Pensavo che il luogo di invecchiamento dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena fosse una soffitta buia, impolverata e con ragnatele dove venivano dimenticate per anni e anni le botti [...]
Veramente avrei voluto postarvi un’altra ricetta di biscotti, ma per spezzare un po’ e cambiare completamente genere oggi, come potete vedere dalla foto, andiamo sul "pornfood" con una [...]
Degustazione > Tenuta FulceraVitigno: Sangiovese - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 090913 - Marchio Consorzio n° 6719 - Bottiglie prodotte: 9.000 - Prezzo sorgente € [...]
Degustazione > Tenuta FulceraVitigno: Sangiovese - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto: 010612 - Bottiglie prodotte: 1.500 - Prezzo sorgente € 9,80 All’aspetto è [...]
Mariella Belloni E’ in pieno svolgimento “Trentodoc: Bollicine sulla città”, al via il 4 dicembre dodici appuntamenti per degustare le bollicine là dove [...]
Il grande freddo si sta abbattendo su di noi. Roma andrà sotto zero e io mi sto consolando con le ultime istantanee di questo autunno che sa di estate. Sono stata in Costa Smeralda come chef a [...]
Dopo la splendida bottiglia di Lacryma Christi 1993, non potevo non parlare di quest’altra, provata nella stessa circostanza al President di Pompei durante la festa per la Stella Michelin e il [...]
Virgilio Pronzati Il Piemonte oltre a blasonati vini ne possiede altri di minor fama e notorietà, ma sempre di sicuro pregio. Tra questi il Grignolino del Monferrato Casalese [...]
« Questi, e mostrò col dito, è Bonagiunta. Bonagiunta da Lucca: e quella faccia di Ià da lui più che l'altra trapunta ebbe la Santa Chiesa e le sue braccia: dal Torso fu, e purga per [...]
Quando l’avvocato Sergio Sbarra ha tirato fuori dal frigo di Paolo Gramaglia la bottiglia che aveva portato da casa anche Piero Mastroberardino è rimasto sorpreso: davvero non pensava che [...]
VILLA DORA Uva: falanghina e coda di volpe Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio Quasi tutti i bianchi campani possono essere dimenticati in una madia e bevuti dopo una dcina [...]
Mariella Belloni Un viaggio alla scoperta della DOC Collio e della longevità dei suoi vini bianchi nei locali Slow Food d’Italia Un giorno per bere Collio e conoscere, dal [...]
Un viaggio alla scoperta della DOC Collio e della longevità dei suoi vini bianchi nei locali Slow Food d’Italia Un giorno per bere Collio e conoscere, dal nord al sud d’Italia, una [...]
Secondo i dati ISTAT anche nel 2013 la Liguria ha mantenuto un volume produttivo di vino particolarmente limitato, ben sotto alle medie storiche e circa uguale a quello del 2012. Come lo [...]
di Maurizio Valeriani L’Istituto Marchigiano di Tutela Vini (800 aziende e 16 denominazioni), ha orgogliosamente mostrato i dati relativi all’andamento del Verdicchio durante una [...]
Il lato più interessante delle enoserate invernali trascorse tra amici, è piacere della sorpresa. Un elegante siciliano. Etna rosso doc Feudo 2011. Lungo il versante nord est dell’Etna, a [...]
L’azienda Tosti è situata a Canelli, nel cuore della zona di produzione del Moscato Bianco a Denominazione di Origine Controllata e Garantita, un territorio unico al mondo per vocazione [...]
Molto spesso quando si pensa al Trentino e alla montagna, soprattutto di inverno, si pensa anche a dei piatti a base di carni e di salumi che sono tipici della zona.L'altra sera al Moom Hotel [...]
SparkleDAY 2015È per sabato 22 novembre l’appuntamento più frizzante della capitale!Torna puntuale anche quest’anno lo Sparkle Day, la grande festa delle bollicine italiane [...]
Tempo di feste e di regali inaspettati. Per chi ama il vino e vuole farsi un regalo speciale, ecco che l’enoteca Le Cantine dei Dogi ha preparato una sorpresa per i suoi clienti. Una [...]
Giornata di guide e di classifiche per i ristoranti (esce la guida del Gambero Rosso) e per i vini. Wine Spectator, la prestigiosa rivista internazionale del vino, oggi rivelerà la sua Top 100 [...]
Redazione di TigullioVino.it Un nuovo sito web per illustrare l'identità del territorio e la sua eccellenza produttiva, un sito pensato per dialogare con il mondo del vino e comunicare le [...]
Si fa presto a dire olio. Esistono tanti tipi d’olio. Quello di cui vi parlerò oggi è l’extravergine d’oliva e più precisamente, quello che si produce nella zona del lago di Garda. A [...]
Tenutà Rapitalà Uva: catarratto Fascia di prezzo: 15,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 25/30 – Palato 25/30 – Non omologazione 30/35 Il [...]
Redazione di TigullioVino.it Nel ricco e variegato panorama italiano delle bollicine, la denominazione Lessini Durello si sta conquistando il proprio spazio commerciale ed un a [...]