di Andrea De Palma Brunello Biondi Santi, Tignanello, Sassicaia, Solaia, Pian delle Vigne, Guado al Tasso a confronto in una degustazione dello storico millesimo 1998… Ovvio… a [...]
Con la nascita di Sanguis Jovis – Alta Scuola del Sangiovese, la Fondazione Banfi ha creato il primo Centro Studi permanente sul Sangiovese, il vitigno più coltivato in Italia. Il [...]
Era da un po’ – da molti mesi – che nella redazione virtuale di Intravino si diceva di raggruppare in un unico post i principali eventi del vino e della birra per l’anno [...]
Luigi Bellucci Appuntamento nella serata del 4 gennaio attorno al “E zoc ed Nadel” Un paese in Appennino, la storia di un territorio straordinariamente vocato per il [...]
Quest’anno i soliti post pieni di Grandi Dame, Saloni, Corboni, Perignoni, Giachessoni etc. ci fanno una pippa. Qui siamo originali e alternativi fino alla fine (dell’anno, [...]
di Monica Bianciardi L’amore è il filo conduttore che caratterizza l’intera storia delle Potazzine; amore per la famiglia, per le tradizioni, per tutto quello che caratterizza la [...]
Nei giorni scorsi sono circolate notizie di una “produzione di Morellino nel 2017 dimezzata”. Il direttore del Consorzio del Morellino di Scansano, Alessio Durazzi, chiarisce che “la [...]
Il tema che avevamo affidato alla redazione di Intravino era intitolato “Scrivi il nome del tuo vino dolce per Natale”, ma la cosa ci è sfuggita di mano e così, tra una pinoccata e [...]
Che male c’è nei consessi mondani? Nessuno, almeno per i cultori romani del vino naturale: ne hanno infatti a disposizione uno che, dopo gli esordi carbonari, si è via via mondanizzato fino [...]
Correva l’anno 1947, il Chianti si faceva con uve a bacca nera e bacca bianca, infiascandolo in generosi recipienti avvolti nella paglia, per berlo giovane e trarne energia per affrontare la [...]
Difficile cambiare le abitudini. A Natale e a Capodanno le bollicine sono d’obbligo. In ogni casa, su ogni tavola. Spesso non per scelta ma per tradizione. Bere spumanti in occasione delle [...]
Il mosaico “Trionfo di Dioniso” sarà fatto conoscere al mondo intero attraverso le etichette del celebre brand Vino e Arte insieme nel progetto Galassi e il Museo Archeologico Nazionale di [...]
L’etica dimostrata con ordine geometrico, che trova compimento nella disposizione simmetrica, in base alle virtù dei postulati ed assiomi euclidei, dei banchetti espositivi dei vignaioli [...]
Ogni rivoluzione del vino parte da una rivoluzione in vigna, mai dalla cantina. Anche per il Torgiano Rosso Riserva Vigna Monticchio, uno dei vini più longevi d’Italia oltreché uno dei [...]
Mi sento come uscita da una centrifuga a 1600 giri e 90 gradi. Non che io abbia mai tentato l’esperienza, ma credo di immaginare cosa si provi. Il processo dura solitamente una decina di [...]
Ci sono tante ragioni per fare un salto al 28 Posti: i locali di questo ristorantino milanese sono stati ristrutturati da un gruppo di detenuti, coinvolti in un progetto rieducativo che li ha [...]
Vino, arte, cibo e una location mozzafiato. Un trionfo di bellezza per la presentazione della 35esima etichetta artistica Casanuova di Nittardi 2015, firmata da Joe Tilson. Qualche settimana [...]
Provenienti dalle 150 aziende più prestigiose della Toscana, i vini che contano saranno in degustazione il 2 & 3 dicembre alla Stazione Leopolda tra cui Poggiotondo Sabato 2 & domenica 3 [...]
In un sud dove i centri di affezione FIVI ancora latitano, ma dove la raccolta di associati sembra andare piuttosto bene, si è tenuta una piccola anteprima di quanto potrete gustare tra poco [...]
Ce l’hanno insegnato durante Classico Berardenga, la manifestazione curata dall’associazione di produttori di Chianti Classico. All’interno del convegno, cui ha fatto seguito [...]
C'è sempre qualche azienda che ti colpisce particolarmente quando partecipi a un evento di degustazione. Al Carlton di Venezia per "La Toscana in Laguna" organizzata dalla FISAR VEla mia [...]
A New York si svolgono tante manifestazioni internazionali legate al vino ed ognuna di loro si prefigge lo scopo di mettere in luce un aspetto specifico del vino. Tra gli eventi più attesi in [...]
Sette declinazioni della bevibilità in chiave contemporanea sono state presentate da Giampaolo Gravina a Bottiglie Aperte. Un personaggio con un curriculum di tutto rispetto che ha spaziato da [...]
Dire 'Aceto Balsamico di Modena' non è sufficiente per indicare il prodotto giusto e spesso, proprio sul gioco di parole che si può fare intorno al prodotto originale, si trovano in commercio [...]
Le sale dell'Hotel Carlton di Venezia ospiteranno il 12 novembre 2017 dalle 11:00 alle 18:00 la degustazione: “Toscana in Laguna“, aperto a tutti gli appassionati. Oltre 100 i vini proposti [...]