È inevitabile che a parlare dell’Umbria il discorso tenda a concentrarsi da una parte su quelle che sono le sue produzioni storiche e dall’altra su quelle che negli ultimi anni sono [...]
Clicca qui per il video Il succo d’uva è una deliziosa e salutare bevanda: una delle preferite dei brasiliani. Negli ultimi anni è tra i prodotti derivati dell’uva che sono [...]
Appuntamento tra Langhe e Roero per gli Amici Gourmet, più precisamente al Ristorante Marcelin di Montà d’Alba (CN): non c’è stagione migliore di visitare questo territorio, patrimonio [...]
Appuntamento nel Roero per gli Amici Gourmet, più precisamente al Ristorante Marcelin di Montà d’Alba (CN): non c’è stagione migliore di visitare questo territorio, patrimonio UNESCO nel [...]
Igles Corelli e Bioesserì Brera hanno unito le loro competenze nella valorizzazione del gusto della cucina biologica per una serata Biodinner. Igles Corelli 1 stella Michelin, del ristorante [...]
I 50 migliori vini secondo The Winesider Best Italian Wine Award sono stati nuovamente incoronati nell’edizione 2017 uniti all’assegnazione di 7 premi speciali. L’evento è nato da [...]
Mentre tutti cercavano di combattere Caronte tuffandosi in mare, io, da gran furbona, ho deciso di sfidare i 40° C in Toscana, per rigenerarmi con i corposi vini rossi che vengono prodotti [...]
Le Pergole Torte non è mai stato solo un vino. Oppure è successo per pochi anni, quando da piccolo gioiello underground si è trasformato in una solida certezza, ideologica e artigianale, [...]
Nel giorno in cui la sonda Cassini finisce la sua missione vaporizzandosi su Saturno, dopo vent’anni di volo interplanetario, si tiene la prima giornata di Vino al Vino, classica [...]
Antonio Fioravante Moretti Cuseri è il produttore del miglior vino italiano - il rosso Oreno del 2015 - secondo il Biwa (Winesider Best Italian Wine Awards) 2017, classifica dei 50 migliori [...]
Da qualche tempo mi sono imposto di non commentare più certe classifiche perché ad essere schietti e realistici ci si fanno troppi nemici. Quella sotto è la classifica dei 50 migliori vini [...]
A Bologna la lasagna è un’istituzione familiare. La ricetta si tramanda di generazione in generazione ed è l’esperienza a fare la differenza, tant’è che a chiunque vi rivolgiate non [...]
di Stefano Tesi Come di consueto qui, ecco un vino che in teoria non aveva nulla per piacermi ma che in pratica mi è piaciuto: legno e taglio un po’ esterofili (Sangiovese, Merlot, Syrah [...]
In estate, mentre i più si interrogano indecisi tra la tradizionale vacanza balneare e una fresca alternativa in altura, l’enofilo incallito ha un solo piano in testa: “visite in [...]
Stefania Mazza Sabato 2 settembre grandi festeggiamenti in attesa del carro con i migliori vini della Romagna, con musica, assaggi di vino e torta per i 50 anni del Romagna Sangiovese DOC Non [...]
di Roberto Giuliani Sei euro per un rosso biologico dell’entroterra viterbese, sangiovese con una piccola quota di ciliegiolo, da una cantina settecentesca ripresa dopo quarant’anni [...]
Anno domini 1663: un pensieroso ma risoluto Arnaud de Pontac è a tavola nella sua villa bordolese. Sta aspettando il figlio, l’erede della sua grande fortuna di nobile togato, forse [...]
12 produttori, un territorio, un evento di presentazione dei Sangiovese Romagna Modigliana 2016. Modigliana (FC), la Stella dell’Appennino forlivese, si candida a diventare il territorio di [...]
La cantina di Scansano sfida la siccità e gioca d’anticipo, dando il via alla raccolta di notte. Sono state notti intense quelle di questi primi giorni di agosto per la famiglia Terenzi – [...]
Luigi Bellucci Sull’Appennino forlivese il 9 e l’11 settembre due giornate dedicate a giornalisti, ristoratori, enotecari e wine lovers 12 produttori, un territorio, un evento di [...]
Per ragioni sperimentali ho messo alla prova un taglio di sottofesa di giovine bovino. Non amo cucinare il vitello, anche perché quello che si trova in commercio nella GDO è anemico e [...]
Sono venuto a trovare Francesco Annesanti in cantina. Tempo fa avevo assaggiato due o tre cose al banchetto di una degustazione e mi ero ripromesso di farci un salto. Eccomi qui: ci ho messo un [...]
LA MEMORIA DELLA VIGNA. Il primo incontro tra eccellenza scientifica ed eccellenza produttiva. I produttori del Sangiovese si sono riuniti, sotto l'egida di Foragri - Fondo nazionale per la [...]
LA MEMORIA DELLA VIGNA. Il primo incontro tra eccellenza scientifica ed eccellenza produttiva. I produttori del Sangiovese si sono riuniti, sotto l'egida di Foragri - Fondo nazionale per la [...]
“Perché questo vino lo ha chiamato Shemale?”. “Perché mio nonno diceva che il rosato non è carne né pesce”. Uhm, il mio tour di assaggi tra i tavoli del festival [...]