Terlaner dovrebbe essere una cantina sociale, in realtà è, semplicemente, La Cantina Sociale. Qualità e quantità, prezzi ragionevoli, eleganza diffusa, coerenza dolomitica. Il Sauvignon [...]
Il nostro Paese, a partire dal 2011 ha sorpassato la Francia nella produzione di vino. Recentemente, inoltre, l’Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino (Oiv) ha messo in luce [...]
At the third Concours Mondial du Sauvignon, a conference was organised and moderated on March 15 in Bordeaux by British...
Una delle più piccole ma straordinarie DOCG d’Italia è anche una delle più antiche, già citata nei documenti del 1700 dai Medici. Siamo in provincia di Prato e il territorio ha accolto tra [...]
Mercante in fiera La fiera è mercato per definizione. Ne è la fenomenologia più variopinta ed esemplare. La presenza massiccia di certi ammennicoli rischia però di rendere le fiere, nella [...]
Mostra Vini di Bolzano & Giornate del Pinot Nero... A maggio l'Alto Adige del vino apre le sue porte con la Mostra Vini di Bolzano e le Giornate del Pinot Nero.La grande stagione di degustazioni [...]
Se le preparazioni protagoniste delle nostre tavole pasquali sono tante, non possono essere da meno i vini da abbinare ai vari piatti. Ecco a voi allora qualche proposta, in cui per ogni tipo di [...]
Quando è arrivato l’invito a partecipare a uno dei corsi di cucina di Enrica Rocca a Venezia, mi son detta: chi è Enrica Rocca? Ammetto che non conoscevo questa donna, ma l’idea di una [...]
Cristiana Lauro è consulente per aziende di vino. Cantante e attrice di formazione, è una delle degustatrici più esperte d’Italia. Il suo sogno è un blog monotematico su Christian [...]
Eccomi qua, ripresi i normali ritmi, a raccontare di un’esperienza nuova, ma davvero divertente tra tutte le serate di Vinitaly. Per molti di noi il 24 marzo è stato il giorno del [...]
Chateau d’Yquem è il sogno nel sogno, è lo scrigno dorato ai piedi della purpurea terra bordolese, è il “Premier Cru Supérieur” coniato apposta per potergli dare [...]
Giovedì 5 aprile Ais Roma ospita i Serenissimi Vini con i sapori travolgenti dei rossi caldi delle Terre del Piave ed il tocco delicato dei bianchi aromatici di Lison e Pramaggiore.Scrive [...]
La primavera porta aria di rinnovamento e anche per God Save the Wine fioriscono nuove idee. Uscendo dal letargo invernale la nuova stagione mostra profumi e colori nuovi, e noi ci siamo [...]
Degustazione > Livio SoriaVitigno: Cabernet sauvignon, Merlot, Syrah, Albarossa - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 03011 - Fascetta Doc AAA 04829627 - Bottiglie prodotte: circa [...]
In aprile al Ristorante Santa Elisabetta dell'Hotel Brunelleschi di Firenze tre serate tematiche con vini dell'Azienda Agricola San Felice e menu in abbinamento.Ogni mese da marzo a giugno, il [...]
Sauvignon vermentino chardonnay e tanto lavoro in vigna e in cantina per un bianco che sa farsi ricordare. Per niente banale in una terra come Bolgheri dove tutti vogliono i rossi! Campo alla [...]
Successo di critica e di pubblico per l'innovativo metodo di vinificazione senza solfiti aggiunti Purovino, presentato per la prima volta alla 46° edizione di Vinitaly.Il brevetto [...]
Mai nessun maxischermo televisivo potrà emozionare come tre vetri posati sulla roccia della costiera amalfitana. E’ bellezza indescrivibile, assoluta. E allora comprendi che [...]
D’ALFONSO DEL SORDO Uva: chardonnay e sauvignon blanc Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno VISTA 5/5 – NASO 25/30 – PALATO 26/30 – NON [...]
La domenica del Vinitaly, si sa, è bolgia infernale. E anche nelle varie fiere “off” è generalmente un giorno caldissimo, con pubblico magari più attento e appassionato di quello della [...]
Bolgheri, dove le uve di Francia e non solo sembrano trovarsi a loro perfetto, stabile, utile agio. Le Macchiole sono una cantina esempio, tra le più importanti della zona, di questa [...]
A Verona cerimonia di consegna dei diplomi di master dei vini del territorio. Nell'ambito di Vinitaly sono state consegnate, presso il padiglione Trentino, le pergamene del master universitario [...]
Mi piacerebbe essere uno di quei decani dell’enoletteratura che possono dire Conobbi Mevio Caio negli anni sessanta, quando faceva il vino in dame e lo vendeva sfuso agli emigranti che [...]
Quando si superano i cento anni, ogni occasione è buona per festeggiare: se poi si tratta di un’azienda vinicola, ancora più facile stappare bottiglie, che permettano di capire il senso di [...]
Mario Pojer, non troppo nascosto dietro quei baffi che sembrano appena prelevati da una spazzola circolare di fili d’acciaio, non sta mai fermo. Nella vita, in cantina, quando gli parli. [...]