Il dolce con mele e noci è un dessert a base di mele, di noci e di altra frutta secca profumato alla cannella e al rum. La farcia viene inserita all’interno di una pasta che [...]
Se diciamo Pan di Stelle pensiamo tutti al famoso frollino al cacao con le stelline di glassa bianca di casa Barilla. Sì, finora, ma dal 2019 Pan di stelle sarà anche in formato barattolo e [...]
Ingredienti:1,5 kg di patate350 g semola rimacinata di grano duro 1 uovosale, pepe qbnoce moscata qb800 gr polpa di pomodoro1 cipolla2 spicchi d'agliobrodo granulare vegetale fatto in [...]
Si cerca nei boschi, ma volendo si trova anche nei centri storici. Per esempio a Genova, una volta all’anno, quando arriva Tartufando. Parliamo naturalmente del tartufo, frutto prediletto [...]
La Pasticceria Filippi di Zané (Vicenza) firma quest’anno il panettone al Torcolato Maculan. 35 ore di lievitazione e solo ingredienti di altissima qualità La Cantina Maculan si prepara [...]
La cucina italiana stupisce davvero per la varietà delle ricette e per le materie prime che diventano le protagoniste assolute di pietanze che tutto il mondo ci invidia.La scorsa settimana ad [...]
Oggi vi propongo una confettura insolita, quella di fichi d'India!Li ho conosciuti "da grande", a casa dei miei suoceri, dove in questo periodo dell'anno non mancavano mai. Mio suocero si [...]
INGREDIENTI PER 2/3 VASETTI : 2 Kg di marroni o castagne fresche oppure castagne secche ammorbidite prima in acqua tiepida per una notte.3 bicchieri di acqua1,6 kg di zuccherouna stecca di [...]
Da anni mi faccio questa domanda, ma dare un risposta certa non è semplice. Da un lato lo zucchero ottenuto dalle barbabietole di produzione italiana, dall’altro quello di canna che arriva da [...]
Ecco forse direi che ho iniziato la stagione della zucca, del resto, non ci posso far nulla se l'adoro!Questa è davvero semplice ma contrastante, io la adoro anche da mangiare così leggermente [...]
Palamita kg 2,200Testa, parte verso la coda. fegato, cuoreCottura in olioLe parti sono cotteRisotto fattoPalamita lessataNei barattoli sott'olioRisotto con parti povere della palamitaTesta, [...]
Lo ammetto, anche io sono una piccola drogata di caffè, in realtà cerco di non superare i 2/3 al giorno ma a quel piccolo piacere proprio non riesco a rinunciare. Gli studi dimostrano che il [...]
La Torta di mele di Ferrara (1072) è una ricetta tratta da Le Ricette Regionali Italiane di Anna Gosetti della Sada direttrice della rivista La Cucina Italiana dal 1952 al 1981. Il [...]
Complice un week end di corsa a seguire gli allenamenti e le varie feste di compleanno, mi è rimasto pochissimo tempo per la cucina, anche se queste giornate di festa meritano un comfort [...]
Come si scrive, lo avete visto nel titolo. Si pronuncia “papè voduà”, che poi vuol dire “purè alla maniera del cantone di Vaud”. Non proprio un purè, in realtà, ma una preparazione, [...]
Indice Spreco alimentare e cultura del riciclo, valorizzazione del cibo e modelli di economia circolare sono stati alcuni dei temi discussi sabato 6 ottobre durante l’incontro “Lo [...]
Per la rubrica "Le conserve" vi presento oggi la confettura di cachi. Questi deliziosi frutti arancioni, che si gustano solo nel periodo di ottobre e novembre, sono originari del Giappone e [...]
Ieri, in un nuovo episodio della serie “La rivincita dei nerd”, abbiamo scoperto come il tipo di pizza più adatto all’autoproduzione domestica sia la teglia romana. Che si [...]
Bruschetta con pancetta e cavolo romanesco La bruschetta con pancetta e cavolo romanesco è una bruschetta semplice e gustosa che si prepara in poco tempo e che possiamo proporre sia in un [...]
Gli spaghetti al pomodoro con provola sono un primo piatto veramente ricco di gusto, che non può non appagare anche i palati più esigenti. INGREDIENTI PER 4 PERSONE Per la [...]
Parte da Imola (BO) per diffondersi in tutta Italia attraverso il web una interessante forma di promo-valorizzazione della nocicoltura italiana. #amoreperlaterra è l’hashtag che [...]
Questa mattina, mentre ero in macchina per andare al lavoro, ho ripensato al mio primo giorno di scuola. Lo ricordo come fosse ieri, era il 1° ottobre. Una volta, ai miei tempi, la scuola [...]
Che io adori i formaggi ormai non è più un segreto!Il mio pasto ideale è un tagliere di formaggi serviti con noci, uva e qualche marmellata di accompagnamento, se poi ci aggiungiamo, [...]
Che io adori i formaggi ormai non è più un segreto!Il mio pasto ideale è un tagliere di formaggi serviti con noci, uva e qualche marmellata di accompagnamento, se poi ci aggiungiamo, [...]