IngredientiUna confezione da 500 gr di savoiardi3 mele Golden Val Venosta130 gr di zucchero100 gr di ribes1 limoneburro q.b.lattePer la crema:500 ml di lattela buccia di un limone100 gr di [...]
ON AIR Coldplay - The scientist Tempo di ricordi. Profumi dell'infanzia. Quando era inverno, a volte cenavamo così. Una scodella di biancomangiare. Il profumo del limone. La [...]
Il biancomangiare al latte di mandorle è un dolce al cucchiaio semplice e veloce da preparare. Il nome deriva proprio dal colore bianco degli ingredienti utilizzati e sembra che la sua [...]
Una ricetta semplice, ma dal gusto molto delicato… si tratta di un budino fatto con latte di mandorle al naturale e aromatizzato con vaniglia bourbon e limone. Specifico che è un dolce gluten [...]
Tutti i dolci di Menu turistico http://t.co/ujKgK1PA8I menu turistico (@Menuturistico)December 18, 2013 i Dolci di Menu turisticoAl Cucchiaio bavarese all'albicocca con salsa allo [...]
Esistono quattro tipi di croccante: quello buono, quello che ti frantuma un’arcata dentale, quello che ti rimane appiccicato alle papille fino al Natale successivo o la combo mortale degli [...]
Vi piacciono i dolci natalizi? E vi piacciono ancor di più i dolci natalizi tipici della tradizione siciliana? Ecco a voi cinque gustosissime ricette tradizionali di questo periodo che non [...]
9-10 Novembre 2013. Sesta edizione di Cantine Aperte a San Martino, manifestazione a livello nazionale in cui si ha la possibilità di assaggiare le nuove annate e i vini blasonati. In Friuli [...]
Il biancomangiare è una ricetta tipica della nostra tradizione dolciaria: l’Italia può vantare tantissimi dolci gustosi e davvero molto particolari e il biancomangiare che ci arriva [...]
Come già detto qualche giorno fa il biancomangiare è un dolce appartenente all’antica tradizione dolciaria siciliana. Probabilmente uno dei più semplici in gusto e preparazione ma non [...]
Dolce tipico siciliano, il biancomangiare affonda le sue origini nel XI secolo, la sua nascita sarebbe legata difatti all’arrivo degli arabi sull’isola. Popolo che ha donato tanto [...]
Quando i terribili due saranno finiti di me probabilmente resteranno solo briciole. Ok, siamo quasi arrivati al giro di boa del mezzo anno quindi davanti a noi ci sono soltanto [...]
La torta fredda di yogurt è perfetta in estate, ma anche quando si vuole un dolce più leggero del classico cheesecake. Il top può essere anche di fragole, pesche, albicocche, ciliegie, [...]
L’Osteria Da O Colla di Genova, giovedì 25 luglio 2013 sceglie il territorio ed il “km 0″ proponendo un menù abbinato alle birre artigianali Maltus Faber così composto: - [...]
Buongiorno a tutti! Avete trascorso un bel fine settimana? Io si, pur non avendo fatto nulla di speciale! Sapete quando si fanno tanti programmi, ma poi, un po' per pigriza, un po' per [...]
(per pranzetto) Anche quello che si allestisce con latte di mandorle e che è anche chiamato "bianco-mangiare" (blanc manger) è uno dei dolci ghiacciati che, dopo un desinaretto [...]
Per professare il gusto serve praticarlo. Dopo le riflessioni dal Caribe, le sue birre e l’astinenza forzata, dopo che a lungo mi sono coricato di buonora alla ricerca del vino e del tempo [...]
Ho scoperto che il sapore della lavanda (che non sa di saponetta eh!) mi piace moltissimo, la metterei ovunque con grande disappunto di piccolapeste a cui piace ma non ama sentire i fiorellini [...]
Ci sono ricette che non ho mai fatto anche se sono semplicissime da realizzare. Chissà poi perchè? Come questa: il risolatte, o riso al latte è un dolce che si può fare quando si ha voglia [...]
“Santeria è un termine molto interessante: indica una specie di sincretismo religioso fra il cattolicesimo e la religione yoruba degli schiavi in America, in cui le divinità africane erano [...]
"Quando addentiamo la tua rotonda innocenza torniamo per un istante ad essere creature appena create. Io voglio un'abbondanza totale.... voglio una città, una repubblica, un fiume [...]
Ve l'avevo già detto che una decina di giorni fa ho ricevuto un profumatissimo e graditissimo omaggio da parte di Contadini per passione, Paolo, Marco e Kiko? E che si trattava di ben [...]
C'era una volta il cavallo di battaglia.Ve lo ricordate? Era il piatto che riusciva meglio, quello che placava tutte le ansie di prestazione, quello che vi veniva espressamente richiesto, [...]
Attenzione particolare merita la pasticceria che in Sicilia fa parte delle abitudini quotidiane, il suo profumo e' nell'aria come quello delle piante odorose (rosmarino, finocchietto [...]
Ne ho sempre letto e sentito parlare, ma non l’avevo mai assaggiata né preparata. E’ una preparazione dolce, che per tradizione è consumata dai siciliani per la colazione della mattina di [...]