L’ANTICA CANTINA Uve: bombino, trebbiano e malvasia Fascia di prezzo: 6,00-7,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 24/30 – Palato 24/30 – Non [...]
Se mi chiedete ti piacciono le sagre rispondo ni. Confusione e prodotti gastronomici spesso non difendibili. Se mi chiedete come potrebbe essere la sagra contemporanea non ho dubbi: [...]
Non ci potrete accusare di riposarci nonostante il caldo quest’anno! In attesa del prossimo autunno con novità succulente e sempre diverse per le nostre serate ecco che finalmente [...]
L’ho cercato sul calendario invano, ma forse devo scrutare meglio, perchè sono certa che nel mese di luglio da qualche parte ci deve essere lui, “San Fritto Misto”, specie se [...]
Zucchine, formaggio a pasta filata, parmigiano grattugiato, crackers integrali, olio evo, sale e pepe.Scegliete delle zucchine di media grandezza, spuntatele alle stremità, risciacquatele e [...]
Una delle regioni a più alto potenziale del vino italiano ancora troppo sottovalutata dai consumatori, l’Abruzzo esordisce finalmente a God Save The Wine con Villa MEdoro, l’azienda della [...]
Quando nel 1962 Fabrizio Bianchi decise di vinificare Il Poggio separatamente dagli altri vigneti aziendali, il Chianti Classico era ancora sangiovese e uve bianche, governo alla toscana, [...]
Il prossimo 19 Luglio saremo con voi sopra Firenze per celebrare l’ormai consueta festa di mezza stagione in mezzo a folletti, elfi e magie di una notte sull’affascinante Terrazza [...]
Naturale o artigianale? Francesco Paolo Valentini sorride e scuote la testa mentre racconta il suo modo di essere agricoltore e produttore di vino. Il salotto in penombra di Loreto è fresco e [...]
Continua la kermesse enogastronomica patrocinata dalla XXII Comunità Montana. Anche stasera menu tipici, spettacoli in costume e stand in piazza con i prodotti delle cinque province del [...]
Vitigni di Pignoletto, Sangiovese, Albana, Trebbiano romagnolo, Malvasia, Ortrugo più controllati, ma soprattutto certificati, sia da un punto di vista genetico, che fitosanitario. È questo [...]
Dalla Vernaccia al Trebbiano-Malvasia, tutti i profumi dei vini di Mattia Barzaghi a God Save The Wine con Andrea Gori. Un mondo di note bianche e gialle, tra fiori frutta e qualche complessità [...]
Eccoci alla seconda parte del nostro minicorso video sulla degustazione del vino, leggero delicato e non impegnativo e soprattutto realizzato in mezzo a voi mentre eravate fissi con i nasi nei [...]
Il territorio del Piceno è una regione vocata per grandi vini bianchi e rossi, che però sono ancora poco conosciuti dal pubblico. Scopriamoli insieme: Falerio DOC è un [...]
Esuberante come al solito la partecipazione degli chef emergenti alla serata del lunedì della Festa a Vico tradizionalmente riservata a loro nella “solita” location del Bikini, [...]
La Lanterna di Diogene è una cooperativa sociale dove alcuni ragazzi con problemi sperimentano l’attività lavorativa, insieme a educatori e collaboratori professionali si occupano di orto, [...]
La mia prima volta alla Festa a Vico: come tutte le prime volte un po’ di tensione (ansia da prestazione?). Dunque dicevo, un po’ di emozione, tanta gente, c’è fila all’entrata, eppure [...]
Venerdí 1 giugno 2012, all'Enoteca Veneta di Conegliano Veneto (Treviso), ore 20:00.Proseguono all'insegna del successo di pubblico la rassegna "I vini veneti si raccontano in enoteca", [...]
"A place of art and culture run with loving care by Silvia and Simona Maestrelli with the good advice of Federico Curtaz, Villa Petriolo represents one of the few safe havens in an area with [...]
Tantissime persone, oltre ogni record di affluenza, per God Save The Wine ieri sera su una delle terrazze più belle del mondo ovvero quella di Villa la Vedetta e il suo incredibile panorama [...]
In annate difficili, si può produrre un buon vino? Questa domanda mi frulla per la mente da tanti giorni. Precisamente dalla bella degustazione organizzata da Giampaolo Gravina per Naturale, [...]
Non ci si annoia di certo con Davide de Ranieri che con i suoi Poderi Gaslini Alberti raduna ettari in Piemonte e in Toscana con Barbera e Sangiovese come vitigni principali. E ci dà una [...]
Il momento della Festa a Vico 2012 si avvicina a grandi passi. La manifestazione (dal 3 al 6 giugno) è suddivisa in quattro incontri e per questa nona edizione verte sul tema, “…e tutti [...]
Cosa significa essere coltivatori custodi? Significa, per esempio, ritrovarsi nel vigneto (12 ettari più 6 in affitto, dal ‘97 solo autoctoni italiani) un vitigno come la Colombana. Da [...]
di Enrico Malgi Cala il sipario sulla lunga kermesse eno-gastronomica de “Le strade della mozzarella”, e l’onore dell’ultima seduta è toccato alla regione Abruzzo, che ha presentato il [...]