Il mondo di Tannico è così incredibile che sotto Natale neanche i cervelloni del CERN riuscirebbero a trovare una soluzione migliore per risolvere il problema “regali di Natale” [...]
Bere Champagne fa bene al corpo, alla mente e a un mucchio di altre cose. Qui sotto c’è l’elenco dei benefit che questo vino frizzante può apportare alla vostra esistenza, alcuni [...]
Non so quanto possa valere questa associazione d’immagini e il riferimento al meraviglioso film di Ettore Scola del 1974, ma spesso quando bevo dei cabernet ci penso. A questo che doveva [...]
Riccardo Modesti “Un mondo di Pinot Nero”, cita uno slogan forgiato dal Consorzio di Tutela Oltrepò Pavese per caratterizzare in qualche modo la fantasmagoria di vini prodotti [...]
Di Fabio Riccio Il vino prima di tutto è emozione, non scienza o perfezione come con non celata arroganza proclamano certi (presunti…) esperti che antepongono alle emozioni la [...]
Passi lo zibibbo di Pantelleria. Ma se tra i prodotti tipici patrimonio dell’umanità rientrano i tamburi del Burundi allora anche le patate fritte. E così, dal Frietmuseum di Bruges [...]
Una serata all’insegna del gusto Per una serata all’insegna del buon vino e della buona cucina, non si può che fare affidamento alla Dispensa del Forte Marghera, dove mercoledì [...]
Serate che riescono. Gastronomicamente e convivialmente: sarà l’eccellente pizza di Renato Bosco e il rodatissimo servizio del suo Saporè, saranno gli azzeccati vini scelti, ma [...]
Gli insetti sono il cibo del futuro. Rappresentano, infatti, una risorsa abbondante e sostenibile di proteine a buon mercato che prima o poi dovremo abituarci a consumare. Secondo l’Onu [...]
Uve: chardonnay (80%) e pinot nero Fermentazione e maturazione: metodo classico Quest’anno ci siamo occupati molto di Franciacorta e continueremo a farlo. Il motivo è semplice: sia il [...]
Si chiama Vigna Alle Nicchie, è il vino di un colto vignaiolo. Un vino intelligente e buonissimo da bere. Appassire il Tempranillo in Toscana, nel Pliocenico di San Miniato, significa aver [...]
Ho pescato un ottimo vino ma l’esercizio di oggi è confrontare tre modi differenti di raccontare lo Champagne Blanc de Noirs di Benoît Lahaye. Quelle che seguono sono tre differenti [...]
E’ tempo di questionari. Quattro domande secche per voi: - Vi piace la pizza gourmet (diversa dalla margherita nel lievito naturale, negli ingredienti, nel modo di degustarla e nei [...]
Districarsi tre le sigle riportate su una bottiglia di Champagne non è sempre facilissimo ma è basilare per comprendere la grande complessità che sta dietro questa immaginifica regione da 300 [...]
Alla Città del Gusto di Roma ieri sera c'è stata una cena ala presenza dell l'Ambasciatore della Repubblica di Corea S.E. Jae-Hyun Bae e signora.Mi ero incuriosita [...]
Buongiorno!Domenica scorsa ero alla Tenuta Tovaglieri per il secondo appuntamento dell'anno con "L'artista va in cantina", l'idea evento di arte e vino che vede i quadri di Carmelo Todoverto [...]
Ci sono i weekend d’autunno in cui non ti muoveresti di casa per nulla al mondo. E poi ci sono quelli in cui avresti bisogno di sdoppiarti per riuscire a fare tutto quel che vorresti, e [...]
Siamo stati all’Impruneta a Terracotta e Vino nella bellissima ex-fornace Agresti, tra vecchi orci e moderne anfore enoiche, per dare una risposta alle tante domande sul contenitore di cui [...]
Giovedì 4 Dicembre a Mestre alle ore 20:30, più precisamente al “Casa Fortuna”, ex ristorante Fortuna di via Terraglio, si terrà una serata con abbinamenti fuori dal comune, organizzata [...]
Degustazione > Vigne Del MalinaVitigno: Pinot Grigio - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14,5% - lotto: GA11G12 - Prezzo sorgente € 6,00 Alla vista e cristallino, di colore paglierino [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 - 15 pensieri (e profezie) di Luigi Veronelli che dovremmo imparare a memoria. 2 - La maxi frode da 20 milioni del pinot grigio in Oltrepò ci [...]
Un solo aggettivo, al massimo due. Così vorrei che fosse la mia carta dei vini ideale ma, temo, rimarrà un sogno. Al momento, infatti, le principali tendenze in materia sono sostanzialmente [...]
Ci deve essere un motivo valido per cui questa mania di spumantizzare e metodoclassicizzare tutto ha preso così campo nel mondo del vino italiano. Sarà la possibilità di raggiungere un nuovo [...]
Riccardo Modesti Povero Oltrepò Pavese. Non mancassero già i guai per una zona vitivinicola sempre in cerca di un’identità precisa e di un’affermazione sui [...]
Non è la prima, non sarà l’ultima, ma la “Maxi frode da 20 milioni di euro”, come riporta Il Fatto Quotidiano, ha qualche elemento di novità ed interesse. Per esempio, è un [...]