Un antipasto goloso e veloce oppure un pasto leggero e invitante quando non si ha molto tempo per cucinare ma si vuole comunque mangiare qualcosa di sfizioso: gli involtini di melanzane e [...]
La castagnaGustoso segno dell’autunno e prodotto dalla “dolce” tradizione|La castagna valdostana, un prodotto di piccole dimensioni ma di grande qualità, è straordinariamente gustosa e [...]
La fonduta è uno dei piatti tipici della zona a cavallo tra Svizzera, Savoia francese, Val d’Aosta e Piemonte. Ne esistono infinite varianti, approntate con formaggi e ingredienti anche [...]
Benedetta Catanese Si terrà sabato 16 ottobre 2010, presso il Centro Congressi del Grand Hôtel Billia di Saint-Vincent, la III Tornata dell’Accademia Italiana della Vite e del [...]
L'ultimissimo sito di e-commerce dedicato al vino propone ai suoi clienti una selezione di bottiglie poco conosciute e di difficile reperibilità. Dopo la 'Pazzia' di casa Farnese, Viniamo [...]
Ingrediente Principale: Sottofiletto di manzo - Prosciutto Cotto - Fontina [...]
La fontina è il formaggio tipico della Valle d’Aosta e viene prodotto in tutta la regione. E’ classificato come formaggio a pasta molle, ovviamente di latte vaccino, e ha una [...]
Parte una nuova settimana e pensando a un piatto che poteva stuzzicare i nostri appetiti, con le previsioni meteorologiche che annunciano giornate più autunnali che estive, abbiamo deciso di [...]
Con la mozzarella blu il rosso della salsa di pomodoro non lega, c’è poco da fare. A meno che uno non sia tifoso del Bologna/Cagliari, pizze del genere non si possono servire. Ma il [...]
PRIMOpasta ai 6 formaggi SECONDObistecche alla valdostanaDOLCEtorta ai pistacchiDA PROVAREtramezzini al salmone
TerroirVino è giunto alla sesta edizione compiendo un salto quantitativo e qualitativo: 150 produttori presenti, trasloco in una sede forse un po' più asettica ma decisamente confortevole [...]
Da FEDERICO CURTAZFoto tratta dal blog di Mauro Remondino"Nelle sue vene scorre sangue valdostano ma a folgorarlo è stata la Sicilia. L’Etna soprattutto. Enologo formato alla scuola di Angelo [...]
Da pochi mesi ha visto la luce un nuovo blog, splendido: My Slow Burning Life, di Mauro Remondino. Abbiamo avuto il piacere grande - e l'onore - di vedere i nostri vini, degustati da Mauro in [...]
Nuovi importanti brand si aggiungono all'evento che si terrà alla cantina Terre da Vino il 14 giugno. Oltre al mondo gourmet, anche due insegne simbolo del turismo di qualità, Relais & [...]
Ingredienti per 6 persone: 200 g di bigné già pronti. Per la fonduta: 400 g di fontina valdostana, 4 tuorli d’uovo, 60 g di burro, 200 ml di latte. Preparazione: Tagliare a dadini la [...]
Al via i primi casting del concorso, già pronte 5 tappe di cui 4 nel novarese. Dopo la selezione della prima Miss dell'Anno svoltasi a dicembre a San Maurizio d'Opaglio (No), il concorso di [...]
La polenta concia o anche grasa è uno dei piatti più conosciuti della cucina valdostana. È vero che è molto adatta alle giornate fredde invernali ma nelle zone di montagna può [...]
Ai nastri di partenza la nuova iniziativa promossa da ASCOM - Confcommercio di Torino e provincia, con il patrocinio del Comune di Moncalieri, della Provincia, della Camera di Commercio e di [...]
Dopo la Majella e il Parco delle Dolomiti Bellunesi, anche il Gran Paradiso, in questi giorni, saluta il ritorno di uno splendido animale selvatico: è il gipeto (Gypaetus barbatus) o [...]
Enoteca Italiana e Buonitalia di nuovo insieme per lo sport. L'atletica leggera riesce a fare sistema con i suoi progetti di marketing territoriale e di sana alimentazione legata ad un corretto [...]
A breve termine, in Valle d’Aosta, verranno messe al bando le buste di plastica. Questa la decisione della Giunta della Regione che nei giorni scorsi ha programmato di inviare, a tutti gli [...]
Budino di tegole valdostane: è una ricetta del Café Restaurant Atelier Gourmand Champoluc Ayas per gustare le famose tegole valdostane, biscotti friabili a base di chiara d'uovo e farina di [...]
L'unico oro olimpico italiano a Vancouver, Giuliano Razzoli, ha tenuto a battesimo, assieme alla conduttrice Rai di Uno Mattina, Eleonora Daniele, la prima rassegna nazionale dei formaggi di [...]
Domani ore 16.30 grande inaugurazione della "1^ Rassegna Nazionale dei Formaggi di Montagna": 12 regioni, 20 espositori, oltre 80 formaggi.Falcade (BL-Veneto), 25 marzo 2010 - Verrà inaugurata [...]
Dal 26 al 28 marzo 1^ Rassegna nazionale dei formaggi di montagna. 12 Regioni d'Italia, 20 espositori, oltre 80 tipologie di formaggi in mostra e degustazione.Villorba/Falcade, 23 marzo 2010 - [...]