Pellegrino Artusi, gli umidi. Quando arrivano certe fredde giornate di pre-inverno, quello che preferisco fare, è alzarmi con grande comodo e dopo una leggera colazione, vestirmi di tutto [...]
“Poichè spesso avviene che dovendo dare un pranzo ci si trovi imbarazzati sulla elezione delle vivande, ho creduto bene di descrivervi in quest’appendice tante distinte di pranzi [...]
Firenze prefascista, Firenze cosmopolita, Firenze gli inglesi e i letterati già descritta divinamente dal grande Zeffirelli. Era il 1907 quando dalla Capponcina Gabriele d'Annunzio ordinava la [...]
Vacanze natalizie appena finite… dopo 2 settimane di silenzio totale dovute all’accudimento del nostro piccolo Gabriele e all’assenza di tempo per cucinare e fotografare, [...]
Ieri sera sono stato a cena da Gherardo (055.282921) in Borgo San Frediano al 57 rosso, nell'Oltrarno fiorentino popolare, dei calcianti Bianchi e non dei nobili. È una pizzeria "dal [...]
Si ripeterà anche oggi, 6 gennaio, a Firenze la tradizionale rievocazione storica della Cavalcata dei Magi, a cura dell'Opera di Santa Maria del Fiore. Giunta alla 18/ma edizione dell'epoca [...]
Pellegrino Artusi e le frattaglie in umido. Eccoli là, seduti in sala come al solito, come ogni sabato di mercato, arrivano in città, sono grossi mediatori di granaglie, ma anche grassi [...]
Sfide professionali. Compensi più alti. Voglia di cambiamento e di farsi conoscere sul palcoscenico internazionale. Investimenti in mercati più vivi. Ecco perché gli chef italiani decidono [...]
Di chi sono i prodotti dei discount Eurospin I Biscotti BUON MATTINO sono prodotti da Colussi I Crumiri DOLCIANDO & DOLCIANDO Eurospin sono prodotti da Bistefani I frollini con confettura di [...]
Evidentemente, siamo un popolo di vittoriosgarbi travestiti da fabiofazi. Tomaso Montanari, un critico dell’arte dall’aspetto mite, l’altro giorno si è scagliato sul Foglio [...]
Pellegrino Artusi, i risotti. Il riso, l'ingrediente neutro che sopporta ogni genere di abbinamento, da quello più tranquillo del riso e latte, cena e conforto dell'infanzia, a quello più [...]
Pellegrino Artusi , polpette e polpettoni. La 'polpetta', croce e delizia, ci lascia sempre nell'irrisolvibile dubbio, mangiarla o non mangiarla. Quando il riferimento è la polpetta della [...]
Pellegrino Artusi, le tagliatelle. Secondo una leggenda bolognese le tagliatelle sarebbero state inventate nel 1487 dal bolognese mastro Zefirano, cuoco personale di Giovanni II di [...]
Nella scelta di una ricetta per cucinare la carne di manzo, e’ importante saper distinguere la varie parti della carne, definiti “TAGLI”, per poter decidere cosa comperare, per non [...]
Alla ricerca del menu perfetto per la cena della Vigilia di Natale e per il pranzo del 25. Preparalo secondo tradizione a casa propria o affidarsi all’interpretazione di uno chef? Se il [...]
Via Andrea del Verrocchio, 8 Tel. 0552341100 www.cibreo.it Sempre aperto, chiuso lunedì Ferie ad agosto, variabili a febbraio Sui 70 euro. I fiorentini lo conoscono e lo amano. Anche il popolo [...]
Partiamo dal presupposto che da che ho memoria Dissapore prova a fare le pulci a Eataly canzonando –a volte con la complicità del diretto interessato– il patron Oscar Farinetti. Che [...]
Il riso Aironi non c'era prima a Firenze. Il carnaroli è ottimo per i risotti e costa la metà di Acquerello sempre ottimo. La salama da sugo ferrarese era introvabile nelle [...]
Sono un fanatico del cibo, un avido e compulsivo ingurgitatore di pane, pizza, pasta e fritti. Ho il pallino del vino e un certo disincanto per l’alta ristorazione, a cui preferisco i [...]
Dissapore dice sempre la verità anche quando è scomoda, dice il suo claim. E poi c’è il backstage per scoprire come si fa a prevedere ciò che accadrà nel 2014. Lo svolgimento di [...]
Zuppa di cipolle * La leggenda vuole che Louis XV, una notte che era nella residenza di caccia, scoprì di avere a disposizione solo cipolle, burro e champagne. Con questi tre ingredienti [...]
Lo zuccotto. Non è citato dall'Artusi che scrive del Dolce di Firenze o della ciarlotta non senza qualche somiglianza. Non ne parla il grande Aldo Santini nel suo libro La cucina [...]
I Fiorentini potranno diure meno male. Oscar Farinetti inaugura il 17 dicembre la nuova sede di Eataly Firenze lì dove c’era la storica libreria Martelli. E lo fa prendendo non due ma [...]
Contrariamente alla sua presunta calendarizzazione, il gelato non ha stagione. E non è programmato per conoscere crisi: è un’istituzione così autorevole e coccolata che se ne [...]
Non mi cimento mai in cose che penso siano troppo complicate per me ma alla ricerca del pacchettino ideale da regalare ad amici, mi sono imbattuta nelle florentines e allora, dotata di una buona [...]