Le certezze sono un punto fermo necessario per poter andare oltre, alla fine il loro peso ti da la leggerezza necessaria per sperimentare, tanto male che vada hai il tuo buon rifugio. Tra le mie [...]
Il Consorzio di tutela del Bardolino entra in campo assieme all’Unione Montana del Baldo-Garda, all’associazione Marchio del Baldo e a Mag Verona per promuovere i vini del distretto [...]
C’è un progetto ambizioso a Bolgheri che riguarda il già affollato panorama dei grandi nomi. La sfida è quella di Caccia al Piano della famiglia Ziliani che dopo 18 anni [...]
di Lorenzo Colombo In realtà, la degustazione di questo vino ci ha permesso di scoprire una zona viticola poco conosciuta e considerata (a torto) minore, il Lussemburgo. Prima quindi d’andare [...]
E' martedì, si torna dalla gita aziendale per vigneti del fine settimana. Domenica e lunedì sono trascorsi veloci, tra una cantina e l'altra, e questa volta la meta era la Langa dei Barolo e [...]
di Raffaele Mosca Un Barolo puro, schietto, fluido, scorrevole e facilmente abbinabile già in questa fase, perché libero dalla gabbia dei legni d’affinamento – molto marcanti in alcuni [...]
di Enrico Malgi Ecco qui un esempio lampante di uno spumante italiano realizzato con specie varietali discontinue con Metodo Classico, ma molto originale. Si tratta dell’etichetta Nautilus [...]
Anche quest’anno il cenone di Capodanno è andato, e con lui i tappi a fungo di tante bollicine che per l’occasione si stappano. Serate che per il sottoscritto sono sempre state la [...]
“I miei genitori videro il castello e se ne innamorarono, si innamorarono anche delle vigne. Ma il contadino che le seguiva le aveva ricevute dalla Regione Toscana per evitarne l’abbandono e [...]
Abbiamo già avuto modo di palrare di questa giovane-antica azienda dlla famiglia Fronti, certificata biologica da oltre dieci anni, divisa fra Radda e Gaiole nel cuore del Chianti Classico. I [...]
Ho un amico che si sta sempre più appassionando al vino: assaggia tanto e a mio avviso ha già un buon palato. Tra tanti vini provati, pochi giorni fa mi ha confessato di avere un debole per il [...]
Si avvicina la notte più lunga dell’anno, quella in cui (che ci crediamo o meno) amiamo augurarci un anno migliore. E se volessimo farlo con uno dei migliori spumanti secchi italiani? [...]
Al pubblico non così appassionato, il mondo del cognac e dell’armagnac di nicchia appare come il dark web, qualcosa di cui si sospetta l’esistenza ma non si ha idea di dove andarlo a [...]
BLOG QUANDO LE DIGITAL PR INTRECCIANO VINO CUCINA E FOTOGRAFIA: IL CASO TRAMIN [...]
Dopo il mio post d’esordio, tornai a parlare di Chablis attraverso un Bag-in-Box da 3 Lt, formato su cui in termini di qualità non ho alcun pregiudizio finché si parla di vino da tavola [...]
Mi chiedo spesso cosa pensino di noi appassionati chi ci osserva dall’esterno. Il vino per tanti è solo una bevanda alcolica, per noi invece è materia di studio, espressione diretta, [...]
Marco Chiesa è stato l’unico italiano a trionfare a livello europeo nel concorso Ambassadeur du Champagne ed ascoltarlo apre sempre i chakra delle grandi bevute. Con naturalezza e piglio [...]
Orlando Abrigo: l’azienda di Cappelletto -Treiso presenta il Barbaresco CN_CENTOUNDICI, ottenuto esclusivamente dalla sottovarietà Rosé del Nebbiolo. "Un colore più delicato che si [...]
Sitopia, cucina e cantina, persegue fin dai suoi primi passi una grande attenzione per i dettagli, in particolare per la sostenibilità delle materie prime che nei materiali utilizzati al [...]
L’aria fredda, il timore del contagio, la coda all’ingresso, la seccatura della mascherina e la sua intermittenza (togli la cera, metti la cera, metti la mascherina, togli la mascherina); ad [...]
Villa Raiano della famiglia Basso è una realtà consolidata in Irpinia. Con Fortunato Sebastiano è stato lanciato il progetto dei cru che hanno ritardato l’uscita dei bianchi Greco e Fiano [...]
di Antonella Amodio Tre cru e tre annate di Greco di Tufo Docg Riserva Cantine di Marzo a confronto per la prima volta dalla prima annata, valutate in abbinamento alle pizze di Diego Vitagliano, [...]
di Gennaro Miele Fino a pochi anni fa il buon bere è stato un gesto che in modo elitario si svolgeva in ristoranti o enoteche specializzate. Un movimento di sdoganamento di questo gesto nobile [...]
In occasione dei cru di Taurasi 2007 lanciati dall’azienda Terredora dedicati a Lucio Mastroberardino, scomparso nel 2013, VitignoItalia in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura [...]
Per i più attempati di voi la parola “Bertinga” rievocherà subito piacevoli sensazioni legate all’ immaginifico progetto di zonazione e cru ante litteram di Castello di Ama, [...]