 
		
                        Ho visto persone dai punti di vista diametralmente opposti fraternizzare per merito di un salame, o uno chef dallo stile rivoluzionario, o un ricettario risolutivo. Uno dei migliori aspetti del [...]
 
															
				 
						                La Basilicata non è una regione che si vende da sola. Non si passa per caso, si arriva solo su commissione. Quasi nascosta tra Puglia, Campania e Calabria, conserva gioielli ignoti ai più. Se [...]
 
									
				 
									
				 
						                Che luce imprevista e generosa, nel Vulture, l’antico vulcano! Intrisa di tufi e ghiaie laviche, è composta e intensa verso il crepuscolo, ma quasi [...]
 
									
				 
									
				 
						                Tra gli eventi clou della stagione estiva nella vallata ladina, nel cuore delle Dolomiti, era in programma il tradizionale Picnic sul Piz Sorega a 2.050 metri di quota, organizzato dai 3 [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Just a perfect day problems all left alone Weekenders on our own it’s such fun (Lou Reed) Persino la montagna può regalare un giorno perfetto. Vedi Vincenzo (e Nicola in copia) questa [...]
 
									
				 
									
				 
						                Un caffè lungo.Adesso che manco da un po’.Non che siano mancate le pause caffè, figurarsi, sono partenopeo e cafettiero, ma non ci siamo rilassati, fermati un solo secondo.Prima siamo andati [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Tempo di crisi, ferie accorciate e spese ridotte. Si concentra tutto, divertimento e relax zippati senza rinunciare a un bel panorama e qualche bicchiere significativo. Quest’anno ho [...]
 
									
				 
									
				 
						                Ricetta presentata da Flavia Russo della La Locandiera di Bernalda (Matera) alle Notti delle Bollicine e del Rosato alla Fabbrica dei Sapori Foto di Giulia Cannada Bartoli Ingredienti 400 g [...]
 
									
				 
									
				 
						                Il 5 e 6 agosto la Basilicata sarà di scena con un piccolo grande evento enogastronomico. Dalla passione di Vittorio Rusinà e Sara Carbone nasce #aglianicodelvulture1, l'evento (vinicolamente [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        E arriviamo al sud, con i pani tradizionali regionali. SUD Campania Casatiello napoletano: di grano tenero arricchito con sugna, pepe e pancetta, ha forma di treccia o ciambella. Pizza: è [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Nel prossimo fine settimana, nei menu tipici degli agriturismi, in vetrina le specialità agroalimentari del territorio riconosciute dall'UE. Intanto l'Italia vola a quota 206.Da questa sera, 25 [...]
 
									
				 
									
				 
						                Dieci cuoche protagoniste in Basilicata, Campania e Puglia. Saranno giocati così gli abbinamenti nelle Notti delle Bollicine e del Rosato consolidando una tradizione ormai giunta al terzo [...]
 
									
				 
									
				 
						                Se leggere è un atto gastronomico, i nostri giurati del quarto concorso letterario di Villa Petriolo, attesi a Cerreto Guidi nel fine settimana, avranno di che sfamare i loro appetiti con i [...]
 
									
				 
									
				 
						                La DOC Matera è, in ordine cronologico, la terza Denominazione delle quattro presenti in Basilicata. E’ nata solo nel 2005, dopo Aglianico del Vulture e Alta Val d’Agri e prima [...]
 
									
				 
												                Io spero che Muccapazza non passi di qua proprio oggi, altrimenti mi darà nuovamente della matta :o) Gia allo scorso aggiornamento aveva guardato il post e si era detto "ma come fa Staxy a [...]
 
									
				 
									
				 
						                di Giuseppe Carlucci Dopo mesi di preparazione, è giunta a termine la prima edizione di Facefood, la rete che cucina, il primo raduno nazionale di food&wine bloggers a Matera. L’evento [...]
 
									
				 
												                 
		
                        Il prezzo al consumo sale e raddoppia da Napoli a Venezia. Crolla nel 2010 il consumo di pane che fa registrare una riduzione del 4 per cento negli acquisti familiari.E' quanto emerge da una [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        "Queste nuove denominazioni sono il riconoscimento ai nostri prodotti di eccellenza, frutto di una sapiente e antica tradizione contadina, tramandata di padre in figlio, che ha saputo coniugarsi [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Definire programmi che riposizionino il settore agricolo nelle politiche di sviluppo regionale, favorendo una effettiva integrazione del settore primario con il resto dell'economia lucana.E' [...]
 
									
				 
												                 
		
                        Ciao Daniela, forse te non mi conosci ma io si perché, ovviamente, leggo molto il tuo blog e ti seguo su twitter. Mi chiamo Angela e sono l’autrice del blog http://blog.saporideisassi.it Ti [...]
 
									
				 
												                Cliccare sulla locandina per ingrandirla Matera, 21-23 maggio. Facefood, raduno nazionale dei food blogger con Slow Matera2009, buoni propositiMaggio 2010. Fine settimana con l'Enoteca della [...]
 
									
				 
												                 
		
                        Oggi vi segnalo un evento per gli amanti del cibo e del vino: Facefood, la rete che cucina. A segnalarmelo è stato tempo fa Giuseppe Carlucci, blogger di Vinicolamente, un blog che vi [...]
 
									
				 
									
				 
						                L'estate è alle porte, perlomeno qui a Matera, ci sono 25° e la tendenza è quella di cominciare a preferire i vini bianchi ai rossi corposi e alcolici a cui al sud siamo abituati.Qualche anno [...]
 
									
				 
									
				 
						                Prosegue anche per l'anno scolastico 2009/2010 il progetto "la Scuola in Fattoria" promosso dalla Cia del Comprensorio Occidentale di Castellaneta.Circa 130 alunni delle terze classi della [...]
 
									
				 
									
				 
						                La rete e facebook hanno fatto nascere grandi realtàdi incontro (e scontro) sul cibo e sul mangiare e l’Italia si è trovata più unita che mai nel piacere dello stare e cucinare [...]
 
									
				 
									
				