: una cartolina di questi paesaggi meravigliosi, tutta da assaggiare, una [...]
“TASTE THE BORDERS”: UN IMPORTANTE EVENTO A PONTEBBA IL 3 E 4 SETTEMBRE 2016 SULLE ECCELLENZE GASTRONOMICHE DI CONFINE. Si tratta di un evento legato alla valorizzazione del territorio [...]
Fermi tutti! Siamo ancora in estate, potete stare tranquilli.Halloween è ancora lontano, ma quando prende la voglia di divertirsi non si scappa, soprattutto quando sono i nipotini a spingerti a [...]
[...]
Con il tempo i ricordi dell’infanzia diventano sempre più morbidi e tutto si addolcisce. Ora mi sembra che ogni cosa sia stata facile, leggera e senza ombre. Non penso di aver avuto una [...]
Vi è mai successo di scoprire la vostra città? Quella nella quale vivete da sempre e che alla fine conoscete così poco? A me è successo: in Garfagnana ci sono cresciuta eppure sono riuscita [...]
riprendere il passato, modellarlo nel presente, proiettarlo nel futuro. il pensiero di Marco SaccoCerto può sembrare un po strano entrare in un ristorante dalla porta di servizio, in punta di [...]
Sabato 27 e domenica 28 agosto 2016 la Pro Loco Val Resia, con gli esercenti locali e numerose realtà del posto propone menù a tema di piatti della tradizione locale, come la Uosoijaniza un [...]
Alzarsi di buon mattino in malga, prima che sorga il sole, andare in stalla per la mungitura e provare a fare quei semplici, ahi, difficili gesti, è un’avventura davvero entusiasmante; [...]
E con le agognate vacanze, ritornano puntuali i lunghi tragitti in autostrada, a volte veri pellegrinaggi automobilistici in compagnia dei consueti “classici da viaggio” quali Bruce [...]
Il Piccolo Lago è indubbiamente un luogo che rimane impresso nella memoria: situato sulle rive del Lago di Mergozzo, uno dei fratelli minori del Lago Maggiore, ma non per questo meno bello, [...]
Tamar sotto le stelle, racconti, danze, canti nel borgo abbandonato. Lunedì 8 agosto 2016 ultima giornata del FestInVal, festival dedicato al folk italiano ed europeo organizzato [...]
Mai titolo fu più azzeccato. Eh già, perché quello che state per leggere è il racconto di una meravigliosa giornata passata all’insegna dei sapori e delle tradizioni culinarie della [...]
Questo un mio testo che venne pubblicato qualche anno fa nel volume Servabo - Il Vino Naturale. Così. Visto che ho letto un sacco di esegesi strampalate su quello che ho scritto. Secondo [...]
Carne alla griglia? Ben cotta, grazie. Se vi travolte a Lanzarote, nelle Isole Canarie, questa modalità di cottura non ci sarà nemmeno bisogno di specificarla, perché di sicuro non [...]
Lo scorso 25 luglio dalle ore 20.30 si è svolta la seconda edizione della Notte dei Maestri del Lievito Madre, che quest’anno si è tenuta a in Piazza Garibaldi a Parma, eletta città [...]
Matera capitale della cultura? Basilicata opera d’arte italiana e capitale del buon vino! La Lucania è una zona meravigliosa che regala vitigni adagiati su morbidi pendii di dolci e lievi [...]