Perdersi tra le calli di Venezia è uno dei giochi preferiti dei turisti ma anche di quei residenti che hanno voglia di lasciarsi trasportare dalle bellezze della laguna. La prossima [...]
L'articolo I bianchi del 2023 nel bicchiere, fino ad oggi proviene da Lavinium. Siamo quasi alla metà di luglio 2024 e scagli la prima pietra chi non ha ancora assaggiato un bianco italico del [...]
Muffin con emmental, pomodori secchi e oliveMuffin che passione! Dolci o salati poco importa, anche se preferisco maggiormente la versione salata. Sarà che mi piace molto prepararli, sarà chye [...]
di Roberto Giuliani Ci sono voluti quasi vent’anni per realizzare un pinot nero come Paolo Benassi lo aveva immaginato nel 2001. Sì perché in Italia sapete bene che il vitigno d’oltralpe [...]
L'articolo Friuli Pinot Nero Spartaco 2019 La Bellanotte: il sogno realizzato di Paolo Benassi proviene da Lavinium. Ci sono voluti quasi vent’anni per realizzare un pinot nero come Paolo [...]
L'articolo Le Docg della Lombardia: Franciacorta proviene da Lavinium. ❂ Franciacorta D.O.C.G. (Approvato DOC con D.P.R. 21/7/1967 – G.U. n.209 del 21/8/1967; approvato DOCG con D.M. [...]
L'articolo Oltrepò Pavese Metodo Classico 1865 Pinot Nero Dosaggio Zero 2016 Conte Vistarino proviene da Lavinium. Nel 1865 venne prodotto dal Conte Vistarino, insieme all’amico Carlo [...]
Il Cascinale Nuovo di Isola d’Asti è una meta prediletta dagli Amici Gourmet, che vi tornano sempre con piacere. Questo nuovo evento, onorato dalla presenza del presidente Enzo degli Amici [...]
L'articolo Garantito IGP. Riesling: Alto Adige vs Germania proviene da Lavinium. Un’interessante Masterclass dove si sono messi a confronto Riesling provenienti da diversi territori: [...]
Nel cuore della vibrante metropoli milanese, si cela un santuario della gastronomia asiatica che ridefinisce il concetto di lusso culinario: il ristorante Nobuya. Questo esclusivo locale, [...]
L'articolo Conte Vistarino e le origini del pinot nero in Oltrepò Pavese proviene da Lavinium. Ottavia Vistarino e i Metodo Classico Mi ha sempre affascinato il legame indissolubile tra il [...]
L'articolo Champagne Laurent-Perrier Brut Millésimé 2012 in magnum proviene da Lavinium. C’è stato un momento folle nella mia vita da appassionato di Champagne in cui ero convinto che [...]
L'articolo Bianco Bakren 2022 Sosol proviene da Lavinium. Il pinot grigio è forse una delle varietà che maggiormente ha subito un utilizzo commerciale così imponente da appiattirne tutte le [...]
L'articolo InvecchiatIGP: Friuli Isonzo Pinot Grigio Gris 2008 Lis Neris proviene da Lavinium. Se c’è un vitigno bianco di nobili natali che in Italia non viene considerato mai o quasi mai [...]
di Carlo Macchi Se c’è un vitigno bianco di nobili natali che in Italia non viene considerato mai o quasi mai adatto per l’invecchiamento questo è il pinot grigio. I motivi sono molteplici [...]
Il vino e il cibo sono elementi centrali nella cultura culinaria di molte persone, ma per chi soffre di celiachia la scelta degli alimenti merita un’attenzione elevata. Stiamo parlando di una [...]
Dieci consigli al mese dalla redazione di Intravino. Tanto vino ma anche birra e distillati. Prodotti che quando li trovate a scaffale, online o al ristorante, noi vi consigliamo di comprare e [...]
di Marina Betto Solo quattro anni fa La Genisia era un marchio della cantina Torrevilla dedicato al Pinot Nero, oggi dopo alcuni studi e zonazioni del territorio fatti dall’Università di [...]
L'articolo Festival Franciacorta: promozione itinerante per raccontare un territorio straordinario proviene da Lavinium. Piccola premessa sul tema “bollicine italiane”: potremmo [...]
Chi ha mai degustato la bufala affumicata abbinata a un marsala DOC? E chi lo ha detto che la mozzarella campana DOP va bene solo con i vini bianchi? La prima guida-catalogo ai migliori vini [...]
Lo Champagne è sempre un’ottima idea. Non solo per brindare a un’occasione speciale, ma anche da stappare per accompagnare il pasto, o come aperitivo fresco d’estate. Abbiamo [...]
L'articolo Sei ottime etichette altoatesine proviene da Lavinium. Fra tutte le zone vinicole italiane, l’Alto Adige è una delle più circoscritte, ma, grazie alla sua posizione geografica, [...]
Non c’è Bukowski in sala ma i racconti dei vignaioli racchiusi nelle bottiglie assaggiate mettono tanta curiosità di approfondire il confronto. La più giovane associazione del più [...]
L'articolo Mosnel in Franciacorta: aspettare che i lieviti facciano il loro lavoro, senza fretta proviene da Lavinium. Tra le zone spumantistiche italiane, c’è un incantevole territorio tra [...]
Il metodo Talento. La menzione Talento è riservata a tutti gli spumanti italiani ottenuti tramite la seconda rifermentazione in bottiglia (metodo classico), utilizzando esclusivamente le [...]