Uva: greco di Tufo Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio L’intesa tra quest’azienda irpina e l’enologo Vincenzo Mercurio genera sempre buoni risultati. [...]
Avete preparato tutto per il cenone della Vigilia e il pranzo di Natale. Oppure no e state cercando un ristorante last minute. Ecco una selezione di locali e di menu. Con l’avvertenza che [...]
di Franco Ziliani Tra i tanti vitigni nobili presenti in Campania sin dall’antichità la Falanghina, dedicataria di una bella rassegna annuale denominata Falanghina Felix, è senza ombra di [...]
Vista 5/5. Naso 26/30. Palato 27/30. Non Omologazione 31/35 Settima vendemmia per Rita e Ciro Picariello, la grande rivelazione nel mondo del Fiano di Avellino che ha ottenuto per il secondo [...]
Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: non disponibile Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso 26/30. Palato 27/30. Non Omologazione 33/35 Il tempo di accarezza i capelli, sei [...]
di Lello Tornatore – Tenuta Montelaura Solita giornata, densa di impegni…come al solito il Pigna vuole ottimizzare anche i minuti/secondi (poco meridionale…in questo) e allora [...]
Laurea in Enologia ad Avellino, aperte le iscrizioni per 40 posti disponibiliLa Campania che funziona: i primi laureati del corso di laurea in Enologia e Viticoltura di AvellinoAvellino, Corso [...]
Vista: 5/5. Naso: 25/30. palato: 26/30. Non Omologazione: 29/30 Spesso chi fa lo stesso mestiere del padre, e in Italia è quasi regola, mostra meno grinta e più sicurezza, forse perché non si [...]
Per quelli all’epoca sforniti di salvalavita pischelli ecco l’occasione per togliersi qualche sassolino dalla scarpa. Parlo delle cose che non avremmo mai voluto mangiare ma abbiamo [...]
di Sabino Berardino Sono nato in provincia di Avellino, son cresciuto, almeno in parte a Napoli. Intendo Napoli-Napoli chè mio nonno è stato proprietario di un ristorante, zona Ferrovia, e [...]
Sfogliare questo vecchio numero di Sale e Pepe, mi ha fatto rendere conto di come, nella mia zona, in effetti non ci sia una tradizione gastronomica legata al giorno di Santa Lucia. A parte la [...]
Al via il terzo anno '10 sedi per la Scuola Italiana di Potatura della vite'. Rafforzata la collaborazione con importanti università e istituti di ricerca. New entry il Veneto.Al via fra [...]
Continua la preparazione di primi piatti con legumi al sapore di mare, che in questo caso va ricercato nelle vongole. Qualche giorno fa abbiamo proposto l'abbinamento di lenticchie e gamberi, [...]
A margine dell'Anteprima di VitignoItalia è intervenuto il Rappresentante della Consulta Nazionale dell'Agricoltura, Rosario Lopa, che ha ribadito come dopo un lungo confronto con la filiera [...]
Sabato 3 e domenica 4 dicembre le aziende del Gruppo Vignaviva, coordinato da Fortunato Sebastiano con la collaborazione di Gennaro Reale, saranno a Piacenza per il Mercato dei Vini dei [...]
Roma, 9 novembre. Presentazione Duemilavini e Ristoranti BibendaPignaTv. La presentazione della guida Slow Wine ad AvellinoMilano, 23-24 ottobre. Presentazione Osterie d'Italia Slow Food 2012 e [...]
Pizza e vino abbinamento possibile? Non saremo i primi a dire che si può e nemmeno ad Enologica avranno pensato di aver tagliato il traguardo per primi. D’altronde anche Oltreoceano [...]
di Paolo Mazzola Nasce nel luglio 2010 a Manocalzati, la cittadina dai cinque colli, in provincia di Avellino, un nuovo brewpub : il Birrificio Irpino. La parte birraria del pub è gestita da [...]
Coniugare prezzo e qualità a tavola è l’imperativo dei momenti di crisi, quando a dettare legge è soprattutto la variabile prezzo. Napoli offre, come molte città del Sud, ricette per [...]
Zuegg, è una delle ultime ditte con cui ho iniziato la collaborazione, una ditta degna di massimo rispetto, prodotti ottimi, soprattutto (parere personale ^_^) la loro crema di marroni [...]
La premessa è doverosa, così rispondiamo alle potenziali polemiche sul nascere. Il nostro blog dicucina è nato per passione e svago, per amore di cibo&vino e di tutto ciòche questi [...]
La magia avvolgente dell'autunno e del vino. Domenica 13 novembre 2011, con appuntamenti nelle province di Avellino, Caserta e Napoli, San Martino in Cantina è l'occasione per visitare i luoghi [...]
Castiglione Falletto (Cn), Boroli Wine Forum 2011PignaTv. La presentazione della guida Slow Wine ad AvellinoSlow Wine 2012. Basilicata, Calabria e Campania a Tenuta MontelauraSlow Wine 2012: il [...]
Il greco di tufo è uno dei tre vini irpini che è stato insignito della prestigiosa DOCG (denominazione di origine controllata e garantita) dal 2003, dai più considerato il più nobile dei [...]
Claudia Colella 4-7 novembre 2011 Pavillon des Fleurs, stand 255 Villa Matilde è presente al Merano Wine Festival 2011 con: • Falerno del Massico Rosso DOC Vigna Camarato 2005 [...]