Signore e signori …… Il Pollo fritto !Ringrazio Silvia Zanetti e l’MTC per questa sfida . Senza alcun senso di colpa ho abbandonato un triste pollo “bollito in acqua “ per un [...]
Isa Mazzocchi è una chef innamorata del suo territorio: le piace con la sua cucina far viaggiare, incontrare sapori e, a volte, culture diverse, ma pone sempre come capolinea il porto sicuro [...]
di Antonio Di Spirito e Maurizio Valeriani L’appuntamento con le anteprime toscane arriva puntualmente a febbraio di ogni anno. È la prima grossa ondata di degustazioni che vede impegnati [...]
Ecco la proposta di San Valentino di Matteo Contiero, chef del vigilius mountain resort Un viaggio tra i sapori da condividere con la persona amata nel giorno dedicato agli innamorati Il [...]
di Carlo Macchi Chi dice si scriva scimiscià, chi ximiscia, chi scimixa. Non è arabo, è ligure: è un vitigno bianco praticamente scomparso che in Val Fontanabuona qualche anima buona sta [...]
[...]
Quando : Giovedì 23 Febbraio, Cosa : -Nemici/Amici- Brunello di Montalcino e Sagrantino di Montefalco a confronto dove : Vini e Più…Posteria e Caffè via G. da Cermenate 37 [...]
Lovely Medieval Dining Room Table- Delightful to be able to my personal blog, within this time We’ll demonstrate about Medieval Dining Room Table. Now, this can be the primary image: [...]
La pinolata della Val d'Aveto è una torta ligure che io ho conosciuto grazie al libro di una cara amica, Dolci ricette di Liguria. Ilaria Fioravanti è una garanzia per le ricette e, per me, è [...]
C’è questo villaggio della Val d’Aosta non raggiungibile con l’auto, dove si arriva in funivia o scarpinando lungo una mulattiera spesso innevata. A 6 anni era la mia [...]
“Particolarmente esemplificativa del cambiamento climatico in atto” dice più o meno il comunicato del Consorzio di [...]
Zucchini in carpione, che bontà! Cetriolini croccanti da sgranocchiare godendosi la pungente freschezza? Che delizia! Bene, ora immaginateveli entrambi, zucchini e cetriolini, inondati non da [...]
andrea L’ ANELLO DEL PINOT NERO Passeggiata storico-naturalistica alla scoperta della Val Versa e del borgo di Soriasco, con visita alla cantina QUVESTRA e degustazione finale a [...]
Se dico ‘Marronera della Spezia’di Gabriella MolliIl dolce ideato da Daniela mi porta nel mondo della farina di castagne, e ad analoghe preparazioni del nostro territorio che di farina dolce [...]
Questa ricetta attendeva da troppo tempo. Un anno è passato da quando l’ho registrata ma, troppe cose sono successe in questi 12 mesi che mi hanno vista abbandonare i video e, in molti casi, [...]
Patty mi chiede:"ma cosa farai nel tuo laboratorio?"Ed io: "farò anche i pici!"....."insieme ad altre paste regionali fatte a mano"E sul suo volto vedo un sorriso compiaciuto e lusingato.Quei [...]
I roccocò sono dei tradizionali dolci natalizi diffusi in CampaniaI Roccocò sono dei tipici dolci natalizi napoletani. Ho preparato per la prima volta questi biscotti duri e a forma di [...]
Nessuno è indifferente alla bellezza. E’ nella nostra indole provare emozioni quando vediamo una cosa bella, che sia la natura a donarcela o un artista con la sua opera ma anche un gran [...]
Periodo con Saturno contro , ma proprio contro eh ! però non posso perdere l’appuntamento con la sfida dell’MTC . Vuoi vedere che impegnarmi a fare i Macaron proposti da [...]
Oggi un primo piatto veloce, sostanzioso e squisito. Avete mai provato a fare una salsa a base di salmone affumicato e gorgonzola dolce e condirci un buon piatto di pasta? Semplicemente [...]
La carne bovina è tra le carni più consumate al mondo.Va detto che i principali paesi produttori sono gli Stati Uniti, il Brasile, la Russia, l'Argentina e la Cina. In Europa i principali [...]
Allo stadio Meazza, San Siro, di Napoli, pardon, di Milano, frazione di Napoli e del sud Italia, al terzo minuto sarebbe già rigore per i partenopei per fallo di Paletta su Mertens, ma il [...]
Con Agrimontana, il maestro Diego Crosara, campione del mondo di gelateria 2016 e il pastry chef Andrea Tortora, pasticcere dell’anno 2017 per Identità Golose L’uso di risorse [...]
L’epopea della cucina Rinascimentale, che si enfatizza per la preparazione di vivande tendenti al dolce o all’agro-dolce grazie all’uso del burro e dello zucchero come leganti per le [...]
Signori e signore, ecco la nostra carta dei caffè e delle pasticcerie di Roma. Prima di fare la vostra scelta lasciatevi dire che buona parte dei lievitati trangugiati ogni giorno dai romani [...]